conte cairo salini berlusconi

CONTE HA TROVATO IL MODO PER FARSI AMARE DALLE TV: RIEMPIRLE DI SOLDI (PUBBLICI) - IL GOVERNO DARÀ UNA FETTA DEL CANONE MAGGIORE ALLA RAI, MA IN CAMBIO LA TV PUBBLICA DOVRÀ RINUNCIARE A UNA PARTE DELLA PUBBLICITÀ A PREZZO STRACCIATO CHE PUÒ GARANTIRE AGLI INSERZIONISTI PROPRIO GRAZIE AL BALZELLO IN BOLLETTA. COSÌ CAIRO E BERLUSCONI AVRANNO PIÙ SPOT E DUNQUE BILANCI PIU' RICCHI

 

Ilario Lombardo per ''La Stampa''

 

GIUSEPPE CONTE URBANO CAIRO

In un capolavoro di equilibrismo, Giuseppe Conte potrebbe riuscire a mettere d'accordo la Rai e i suoi diretti avversari sul mercato. Il governo lascerebbe a Viale Mazzini una porzione maggiore del canone tv, nell'ordine dei 150-200 milioni di euro, in cambio però della rinuncia di una quota di pubblicità con la quale in parte si finanzia, vendendola a prezzi stracciati, il servizio pubblico.

 

La questione è stata posta sul tavolo degli Stati Generali ma in realtà è già da mesi che si trascina all'interno della Commissione di Vigilanza Rai, con implicazioni che mescolano interessi privati e opportunità politiche. Perché gli spettatori più interessati a questa vicenda sono Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia e padrone di Mediaset, e Urbano Cairo, editore di La7 e del Corriere della Sera, alle prese con il crollo della pubblicità, causa coronavirus. Per comprendere al meglio la vicenda, però, bisogna inquadrarla nella cornice delle puntate precedenti.

 

piersilvio berlusconi

Dal 2015, quando il governo Renzi obbligò al pagamento dell'imposta della tv in bolletta, una parte del canone è finita nel Fondo per il pluralismo dell'informazione. Un'altra fetta la trattiene il Tesoro, al punto che sono anni che l'Usigrai denuncia che «su 90 euro di canone, solo 74 arrivano alla Rai. Lo Stato - spiega il sindacato - trattiene 340 milioni di euro». Dopo tre ricorsi al Tar, lo scorso 7 febbraio è intervenuto pure il Consiglio di Stato che ha accusato il ministero dello Sviluppo economico di «inadempienza».

 

Nel frattempo però la Rai è inseguita dall'accusa di fare «dumping» sulla pubblicità. In poche parole applica sconti tali da sfavorire la concorrenza, divorandosi una torta che servirebbe a sfamare non solo altre tv, ma anche radio o giornali. La pratica è diventata talmente diffusa che è dovuta intervenire l'AgCom, l'Authority garante degli equilibri sul mercato della comunicazione.

canone rai 1

 

Lo scorso 14 maggio, il presidente in uscita Angelo Cardani è stato ascoltato in Vigilanza dove ha lanciato un atto d'accusa durissimo. «La concessionaria del servizio pubblico - è scritto - aveva posto in essere un sistema non oggettivo e non trasparente per la formazione dei prezzi di vendita degli spazi pubblicitari», favorendo «una politica commerciale ambigua e potenzialmente lesiva di un corretto assetto di mercato». Cardani parla anche di opacità, perché, nonostante le numerose richieste, la Rai si è rifiutata di fornire i dati chiesti dall'Autorità.

 

Accuse che hanno trovato ascolto a Palazzo Chigi. Il caso è finito così nelle mani della politica. Non solo Giorgio Mulè, per conto di Forza Italia, partito che ha ovviamente a cuore gli interessi di Mediaset, ma anche Michele Anzaldi di Italia Viva chiede conto di sconti che arrivano al 95-97% del prezzo di listino, «devastanti non solo per La7, Discovery, Mediaset, ma anche per la carta stampata».

 

fabrizio salini foto di bacco

L'11 giugno, poi, in attesa di sentire cosa ha da dire l'amministratore delegato Fabrizio Salini, è andato in scena un confronto tesissimo tra Antonello Giacomelli, ex sottosegretario del Pd alle Comunicazioni e l'ad di Rai Pubblicità Gian Paolo Tagliavia, che ha tentato di abbozzare una difesa. Qualcuno ovviamente a Viale Mazzini storcerà il naso, ma se il premier alla fine dovesse riuscire a impacchettare all'interno di una norma il suo compromesso, avrebbe trovato una formula (più canone, meno pubblicità) in grado di rispondere a tante lamentele.

 

All'azienda che pretende il resto dell'imposta tv, a chi pensa che dipendendo meno dal mercato la Rai tornerebbe a fare più servizio pubblico, e ai concorrenti che vogliono la propria fetta di pubblicità. Uno di questi è Berlusconi, che all'occasione ha più volte fatto intendere di essere in grado di dare una mano al governo. -

ANGELO CARDANI

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?