conte autostrade

COSA C’E’ DIETRO LA CAUTELA DI CONTE SULLA REVOCA DELLE CONCESSIONI A AUTOSTRADE? IL PREMIER TEME EVENTUALI RICORSI: SE IL GOVERNO PERDESSE QUELLA PARTITA DOVREBBE PAGARE AD ASPI LE STESSE SOMME CHE HA DOVUTO RECUPERARE IN QUESTA LEGGE DI BILANCIO PER EVITARE L' AUMENTO DELL' IVA. MA C' È ANCHE UN’ALTRA QUESTIONE CHE RIGUARDA LA GRONDA… - IL PRESSING DEI 5 STELLE. MA LA DECISIONE SLITTA AL PROSSIMO ANNO

Maria Teresa Meli per il Corriere della Sera

 

giuseppe conte 1

La decisione del Tar della Liguria di trasmettere alla Consulta il quesito di Autostrade per l' Italia contro il cosiddetto decreto Genova che l' ha estromessa dalla demolizione e ricostruzione del ponte Morandi ha riacceso i riflettori sul contenzioso tra il governo e l' Aspi.

 

Sulla vicenda specifica l' esecutivo, ovviamente, aspetterà le decisioni della Corte costituzionale per vedere se rimettere mano al provvedimento. Questione quanto mai spinosa. Invece la decisione sulla revoca della concessione ad Autostrade era attesa prima di Natale. Ma è difficile che i tempi vengano rispettati.

 

Luigi Di Maio, ancora pochi giorni fa, dava la cosa per fatta, però non è così facile come dice il ministro degli Esteri. A Palazzo Chigi c' è molta più cautela. «Sto aspettando che il quadro sia più chiaro», ripete Giuseppe Conte. Probabilmente il premier vuole capire quali siano le eventuali conseguenze penali per i mancati controlli di Aspi. E anche il Pd prende tempo. «Revoca entro l' anno?

 

L' istruttoria è ancora in corso, nessuna decisione è stata presa e il timing si vedrà in base alle attività che stiamo sviluppando», ha spiegato la ministra per i Trasporti e le Infrastrutture Paola De Micheli.

AUTOSTRADE PER L ITALIA

 

Se è vero quindi che per il Partito democratico la revoca della concessione ad Aspi non è più un tabù (come sottolinea con soddisfazione Di Maio) è anche vero che i dem non vogliono fare passi falsi. Del resto, la stessa commissione insediata dal predecessore di De Micheli, il 5 Stelle Danilo Toninelli, alla fine di una lunga e dettagliata relazione invitava alla cautela. Già, sono queste, in sostanza, le conclusioni a cui è arrivato quell' organismo: gli elementi per chiedere una revoca ci sono, ma l' eventuale ricorso di Autostrade può risultare vincente. Quindi, al di là delle disquisizioni giuridiche e delle virgole, la Commissione aveva invitato il governo a trovare un accordo con Aspi.

roberto tomasi

 

Non è un caso, dunque, se Conte non ha più parlato di revoca della concessione ma di «caducazione», termine giuridico che porta allo stesso obiettivo, ma che stempera quella parola, «revoca», che nel governo, pur intenzionato a punire gli eventuali responsabili del crollo del ponte Morandi («Non faremo sconti ad Autostrade», ha precisato la ministra De Micheli), preoccupa per le conseguenze che potrebbe avere. La prima tra tutte, il ricorso di Autostrade.

 

Se il governo perdesse quella partita dovrebbe pagare ad Aspi le stesse somme che ha dovuto recuperare in questa legge di Bilancio per evitare l' aumento dell' Iva.

 

CASTELLUCCI AUTOSTRADE

Ma c' è di più. Questo esecutivo per puntare sulla crescita vuol far ripartire le grandi opere. Ebbene, una di queste grandi opere è la Gronda: 7 miliardi. La costruzione e le spese sono compito di Autostrade. In caso di revoca si bloccherebbe tutto.

 

Appare quindi quanto mai giustificata la cautela del premier. Che, comunque, insieme al ministro dell' Economia Roberto Gualtieri, riprenderà il dossier in mano dopo la legge di bilancio.

 

Ma quello della revoca non è un braccio di ferro tra Pd e 5 Stelle, come lo è stato, per esempio, quello sulla prescrizione dove i grillini hanno segnato un punto. Questa volta scenderà in campo Conte. E alla fine deciderà lui, con buona pace dei 5 Stelle.

giuseppe conte

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…