giuseppe conte roberto gualtieri euro tasse

CONTE E GUALTIERI CI SONO RIUSCITI: A POCHI GIORNI DAL VOTO INCASSANO DA BRUXELLES L'OK SULLA RIDUZIONE DELLE TASSE COI SOLDI DEL RECOVERY FUND (MA GLI SGRAVI DEVONO ESSERE LEGATI ALLE RIFORME) - PUR DI NON FAR STRAVINCERE I SOVRANISTI, NELLA COMMISSIONE EUROPEA SONO DISPOSTI A TUTTO. BASTERÀ L'ENNESIMA PROMESSA (TUTTA DA REALIZZARE) A CONVINCERE GLI ELETTORI CHE QUESTA COALIZIONE S'HA DA PREMIARE?

 

Alessandro Barbera per ''la Stampa''

 

 Con il debito schizzato a 2.560 miliardi il redde rationem è vicino. Per quanto tempo ancora l'Italia potrà permettersi di far salire senza pensieri il già gigantesco debito pubblico? Ai piani alti delle cancellerie e delle istituzioni europee la domanda inizia a circolare con un filo di ansia. Fra i nordici c'è chi la pone ormai con tono provocatorio: per quanto tempo ancora la Bce dovrà fare da paracadute agli irrisolti problemi italiani? Il virus è ancora fra noi, ma con il passare dei mesi le ragioni dell'emergenza cedono il passo al realismo di chi preme per rientrare nelle regole europee.

 

Nelle conversazioni fra i banchieri centrali dell'area euro c'è già chi propone di accorciare la durata del piano straordinario di acquisto dei titoli pubblici, sostenendone l'inutilità fino al 2022. Ecco perché passato il voto amministrativo Pd e Cinque Stelle dovranno sedersi al tavolo e affrontare uno dei tanti problemi aperti: come finanziare la legge di bilancio per il 2021 senza affidarsi al solo disavanzo.

Gualtieri Conte

 

Un problema a dir poco enorme, soprattutto se nel frattempo non dovesse venir meno il veto dei Cinque Stelle ai 36 miliardi di prestito del fondo salva-Stati. Nonostante le elezioni vicine il segretario Pd Nicola Zingaretti lo invoca un giorno sì e l'altro pure, ma Di Maio non ne vuol nemmeno sentir parlare: il timore è che di fronte al voto parlamentare il gruppo grillino si spacchi come una mela lasciando il governo senza maggioranza. Dunque che fare? Nelle sempre più frequenti telefonate fra Roma e Bruxelles la questione è già ampiamente dibattuta.

 

La soluzione è quella impostata da mesi, e che in fondo è la vera ragione alla base dell'accordo di luglio: aiutare l'Italia a sfruttare al meglio le risorse del Recovery Fund. Paolo Gentiloni, il commissario italiano all'Economia, è piuttosto preoccupato dalla piega presa dal dibattito, e per questo ripete alla noia di concentrare le risorse su pochi progetti qualificati. Sul tavolo del ministro degli Affari europei Enzo Amendola ne sono piombati più di seicento, l'obiettivo è di scremarli a poco più di cento, massimo centoventi. Per evitare ricadute di immagine in piena campagna elettorale, si è deciso di rimandare la scelta delle priorità ai primi di ottobre.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Nel frattempo il ministro del Tesoro Roberto Gualtieri cerca di evitare di trovarsi i fondi dispersi in mille rivoli e di dirottarli verso le riduzioni fiscali. L'occasione è unica perché quei soldi - poco importa se prestiti o a fondo perduto - non dovrebbero essere conteggiati come nuovo debito. Un vecchio adagio della politica è «prima le cose si fanno poi si annunciano». Se dovessimo affidarci alle versioni ufficiali l'ipotesi di tagliare le tasse coi fondi europei sarebbe da escludere.

 

La verità sta fra le righe dell'ultima audizione di Gualtieri. «Il supporto europeo serve per finanziare pacchetti di investimenti e riforme. Non può consistere in un'ondata di spesa o tagli d'imposta non sostenibili nel tempo». Le parole chiave sono «riforme» e «tagli sostenibili». Rispetto alle prime dichiarazioni il no all'uso dei fondi europei per tagliare le tasse è già un ni.

 

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

Bruxelles ha già fatto sapere all'Italia che il margine per finanziare riduzioni fiscali con i soldi del Recovery c'è, ciò che conta è che quei tagli contribuiscano a realizzare gli obiettivi dell'Unione: crescita, competitività, innovazione, meno emissioni e città pulite. Quasi tutte le riduzioni di tasse annunciate dal governo sono comprese fra queste: l'allungamento dei bonus energetici, gli sgravi fiscali per le imprese che investono in tecnologia, l'incentivo all'uso della moneta elettronica.

 

Di qui in poi la trattativa con Bruxelles sarà per allargare il più possibile la crepa nelle rigide convinzioni dei Paesi nordici che non vogliono creare debito comune per finanziare singoli deficit. L'argomento delle cancellerie meno austere è semplice: l'unico modo per sostenere la ripresa senza aumentare la spesa sono le riduzioni d'imposta. Per l'Italia non è una sfida semplice, e l'esito si saprà solo nel primo trimestre del 2021, dopo aver presentato un piano dettagliato che dovrà essere passato dal giudizio della Commissione e del Consiglio dei capi di Stato. L'Italia si gioca più di duecento miliardi di risorse e le residue speranze di riprendersi da una crisi di crescita ormai ventennale.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?