1. LA DÉBÂCLE DI SORGENIA È LA FINE DELL’AVVENTURA INDUSTRIALE DELL’INGEGNERE (ORA SI FARÀ CHIAMARE “L’EDITORE”?). E IL REQUIEM LO SUONA L’EX PEPPINO TURANI 2. “E’ UNA BUGIA CHE CDB SI SIA RITIRATO DAGLI AFFARI: LA QUESTIONE SORGENIA VA AVANTI DA 15 ANNI, QUANDO ERA BEN SALDO AL TIMONE DI CIR. ORA O PORTA I LIBRI IN TRIBUNALE O L’AZIENDA VA ALLE BANCHE. UNA PERDITA TOTALE DI CREDIBILITÀ DELLA HOLDING DI FAMIGLIA” 3. TURANI, UNA TRENTENNALE CARRIERA IN “REPUBBLICA”, FINO AL 2011 DIRETTORE DELL’INSERTO ECONOMICO “AFFARI & FINANZA”, HA UN MACIGNO NELLE SCARPE: “IN QUESTI ANNI L’INGEGNERE HA PERSO MOLTO TEMPO PER SPIEGARE AI POLITICI COME SALVARE L’ITALIA E A MARCHIONNE COME GESTIRE LA FIAT, MA CERTO CHE NON ACCORGERSI CHE ALLA SORGENIA STAVANO FACENDO DUE MILIARDI DI DEBITI È ABBASTANZA GRAVE” 4. “SE LA SCARICHERA' ALLE BANCHE, SARÀ UN EDITORE QUASI PURO. MAGARI LO VOLEVA”

Condividi questo articolo


Dal "Foglio" del lunedì (a cura di Francesco Billi)

sorgenia LOGOsorgenia LOGO


La cassa della società energetica Sorgenia sta per esaurirsi. E siccome nel frattempo ha accumulato debiti per 1,9 miliardi con le banche, il rischio che la situazione precipiti è concreto. Tempo rimasto per trovare una soluzione: due settimane [1].

I 21 istituti creditori, che si sono esposti per finanziare la costruzione di quattro centrali elettriche turbogas, la scorsa settimana hanno avuto conferma: non riusciranno a tirarci fuori le gambe. Meletti: «La Cir, holding quotata in Borsa e controllata dalla famiglia De Benedetti, a cui fa capo la Sorgenia, come tutti i grandi debitori si muove da una posizione di forza» [2].

deb14 gruppo di famiglia debenedettideb14 gruppo di famiglia debenedetti

Sorgenia ha chiesto una moratoria sui debiti, dichiarando che ce ne sono 600 milioni (su 1,9 miliardi) in eccesso. Da un mese si discute come arrivare a questa cifra. Riunioni, contatti quotidiani, un braccio di ferro, ancora in corso, tra l'azienda (irremovibile) e gli istituti di credito (irritatissimi) [3].

Le banche fanno ovvia resistenza ad accettare di portarsi a casa la perdita, specialmente adesso che si preparano agli esami della Bce sui bilanci, ma sanno che se non si renderanno disponibili, le procedure concorsuali equivarrebbero a una pietra tombale sui loro crediti in sofferenza [4].

rodolfo E carlo de benedetti laprodolfo E carlo de benedetti lap

Il secondo azionista (ha il 46%), l'operatore austriaco Verbund, ha fatto sapere da tempo che non vuole neppure essere cercato al telefono: «Ci sono state richieste per contribuire ad aiutare con capitale fresco ma abbiamo fatto presente che non saremmo stati disponibili». «I debiti di Sorgenia - ha precisato - non sono in alcun modo collegati a Verbund che non si è impegnata in alcuna garanzia». Dopo aver svalutato la partecipazione per 396 milioni, portando a zero il valore della partecipazione, in Austria considerano chiuso il dossier. Per loro è già fallita [5].

CARLO DE BENEDETTI E FIGLIO RODOLFOCARLO DE BENEDETTI E FIGLIO RODOLFO

Le banche quindi devono rassegnarsi a trasformare parte del credito in capitale della Sorgenia. E, pur non essendoci il pieno accordo, hanno proposto questo: Cir fa un aumento di capitale da 150 milioni, noi ne convertiamo 300 in azioni (e in pratica diventiamo proprietarie del gruppo), per i restanti 150 faremo un prestito convertendo di media-lunga durata [6].

