conte tridico

CONTE E CASALINO HANNO TROVATO IL CAPRONE ESPIATORIO: IL PRESIDENTE DELL’INPS, TRIDICO - I “RETROSCENA” TELEGUIDATI DA PALAZZO CHIGI RACCONTANO DI CONTE CHE, DA MAESTRINO SEVERO, HA RIMPROVERATO TRIDICO PER I RITARDI NELL’EROGAZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE: “L'INPS NON PUÒ SBAGLIARE. E TU DEVI GARANTIRMI CHE NON SBAGLIERÀ” - MA SENZA DISBOSCARE BUROCRAZIE E SNELLIRE PROCEDURE, E’ INUTILE PRENDERSELA CON QUALCUNO…

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

«Non possiamo più permetterci errori. L'Inps non può sbagliare. E tu devi garantirmi che non sbaglierà », dice Giuseppe Conte guardando negli occhi Pasquale Tridico. Minaccioso forse no, arrabbiato però senza dubbio. E in questa frase secca, contenuta a fatica dalle mura spesse di Palazzo Chigi, c'è tutto il risentimento del premier per quello che doveva funzionare e non ha funzionato. Per i clamorosi ritardi nell'erogazione della Cassa integrazione. Per le lungaggini che hanno reso impossibile l'appropriazione della Cig e dei bonus stanziati dall'esecutivo nel pieno dell'emergenza.

conte casalino

 

È il vero boomerang che sta colpendo l'esecutivo durante queste settimane. Perché c'è una sola cosa peggiore di non erogare denaro per i cittadini in difficoltà: è erogarlo, ritardando però il loro "approdo" nelle tasche di chi ha più bisogno. Conte lo sa. Lo considera un doloroso autogol. Tutti i sondaggi riservati segnalano due tendenze, infatti. Primo: gli italiani approvano l'agire del governo nella fase critica del Covid. Secondo: pensano che i mesi trascorsi senza ricevere il sussidio - o ricevendolo con un ritardo imbarazzante - siano uno schiaffo a chi si trova in difficoltà. Il danno d'immagine per il governo è immenso.

 

«Ottanta miliardi», ricorda spesso il premier, «ottanta miliardi stanziati solo nei primi tre mesi dell'emergenza ». Possibile allora che in tanti siano così insoddisfatti? «Lo so - dice a Tridico - che la principale responsabilità non ricade sulle spalle dell'Inps». Che è colpa soprattutto di una burocrazia che va necessariamente disboscata. Ciononostante, l'avvocato si dichiara, in privato, «insoddisfatto ».

 

PASQUALE TRIDICO

E imputa al Presidente dell'istituto di essersi esposto troppo, di non aver «previsto i problemi che si sarebbero presentati». In altri termini, di aver parlato troppo prima di essere certo che i risultati avrebbero soddisfatto un Paese in difficoltà. Anche perché i numeri parlano chiaro: 25 mila lavoratori aspettano ancora i soldi della Cig da febbraio, altri 130 mila sono in attesa di quelli di giugno. Per non parlare delle critiche taglienti di Confindustria, che ha ricordato al governo di aver anticipato in molti casi le risorse che spettano ai lavoratori. Tridico si difende.

ROCCO CASALINO GIUSEPPE CONTE

 

E prova a convincere il premier scegliendo il terreno meno accidentato: «È colpa della macchina infernale della burocrazia - dice - di un sistema malato. Noi abbiamo dato il massimo, Presidente ». Vanta di aver raggiunto tra Cig, bonus e congedi 11 milioni di persone con 15 miliardi di euro, durante la pandemia. Conte non nega lo sforzo, ma è comunque duro. E vuole soprattutto assicurarsi che d'ora in avanti le cose funzionino meglio.

 

PASQUALE TRIDICO E IL CASINO SUL SITO DELL'INPS

Per questo chiede dettagli sul funzionamento della nuova cassa Covid, quella che non richiede l'accordo con i sindacati e taglia molto i tempi di attesa affidando all'Inps l'erogazione immediata del 40% della Cassa. «Il sistema non deve fallire si raccomanda Conte - . Sta a te garantire che non accada». Prova a mettere un po' di distanza tra i ritardi e Palazzo Chigi, insomma. E spera che Tridico si dimostri all'altezza del compito. Con lui, ragiona anche di come riformare la Cig. «Lo strumento di una cassa integrazione unica - ammette il presidente Inps - sarebbe migliore». Per ora, dovrà occuparsi di far funzionare meglio l'esistente.

GIUSEPPE CONTE ROCCO CASALINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”