letta conte calenda

COSA FARA’ IL PD DOPO LE ELEZIONI? VISTA LA PREVEDIBILE SCOPPOLA, I DEM DOVRANNO SCEGLIERE, OLTRE A UN NUOVO SEGRETARIO, UNA LINEA PER IL CENTROSINISTRA: O CON I 5S O CON IL TERZO POLO - AL MOMENTO, VISTI I SONDAGGI, CONTE HA LE CARTE MIGLIORI - ORLANDO VUOLE RICUCIRE SIA CON I 5S SIA CON ITALIA VIVA - MA CALENDA E RENZI NON PERDONO OCCASIONE PER DEFINIRSI INCOMPATIBILI CON I POPULISTI EX GRILLINI

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

enrico letta durante il confronto con la meloni

Non è affare di tutti i giorni il caso di un ex presidente del Consiglio che attacca un altro ex premier quasi adombrando la violenza fisica contro di lui. Eppure è successo e qualcuno ne ha concluso che Conte è entrato fin troppo nei panni del capo-popolo: un ruolo che peraltro riesce a interpretare piuttosto bene, arroccato com' è nel suo fortilizio del Mezzogiorno, acclamato come il "papà del reddito di cittadinanza" nonché dell'assistenzialismo più ostentato.

 

Dal punto di vista elettorale non ha torto, visto che tutti i sondaggi - prima della ghigliottina dovuta alle strane leggi italiane - lo vedevano in rapida risalita. Ora, la zuffa con Renzi non andrebbe presa sul serio perché si tratta della classica scaramuccia in cui ognuno dei contendenti parla al proprio elettorato e cerca un avversario da bastonare. C'è da credere che vedremo altri episodi del genere nel corso di quest' ultima settimana prima del voto, magari con diversi protagonisti. Tuttavia la vicenda in questione va al di là del normale battibecco.

 

CONTE LETTA

Del resto, lo stesso Renzi è troppo smaliziato per non sapere che non si tira in ballo il responsabile dell'Interno per qualche battuta di cattivo gusto. Se lo ha fatto, se ha telefonato al ministro Lamorgese, non è tanto per le offese ricevute da Conte, quanto perché pensa già al dopo.

 

 

Vale a dire, a quello che accadrà da lunedì 27. Sul tavolo ci sono due ipotesi che riguardano il centrosinistra. Nella prima il Pd tenterà di riaprire rapidamente i canali di comunicazione con i 5S di Conte. E stavolta non saranno i pentastellati di Beppe Grillo o dell'ormai sconfitto Di Maio: saranno i nuovi fedeli dell'avvocato, finalmente a capo di un suo partito la cui consistenza valuteremo tra una settimana. Ma che con ogni probabilità avrà un peso tutt' altro che trascurabile nella trattativa.

 

controdibattito carlo calenda enrico letta giorgia meloni 3

La seconda ipotesi prevede invece un Pd indebolito dal risultato, mentre il binomio Calenda-Renzi si consolida con una percentuale soddisfacente, intorno al 10 per cento. In tal caso "Italia sul serio" potrebbe provare a essere il bastone nella ruota della bicicletta Pd-M5S: con l'ambizione di spostare verso il centro la politica dei democratici. Vero è che Calenda e Renzi continuano a evocare un governo di unità nazionale, non a caso citando Draghi in modi anche inappropriati. Ma questa sembra una posizione di bandiera, messa in campo per non svelare in campagna elettorale il vero obiettivo. Ossia la volontà di inserirsi nell'eventuale crisi del Pd per condizionarne le scelte, ma soprattutto per impedire che si saldi il nuovo patto con i 5S di Conte; ovvero per sfruttare lo spazio lasciato libero da una deriva populista del centrosinistra.

calenda letta

 

Ne deriva che Conte e Renzi sono incompatibili tra loro in tutti gli scenari post-elettorali. Entrambi guardano al Pd, ma da fronti opposti. Il litigio di oggi, così enfatizzato, serve a segnalare che ognuno coltiva un proprio disegno per il dopo. Non a caso Conte attacca spesso non tanto il Pd, quanto "l'attuale vertice del Pd": ossia Letta, la figura da mettere da parte per riprendere il dialogo con l'ala sinistra del partito. Mentre Calenda e Renzi non perdono occasione per definirsi quali riformatori incompatibili con i populisti ex "grillini".

 

MATTEO RENZI - ENRICO LETTA

Per cui non sembra plausibile la tesi di chi - ad esempio, Andrea Orlando - suggerisce di ritessere un filo sia con i 5S sia con i renziani. Ovviamente collocando il Pd come punto di equilibrio intorno a cui costruire una larga alleanza. Ma anche questa ha il sapore di un'illusione pre-elettorale.

 

Dopo il voto si dovrà scegliere una linea per il centrosinistra: o con i 5S o con gli altri. Al momento, se le percentuali saranno quelle che sembrano, Conte pare disporre delle carte migliori. Ma nulla è ancora stabilito. Non fino a quando gli italiani si saranno espressi, domenica prossima.

LETTA FRANCESCHINI 3letta

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)