elezioni

COSA ACCADREBBE SE SI VOTASSE OGGI CON IL ROSATELLUM? - CI SONO TRE SCENARI, STRETTAMENTI LEGATI ALLE ALLEANZE CHE SI ANDRANNO A REALIZZARE - SE FORZA ITALIA CORRE CON IL GRANDE CENTRO, IL CENTRODESTRA PERDE - SE VA CON LEGA E FRATELLI D'ITALIA,  IL CENTRODESTRA VINCE - IL CENTROSINISTRA VINCE CON IL "CAMPO LARGO", OVVERO CON UN MISCHIONE CHE TENGA DENTRO PD, M5S, VERDI, LEU E  IL GRANDE CENTRO...

Giovanna Vitale per “la Repubblica”

 

Tutto può succedere. Se si votasse oggi, sondaggi alla mano, l'unico pronostico a prova di errore sulla schedina del toto-elezioni sarebbe quello classico: 1-X-2. Vittoria, pareggio, sconfitta. Indifferentemente del centrosinistra o del centrodestra.

 

SCHEDA ROSATELLUM

Coi moderati a far da ago della bilancia, sia che si propongano come raggruppamento autonomo, sia che vadano in ordine sparso, agganciati a questo o a quell'altro schieramento. Tre risultati diversi, ciascuno a suo modo plausibile, in cui sono le coalizioni a fare la differenza. La loro composizione o, viceversa, scomposizione. Che la partita sul Quirinale potrebbe cristallizzare.

 

Determinando l'esito delle prossime Politiche. È firmata YouTrend insieme a Cattaneo Zanetto & Co la simulazione di cosa potrebbe accadere se si andasse alle urne col Rosatellum, tenendo conto della riduzione dei parlamentari, del ridisegno dei collegi e dell'abbassamento da 25 a 18 anni dell'età per votare al Senato. Tre gli scenari ipotizzati, basati su diversi schemi di alleanze. Il calcolo, escludendo quelli assegnati all'estero, riguarda 392 seggi su 400 alla Camera e 196 su 200 al Senato. Vediamo.

 

Scenario A - Il Grande centro

È forse lo scenario meno probabile, a dispetto del gran lavorìo di Renzi, Toti e associati. L'asse giallorosso (Pd-M5S-Verdi-Leu) si troverebbe a sfidare il blocco sovranista Lega-FdI e un polo centrista composto da Iv, Azione, +Europa, Forza Italia e Coraggio Italia.

 

voto con il rosatellum scenario a (sovranisti vs giallorossi; fi con i centristi)

In questo schema nessuna coalizione avrebbe la maggioranza assoluta, ma quella relativa andrebbe ai giallorossi con 194 seggi su 400 alla Camera (dove la soglia della maggioranza assoluta è fissata a 201) e 100 seggi su 200 al Senato (dove, escludendo i senatori a vita, la soglia è 101). Sarebbe dunque un quasi pareggio, sinonimo di stallo. Decisivo potrebbe allora risultare il Terzo polo.

 

Nella quota maggioritaria, il blocco di centro allargato a FI e Coraggio Italia non riuscirebbe a eleggere deputati e senatori, ma i suoi 62 parlamentari sarebbero tutti eletti nella quota proporzionale. Inoltre, coi sovranisti scoperti sul fianco moderato, i 147 collegi uninominali della Camera finirebbero per la gran parte ai giallorossi (88), seguiti da centrodestra (57) e Svp (2). Così come i 74 collegi uninominali del Senato: 46 ai giallorossi, 26 al centrodestra e 2 alla Svp.

voto con il rosatellum scenario b (asse giallorosso e centristi da soli)

 

La coalizione Lega- Fdi darebbe man bassa al Nord (in particolare Lombardi e Veneto) e nel Lazio, a eccezione delle aree metropolitane di Roma, Milano e Torino. Ma resterebbe a secco in quasi tutto il Sud e nel triangolo Liguria- Emilia-Toscana.

 

Scenario B - Centrodestra unito

In tal caso, il centrodestra resta unito (Lega, FdI, FI, Coraggio Italia), il polo centrista si riduce (Iv, Azione e +Europa), l'asse giallorosso rimane invariato. Stavolta è il centrosinistra a risultare più debole: la vittoria andrebbe al centrodestra con 202 seggi alla Camera e 101 al Senato. Anche qui, lo schieramento centrista otterrebbe seggi solo nella quota proporzionale.

 

Negli uninominali, il centrodestra eleggerebbe 83 deputati e 41 senatori, i giallorossi 62 deputati e 31 senatori, la SvP 2 deputati e altrettanti senatori. In questo schema, il centrodestra classico risulterebbe favorito anche in Emilia, Toscana, Liguria e in circa la metà dei collegi centro-meridionali, dall'Abruzzo alla Sicilia.

voto con il rosatellum scenario c (centrosinistra allargato ai centristi batte centrodestra)

 

Scenario C - Il Campo largo

L'ultimo scenario vede il centrodestra perdere nettamente contro un maxi-schieramento in cui l'asse giallorosso (Pd-M5S-Leu) si allea con Iv, Azione e +Europa. I seggi conquistati sarebbero 210 alla Camera e 107 al Senato.

 

Nel maggioritario, il centrodestra vincerebbe 60 uninominali alla Camera e 27 al Senato, mentre il Nuovo Ulivo 85 alla Camera e 45 al Senato, con la Svp sempre a 2 in ciascuna delle Camere. La coalizione Salvini-Meloni-Berlusconi resterebbe favorita al Nord e nella fascia centrale, mentre al Sud numerosi collegi sarebbero in bilico, specie in Puglia e Sicilia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”