Cir però è decisa a non andare oltre i 100 milioni e senza rilasciare alcuna garanzia. E a chi gli rinfaccia di avere cassa sufficiente per fare la sua parte avendo incamerato 330 milioni netti dal Lodo Mondadori, Rodolfo De Benedetti e l'ad Monica Mondardini rispondono che circa 260 milioni di quella somma sono fattualmente vincolati al rimborso anticipato del bond Cir 2024 che prevede una clausola di cross default nel caso una controllata non rispetti i debiti finanziari. Ed è il caso di Sorgenia [4].

De Francesco: «Né il Trustee (gestore) né gli obbligazionisti hanno preso una decisione definitiva, ma la probabilità che i sottoscrittori chiedano indietro il capitale è elevata. Ecco perché quei 100 milioni rappresentano un tabù: una maggiore ricapitalizzazione di Sorgenia potrebbe indebolire la controllante cui mancheranno anche i dividendi di Sogefi (automotive) ed Espresso (editoria)» [4].

RODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTIRODOLFO CARLO EDOARDO E MARCO DE BENEDETTI

Turani: «L'avventura imprenditoriale della famiglia De Benedetti può considerarsi conclusa. E per ragioni molto semplici. L'attività industriale più rilevante, Sorgenia, è di fronte a un bivio molto preciso: poiché è piena di debiti e ha soldi per appena due settimane. O porta i libri in tribunale o passa agli istituti che l'hanno generosamente finanziata. In ogni caso siamo a una rottura completa del gruppo Cir-De Benedetti con le banche e a una perdita totale di credibilità della holding della famiglia» [7].

L'Ingegnere, come è chiamato Carlo De Benedetti, continua a dire che lui si è ritirato anni fa e che quindi non c'entra niente con questa vicenda. Turani: «Si tratta di una bugia. È vero che si è ritirato lasciando tutto ai figli (e in particolare a Rodolfo). Ma è anche vero che l'affaire Sorgenia va avanti non dalla settimana scorsa, ma da quindici anni, quando l'Ingegnere era ben saldo al vertice della Cir.

È anche vero che in questi anni l'Ingegnere ha perso molto tempo per spiegare ai politici come salvare l'Italia e a Marchionne come gestire la Fiat, ma certo che non accorgersi che alla Sorgenia stavano facendo due miliardi di debiti è abbastanza grave. Adesso, comunque, il fatto rilevante è che nel giro di qualche settimana l'impero Cir si ridurrà, sostanzialmente, al Gruppo Espresso-Repubblica. Finalmente, se gli riuscirà di scaricare Sorgenia alle banche, diventerà un editore quasi puro. Magari è quello che voleva» [7].

monica mondardini ariannamonica mondardini arianna

Molto duro anche il Sole 24 Ore secondo cui, in sintesi, starebbe per concludersi un'altra storia di capitalismo straccione all'italiana: «Una vicenda iniziata male e che finirà peggio. Il peccato originale per Sorgenia data da molti anni ed è stato tanto debito, poco capitale e redditività decrescente. Un mix velenosissimo.

Già nel 2009, il debito superava di 10 volte il margine lordo. Poi, nonostante il credit crunch (per gli altri) le banche hanno aumentato l'esposizione salita del 50% e oggi a quota 1,9 miliardi. I margini al contrario si annullavano. Ora la soluzione sarebbe di riequilibrare la società. De Benedetti dovrebbe fare la sua parte e mettere 600 milioni in Sorgenia. Ma la famiglia sembra non voler accettare di fare in toto la sua parte. Sa che, se non muta il quadro, rischia di perdere i soldi. Ma così saranno le banche ad accollarsi la grana più grossa. Un copione già visto con i vari Zaleski e Zunino» [8].

mondardinimondardini

Di tutte le banche coinvolte nella trattativa sul debito di Sorgenia, ce n'è una che, al di là di come si chiuderà la partita, ha già perso dei soldi. È Mps, che non solo è il più grande creditore di Sorgenia (600 milioni), ma è anche azionista. Il Monte ha quella quota dal 2007, quando presidente era Giuseppe Mussari. Iscritta a bilancio per 33 milioni, era lievitata fino a 47 milioni nel 2010. Si poteva fare una piccola plusvalenza. E invece è arrivato il crollo e già nel bilancio del 2012 Mps ha portato il valore di Sorgenia da 40 milioni a 7,7, l'80% in meno. Pavesi: «Non si capisce perché una banca debba essere azionista di una società elettrica. Cumuli il rischio di credito e quello di capitale. Mps ha fatto il passo più lungo della gamba» [9].

