DE GENNARO A FINMECCANICA, OVVERO COME FREGARSENE DELLE REGOLE E VIVERE FELICI (LE CRITICHE ALL’EX SUPER POLIZIOTTO SI ‘’NASCONDONO’’ SUL “CORRIERE ECONOMIA”?)

Sergio Rizzo per "Corriere Economia-Corriere della Sera"

Della nomina dell'ex capo della polizia Giovanni De Gennaro alla presidenza della Finmeccanica tutto si può dire tranne che sia stata una sorpresa. Il suo nome circolava da settimane, se non addirittura da mesi. Intervistato da Radio24 alla fine di maggio Luigi Bisignani, ex giornalista dell'Ansa autore con Paolo Madron del libro «L'uomo che sussurra ai potenti», considerato uno dei più ascoltati «suggeritori» di nomine pubbliche rimasto impigliato nell'inchiesta sulla P4, diceva: «In Finmeccanica credo che alla fine andrà il prefetto Gianni De Gennaro».

Considerando la competenza di una tale fonte e la considerazione di cui l'ex sottosegretario alla presidenza del governo di Mario Monti gode presso il Quirinale, le cui indicazioni in certi casi sono fondamentali, la cosa poteva sembrare addirittura scontata.

Ma il 29 maggio, e questa sì che è stata una sorpresa, il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni ha deciso di sospendere le nomine che dovevano essere fatte di lì a qualche ora, annunciando una iniziativa clamorosa: basta con i vecchi metodi di designazione dei vertici delle aziende pubbliche intuitu personae da parte del governo, dei partiti o dei singoli politici com'era accaduto finora. Le nomine avrebbero dovuto seguire precisi criteri di competenza, professionalità e merito.

Ecco allora spuntare una lunga e laboriosa mozione in Senato, e subito dopo una direttiva ministeriale piena zeppa di prescrizioni categoriche in linea con i principi contenuti in quel documento parlamentare: assenza di condanne penali o di un semplice rinvio a giudizio, di incarichi politici e soprattutto di conflitti d'interesse.

Prescrizioni che avrebbero dovuto scrupolosamente osservare, nella selezione delle rose dei candidati alla carica di amministratore ben due cacciatori di teste. Non bastasse, per essere proprio sicuri di aver scelto bene, le nomine andrebbero sottoposte al giudizio di un Comitato di garanzia di tre saggi guidato dall'ex presidente della Consulta Cesare Mirabelli.

Il risultato è che quando dieci giorni dopo quella direttiva si tratta di nominare il presidente della Finmeccanica, il Tesoro propone come nulla fosse il nome del prefetto Giovanni De Gennaro. Ovvero colui che ben prima dell'introduzione di quelle procedure «efficienti e imparziali» veniva pronosticato come il destinatario più probabile del prestigioso incarico.

Impossibile dimostrare, come sostengono i bene informati, che la scelta sia stata frutto di pressioni degli Usa, anche se i loro interessi in questa partita sono ben visibili. Basta ricordare che nel gruppo Finmeccanica c'è la Drs, azienda americana acquisita a prezzi stratosferici anni fa che lavora per la sicurezza statunitense.

È certo però che la decisione spazza via pure le indiscrezioni di qualche giorno prima, secondo cui lo stesso ex capo della Polizia avrebbe fatto sapere di non ritenersi la figura più adatta per quel ruolo. E viene superata in un amen anche l'obiezione sollevata da taluni, quella che riguardava il possibile conflitto d'interessi previsto dalla legge Frattini del 2004, per cui chi è stato al governo non può ricoprire per almeno un anno dalla scadenza del mandato incarichi in società che operino in misura prevalente nei settori legati alla funzione pubblica esercitata.

Fino a un paio di mesi fa De Gennaro era sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo Monti con delega alla sicurezza e ai servizi segreti, e si dà il caso che oltre l'80 per cento del fatturato di Finmeccanica riguardi l'aerospazio e difesa. Ma l'Antitrust, che per legge deve vigilare sui conflitti d'interessi, non solleva alcuna obiezione. Anzi.

Con un suo parere, ha raccontato sul Corriere Antonella Baccaro, l'autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella sgombra il campo da ogni possibile equivoco: la Finmeccanica non opera «prevalentemente» nella ex sfera di competenza, ovvero la sicurezza, dell'ex sottosegretario De Gennaro. A questo punto non resta che una domanda: se tutto continua a funzionare come prima, quei famosi criteri stabiliti dal governo per le nomine che fine hanno fatto?

 

Giovanni De Gennaro GIOVANNI DE GENNARO Sergio Rizzo Luigi Bisignani Giovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."