letta conte torino

COSA FARA’ IL M5S A TORINO AL SECONDO TURNO? TESTA A TESTA TRA LO RUSSO (CENTROSINISTRA) E DAMILANO (CENTRODESTRA) MA IL POPOLO DEGLI INDECISI VALE OLTRE IL 40% A QUESTO PUNTO DIVENTANO DETERMINATI GLI ELETTORI PENTASTELLATI. CONTE HA ESCLUSO APPARENTAMENTI CON IL PD. LA CANDIDATA SINDACA M5S HA ANNUNCIATO: "NON VOTEREMO PER DAMILANO". "GIUSEPPI" CAMBIERA' IDEA?

Maurizio Tropeano per "la Stampa"

damilano lo russo

 

«Il nostro sondaggio indica Stefano Lo Russo, candidato del centrosinistra, come nuovo sindaco di Torino al ballottaggio. Ma l'esperienza ci dice che la partita non è affatto chiusa e Torino è l'unica tra le grandi città al voto che è ancora in gioco».

 

Lorenzo Pregliasco, docente di comunicazione politica e co-fondatore di Quorum e You Trend, legge così i risultati della rilevazione che la sua società ha realizzato per il gruppo Gedi.

 

Al secondo turno Lo Russo verrebbe scelto dal 53,1% dei torinesi contro il 46,9% che preferirebbe Paolo Damilano, l'imprenditore voluto dal centrodestra. Il numero di indecisi è alto, il 47,8%, ma va detto che dalle elezioni del 2016 il tasso di astensione è intorno al 40%.

 

letta conte

Dunque la fetta di elettori da convincere tra il primo e il secondo turno si restringe e la prima sfida che devono vincere i due candidati è quella di riportare al voto tutti gli elettori che il 3 e il 4 ottobre li sceglieranno. Lo Russo e Damilano, infatti, raccolgono circa un punto in più delle rispettive coalizioni. Il centrodestra è accreditato del 43,1% e il centrosinistra al 40,5. L'imprenditore al primo turno viaggia intorno al 44,2%, il capogruppo del Pd al 41,4. Staccatissima Valentina Sganga, la candidata di Movimento 5 Stelle e Verdi, data all'8,3%.

 

A questo punto diventano determinati gli elettori del M5S. Sabato scorso, nella sua visita a Torino, l'ex premier Giuseppe Conte ha escluso apparentamenti con il Pd e lo stesso hanno fatto sia Appendino che Sganga. La candidata, però, nel corso del dibattito organizzato da La Stampa ha annunciato: «Non voteremo per Damilano». E la sindaca non manca di ribadire che «politicamente io mi sono sentita a casa nel Conte 2», sostenuto da una maggioranza giallo-rossa.

appendino sganga

 

Un recente sondaggio realizzato dal centro Bobbio dell'Università di Torino mette in evidenza come la metà dei grillini si asterrà al secondo turno mentre tra i votanti quattro su cinque sono propensi a scegliere Lo Russo. Senza dimenticare che i Verdi che appoggiano Sganga (sono accreditati dell'1,4%) hanno partecipato alle primarie di Pd e alleati. A questo punto sarà decisivo capire se il "soccorso" grillino al centrosinistra sarà sufficiente per colmare l'eventuale divario del primo turno.

 

 Un altro bacino di elettori da convincere è quel 6,1% che voterà per uno degli altri 10 candidati sindaci. Da sottolineare l'assenza di sfidanti dell'estrema destra mentre la sinistra radicale si presenta con tre competitor tra cui lo storico Angelo D'Orsi (Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Sinistra anticapitalista). «Sulla carta - spiega ancora Pregliasco - Lo Russo ha un margine di crescita maggiore anche se il ballottaggio si gioca soprattutto sul profilo del candidato.

VALENTINA SGANGA

 

Se Damilano ha delle chance, e le ha perché ha un profilo più in grado di parlare agli elettori non politicizzati, quelli che guardano soprattutto alle persone». Dal suo punto di vista invocare discontinuità e cambiamento, come fa il centrodestra, o il pericolo dell'onda nera come fa il centrosinistra, sono armi spuntate: «Il Pd era all'opposizione di Appendino; e Damilano ha un profilo lontano dalla destra». Passando ai partiti, il primo turno assegna al Pd il 32,3%, in linea con le Europee del 2019, e un 8,2% alle altre liste che sostengono Lo Russo. Nel centrodestra la Lega si conferma il primo partito con il 19,4%, mentre Fratelli d'Italia prosegue la sua ascesa arrivando al 14,7% contro il 5,49 delle regionali 2019. Il Movimento 5 stelle quasi dimezza i consensi (dal 13,3 al 7,4) e lo stesso fa Forza Italia, dal 7,9 al 4,2.

letta conte

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…