CARLO DE BENEDETTI E AMMINISTRATORE DELEGATO MONDARDINICARLO DE BENEDETTI E AMMINISTRATORE DELEGATO MONDARDINI

Per capire come si è prodotto il dissesto del quinto produttore nazionale (e gioiello della holding debenedettiana) bisogna tornare indietro di dieci anni quando Sorgenia decide di indebitarsi e acquistare al prezzo di 400 milioni di euro quattro centrali termoelettriche prevalentemente a gas, stipulando contratti vincolanti (take or pay), di fatto più onerosi rispetto alle forniture sul mercato libero (cosiddetto spot) [10].

Giuseppe TuraniGiuseppe Turani

Brambilla: «È stato un sovrainvestimento che pesa tuttora considerati i ritorni scarsi che generano gli impianti, ma è stata una scelta strategica che all'epoca sembrava profittevole. Prima della crisi Terna, altro operatore dell'energia, considerava sottodimensionato il fabbisogno energetico italiano, servivano più centrali e impianti. A causa della crisi economica però oggi i consumi energetici nazionali (legati all'andamento del Pil) sono tornati ai livelli di dieci anni fa e quelle stime si sono dimostrate eccessive. Oggi le centrali sono in numero doppio rispetto al necessario» [10].

SERGIO MARCHIONNESERGIO MARCHIONNE

Il boom delle rinnovabili sussidiate dallo Stato (10-20 miliardi di incentivi l'anno) ha aggravato il problema di Sorgenia perché il «green» ha inondato il mercato di energia (il 35 per cento arriva da idrico, solare ed eolico) rendendo più costosa la produzione per gli operatori tradizionali (in Italia i margini di guadagno sono vicini allo zero per ogni kilowatt ora prodotto) [10].

Romain ZaleskiRomain Zaleski

Secondo diversi commentatori si starebbe tentando di salvare Sorgenia per via politica, con l'approvazione rapida del provvedimento governativo sul cosiddetto «capacity payment». Si tratta della richiesta dei produttori tradizionali di un risarcimento per il boom delle energie rinnovabili, che hanno la precedenza sul mercato, per cui le centrali termoelettriche stanno ferme molto più di prima, pronte ad accendersi solo di notte o quando piove o quando non c'è vento [11].

Rodolfo De Benedetti, in una lettera al Corriere, ha fatto notare che questo vale per tutti (Enel, Edison, Eon, etc.) e non solo per Sorgenia, e che comunque non c'è alcuna relazione con l'attivismo politico di suo padre Carlo che «ha lasciato ogni incarico operativo in Cir nel 2009». Per cui Sorgenia, scrive Rodolfo, resta «unicamente un problema aziendale che coinvolge azionisti e istituti finanziatori» [2].

MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenzeMATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze

Meletti: «Se anche arrivasse la provvidenza pubblica, nella migliore delle ipotesi 80-100 milioni, risulterebbe ininfluente sulla drammatica situazione finanziaria della società. Una cifra di quel genere non coprirebbe neppure il pagamento degli interessi sul debito. Per questo, come dice De Benedetti, il bubbone Sorgenia è solo delle banche» [2].

 

Note: [1] Stefano Cingolani, Panorama 27/2; [2] Giorgio Meletti, Il Fatto Quotidiano 4/3; [3] Cheo Condina, Il Sole 24 Ore 26/2; [4] Gian Maria De Francesco, il Giornale 7/3; [5] F.Sp., La Stampa 6/3; [6] Andrea Montanari, Milano Finanza 26/2; [7] Giuseppe Turani, www.uominiebusiness.it 6/3; [8] Fa. P., Il Sole 24 Ore 27/2; [9] Fabio Pavesi, Il Sole 24 Ore 5/3; [10] Alberto Brambilla, Il Foglio 29/1; [11] Fabrizio Massaro, Corriere della Sera 3/3.

