marta cartabia

CORRENTE ALTERNATA – LA RIFORMA CARTABIA È LEGGE, MA COSA CAMBIA? LE NOVITÀ PRINCIPALI RIGUARDANO IL SISTEMA ELETTORALE DEL CSM E LE NOMINE: IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA TORNA A 30 MEMBRI, PER ELEGGERE I QUALI SARÀ INTRODOTTO UN SISTEMA MISTO CHE CONSENTE CANDIDATURE INDIVIDUALI – IL FRENO ALLE COSIDDETTE PORTE GIREVOLI: SARÀ VIETATO ESERCITARE FUNZIONI GIURISDIZIONALI E RICOPRIRE INCARICHI ELETTIVI…

Anna Maria Greco per “il Giornale”

 

marta cartabia al senato 2

A tre anni dallo scandalo Palamara, la riforma Cartabia dell'ordinamento giudiziario e del Csm si presenta innanzitutto come l'antidoto allo strapotere delle correnti. Se sarà così lo vedremo. Certo, ci sarà un nuovo sistema elettorale misto per scegliere a luglio i togati del prossimo Csm; diverse regole sulle nomine ai vertici degli uffici giudiziari; un freno alle porte girevoli politica-magistratura; un solo passaggio di funzioni tra pm-giudice e viceversa; una stretta agli incarichi fuori ruolo e il «fascicolo personale» per la valutazione dei magistrati. Vediamo le novità.

 

il plenum del csm

Elezioni Csm

Torna a 30 membri, 20 togati (2 di Cassazione, 5 pm e 13 giudici), 10 laici, più i 3 componenti di diritto: presidente della Repubblica, primo presidente e procuratore generale della Cassazione.

 

Il sistema elettorale maggioritario con una quota di proporzionale consente candidature individuali, senza collegamento a liste. In ogni collegio binominale i candidati devono essere minimo 6 e con la parità di genere, anche attraverso un sorteggio per riequilibrare.

 

Il fattore imprevedibilità dovrebbe rendere più difficili calcoli e spartizioni tra le correnti, soprattutto per i posti proporzionali.

marta cartabia al senato

 

Nomine

Per gli incarichi direttivi e semidirettivi l'assegnazione si decide in base all'ordine cronologico delle scoperture, per impedire le «nomine a pacchetto». Si valorizza la formazione, si aumenta la trasparenza delle selezioni e si prevede l'audizione di almeno di 3 candidati per ogni posto.

 

Politica-magistratura

Sarà vietato esercitare funzioni giurisdizionali e insieme ricoprire incarichi elettivi e governativi nazionali o locali. Obbligo di aspettativa senza assegni per incarichi locali, nessun cumulo di indennità con lo stipendio da magistrato.

 

sergio mattarella al plenum del csm

L'eletto non può tornare a funzioni giurisdizionali: se ordinario sarà fuori ruolo presso il ministero, altre amministrazioni ministeriali o l'Avvocatura dello Stato. O potrà assumere funzioni non giurisdizionali in sezioni consultive del Consiglio di Stato, di controllo della Corte dei Conti e al Massimario della Cassazione.

 

Se amministrativo e contabile sarà collocato a Palazzo Chigi. I non eletti per 3 anni non potranno esercitare nella circoscrizione elettorale né nel distretto dove lavoravano o assumere incarichi direttivi e svolgere le funzioni penali più delicate.

 

Se vengono da uffici con competenza nazionale, come la Cassazione, non potranno svolgere funzioni giurisdizionali per 3 anni. I magistrati con incarichi direttivi dopo un anno resteranno per un altro anno fuori ruolo, non in posizioni apicali e rientreranno senza incarichi direttivi per 3 anni.

 

luca palamara foto di bacco (14)

Funzioni

Non è la separazione delle carriere ma sarà consentito un solo passaggio tra pm e giudici nel penale, entro i 10 anni dalla prima sede (escluso il tirocinio). Non varrà per il passaggio al civile o dal civile a pm o alla Pg della Cassazione.

 

Fuori ruolo

Oggi sono 200, ma il nuovo numero lo stabiliranno i decreti attuativi. Non sarà possibile prima di 10 anni di esercizio delle funzioni giurisdizionali, né se c'è scopertura nell'ufficio. Tra un incarico e l'altro dovrà esserci un'interruzione. Il limite massimo è ridotto a 7 anni, 10 anni per organi costituzionali, di rilievo costituzionale, di governo.

 

Valutazioni

marta cartabia al senato

Ogni 4 anni fino alla VIIa valutazione il magistrato oggi presenta al Consiglio giudiziario e poi al Csm provvedimenti a campione sull'attività svolta e statistiche sulle attività proprie e comparate a quelle dell'ufficio di appartenenza. Ora ogni anno dovrà essere aggiornato il fascicolo personale delle attività svolte con dati, non valutazioni di merito, seguendo l'iter dei provvedimenti.

sergio mattarella al plenum del csm

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”