renzi zingaretti di maio conte

CONTE RISCHIA DI LASCIARCI LE PENNE SULLA RIFORMA DEL FONDO SALVA-STATI - IL M5S E' CONTRARIO E GUALTIERI ANDRÀ IN PARLAMENTO A MENDICARE I VOTI PER IL SÌ, SPERANDO CHE NEI GRILLINI QUALCUNO CAMBI IDEA - L’ALTERNATIVA È IL SOSTEGNO DECISIVO DI FORZA ITALIA AL MES E UN CAMBIO DI MAGGIORANZA, PRELUDIO DI UNA CRISI - LE MANOVRE PER LA NASCITA DI UN GRUPPO “CONTIANO” AL SENATO, I COLPEVOLI RITARDI NELLA PRESENTAZIONE DEL PIANO PER I FONDI DEL RECOVERY, I SUSSURRI DI BETTINI SUL RIMPASTO, LE MANOVRE DI RENZI

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

Si ritrovano a metà mattina e si dividono su tutto. Litigano i capidelegazione del governo convocati da Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri. Sulla riforma del Mes, bloccata dallo scorso dicembre a causa della posizione di Roma, e sul suo eventuale utilizzo in futuro. Sul tavolo di Palazzo Chigi finisce allora la posizione dell' Italia in vista dell' Ecofin del 30 novembre, ma soprattutto nel decisivo Consiglio europeo del 10-11 dicembre. I grillini vorrebbero bloccare ancora il Salva Stati. Ne nasce una lite pesante.

 

FRANCESCHINI RENZI

«Presidente - dice a un certo punto Dario Franceschini, rivolgendosi a Giuseppe Conte - dobbiamo prendere atto che esistono due posizioni nel governo: Pd, Italia Viva e Leu che sono a favore della richiesta del fondo, il Movimento contrario. Il problema è che qua non stiamo decidendo se attingere a quelle risorse, ma solo se dare il via libera alla riforma che tutta Europa attende».

 

Alla fine, l' unico compromesso possibile diventa quello di rimettersi al Parlamento, dando mandato al ministro dell' Economia di presentarsi alle Camere con un "sì condizionato" dell' Italia alle nuove regole del Salva Stati. Sperando che nel frattempo i 5S facciano chiarezza al loro interno. L' alternativa è il sostegno decisivo di Forza Italia al Mes e un cambio di maggioranza, preludio di una crisi.

ROBERTO SPERANZA

 

Ci provano tutti, a convincere Alfonso Bonafede. Anche Roberto Speranza e Teresa Bellanova, spiegando che le ragioni sanitarie rendono grave un "no" preconcetto a quelle risorse, ma addirittura incomprensibile il veto alla riforma. «Il problema - replica il capodelegazione 5S - è che noi su questo punto ci spacchiamo. I nostri interpreterebbero il via libera come una richiesta del Salva Stati».

 

giuseppe conte roberto gualtieri

La miccia è innescata. A tremare, ovviamente, è Conte. Il premier cerca una mediazione. Sostiene che «no, il Mes non credo ci servirà, ho dubbi sullo strumento». Ma aggiunge che «sì, la riforma va approvata». Alla fine si decide di spedire Gualtieri di fronte alle commissioni Finanze e Affari europei. Ma il banco di prova si presenterà comunque, visto che toccherà a Conte sfidare l' Aula a inizio dicembre. E affrontare il rischio di un incidente parlamentare. I numeri, al Senato, sono ballerini. I cinquestelle rischiano nuove defezioni. Voti che saranno compensati da Forza Italia, certo.

sandra lonardo foto di bacco

 

Solo che Conte preferirebbe avere numeri autonomi. Come? Giorni fa un manipolo di senatori - un paio di ex azzurri eletti all' estero, qualche ex grillino, Sandra Lonardo Mastella (che però in seguito si è sfilata dall' operazione) - hanno ricevuto udienza dal premier. Gli hanno presentato il progetto di un gruppo contiano a Palazzo Madama, da lanciare all' inizio come componente del Misto. Il premier ha detto che non potrà riconoscerlo pubblicamente, provocherebbe uno scossone. Ma ha promesso di incontrarli appena arriveranno a quota dieci adesioni.

 

goffredo bettini gianni letta giuseppe conte

Il problema, però, è che anche gli altri partner di governo mandano segnali di insoddisfazione. Nel Pd si allarga l' area di chi non ha gradito lo stop a Berlusconi. E Goffredo Bettini chiede «un rimpasto dopo la manovra », con dentro i leader di maggioranza. Per non parlare di Renzi. Ha fatto saltare il tavolo sulle riforme e detonare la mina del Mes. E siccome l' ascesa a segretario generale della Nato sembra in salita, potrebbe accontentarsi di fare il ministro. Di certo prevede scossoni a gennaio. Rimpasto, come minimo, forse anche cambio di cavallo a Palazzo Chigi.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

I prossimi giorni, comunque, diranno se sarà proprio il Mes a sgambettare la maggioranza. Conte sa bene che un veto isolerebbe l' Italia che già sconta in queste ore alcune fragilità sul Recovery. Roma è giudicata a Bruxelles più indietro degli altri Stati membri nella stesura del piano nazionale. Un ritardo che preoccupa anche le altre cancellerie perché, spiegano autorevoli fonti europee, indebolisce il progetto ma anche l' Unione, visto che proprio l' Italia è il principale beneficiario delle risorse.

 

Il premier, che lunedì aveva ammesso il ritardo tricolore, ha sentito intanto al telefono Ursula von der Leyen, strappandole un incoraggiamento: «L'Italia è sulla buona strada con la presentazione del piano nazionale ». Frase utile anche a Bruxelles per non mostrare crepe nello storico impianto da 750 miliardi. Von der Leyen incoraggia l' Italia sul Recovery ma Roma è giudicata a Bruxelles in ritardo nella stesura del piano.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…