 

 

Condividi questo articolo

FOTOGALLERY

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! GIORGIA HA DISSOTTERRATO IL MANGANELLO: DA DRAGHETTA È TORNATA DUCETTA! - SENTENDOSI ACCERCHIATA DAI POTERI “STORTI”, L’ALA DURA DI FRATELLI D’ITALIA HA CALZATO L’ELMETTO PER ANDARE ALLO SCONTRO FRONTALE CON IL “DEEP STATE” ITALIANO E L'EURO-BUROCRAZIA CHE OSANO INTERFERIRE E OSTACOLARE L'AZIONE DI GOVERNO (SCONFITTO MANTOVANO CHE SPINGEVA PER IL DIALOGO) – ALLEATASI CON BERLUSCONI, A GIORGIA RIMANE  UNA SPINA NEL FIANCO, SALVINI. ORA VUOLE SPINGERLO A DESTRA SERRANDO LA PORTA DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI DI CUI E' PRESIDENTE - SE E' SCESO IL GELO CON  MATTARELLA, GIORGIA-RAMBO HA ANCHE SMESSO DI CONFRONTARSI PERIODICAMENTE CON MARIO DRAGHI, IL QUALE, IN PRIVATO, PONE LA LAPIDE SU MELONI: ''IL PNRR È MORTO. NON SI FA''

DAGOREPORT! TIRA ARIA DI RIVOLUZIONE A MEDIASET – PIERSILVIO STA PENSANDO DI VINCOLARE I RICCHISSIMI CONTRATTI DELLE STAR ALLO SHARE - NUOVO DIRETTORE AL TG5 COL TRASLOCO A MILANOL’AVVICENDAMENTO A “STASERA ITALIA” TRA PALOMBELLI E PORRO, MOLTO STIMATO DA GIORGIA MELONI, VEDE SCONFITTA VERONICA GENTILI, IN QUOTA MAURO CRIPPA – TRABALLANO BARBARA D’URSO E MARIO GIORDANO (TROPPO TRASH) – NEL MIRINO ANCHE ILARY BLASI CHE POTREBBE SALVARSI GRAZIE ALLA FORTE AMICIZIA CON "PIERSILVIA" TOFFANIN - PORRO VS D'URSO...

FLASH! - QUALCHE ANIMA PIA AVVISI GIORGIA MELONI CHE IERI SERA ALL'OSTERIA TRASTEVERINA LA GENSOLA SI SONO ATTOVAGLIATI IL VICE PREMIER E MINISTRO MATTEO SALVINI COL SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, ALFREDO MANTOVANO - CHISSA' SE, COME PIATTO FORTE DI CONVERSAZIONE, HANNO SCELTO L'ASSALTO DEL GOVERNO ALLA CORTE DEI CONTI, CHE HA VISTO L'EX MAGISTRATO MANTOVANO, FINO A IERI "MENTE" POLITICA DELLA MELONI, USCIRE SCONFITTO DALLO SCONTRO CON L'ALA DURA E PURA DI FRATELLI DI GIORGIA (FAZZOLARI, FOTI, DONZELLI...)

"BANALIS", FREGNACCIA SARA’ LEI! - COME DAGO-RIVELATO IL 12 APRILE, PAOLO BONOLIS E SONIA BRUGANELLI ANNUNCIANO LA SEPARAZIONE. AL NOSTRO SCOOP I DUE SMENTIRONO CON TONI COATTI: “SITO DE FREGNACCE”, “FATEVI I CAZZI VOSTRI”. EPPURE, DOPO NEANCHE DUE MESI SONO COSTRETTI A CALARE LE BRAGHE E A LAVARLE IN PUBBLICO CON UN’INTERVISTA LECCATA E LACCATA A “VANITY FAIR” - COME GIA’ AVVENNE PER TOTTI E ILARY BLASI, ANCHE LORO “TANATI” DA DAGOSPIA NELLA CRISI CONIUGALE E ALTRETTANTO POLLI NEL TENTARE DI NEGARE L’EVIDENZA, ANCHE IN QUESTO CASO LA SMENTITA SI RITORCE CONTRO CHI LA FA - MORALE DELLA FAVA: DAGOSPIA AVEVA RAGIONE, LORO TORTO. A CHI TOCCA, NUN SE ‘NGRUGNA!