roberto gualtieri

IL DECRETO RILANCIO RILANCIA L'ENNESIMA TASK FORCE - STAVOLTA È GUALTIERI A FARSI LA SUA SQUADRETTA DI ESPERTI, NATURALMENTE SENZA LA GARANZIA CHE I LORO CONSIGLI SARANNO POI ASCOLTATI (IL CASO COLAO INSEGNA) - È ANDATA MALE AI PROPRIETARI D'IMMOBILI. HANNO APPENA VERSATO LA PRIMA RATA IMU E HANNO SUBITO L'ULTERIORE PROROGA, FINO AL 31 DICEMBRE 2020, DELLA SOSPENSIONE DEGLI SFRATTI RELATIVI AGLI AFFITTI AD USO ABITATIVO E NON

Stefano Re per ''Libero Quotidiano''

 

roberto gualtieri

Il decreto Rilancio è diventato una sorta di bastimento sul quale la maggioranza, in commissione Bilancio alla Camera, ieri ha caricato di tutto, con la certezza che ogni cosa scritta lì dentro sarà trasformata in legge entro il 18 luglio, termine entro il quale il provvedimento deve essere approvato dal parlamento. In settimana inizierà l'esame da parte dell'aula e ieri i giallorossi hanno deciso di inserire, tra gli articoli del testo che sarà votato, quello che crea un'ennesima task force, o squadra di consulenti, dal costo previsto di 200mila euro l'anno, a disposizione del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri.

 

Ce n'era bisogno, tenendo conto che, anche a causa della pandemia, di esperti riuniti in task force se ne contano ormai 450, e che tra i dipartimenti dello stesso dicastero c'è la potentissima ed ultraspecializzata Ragioneria generale dello Stato? Sì, almeno a detta del deputato del Pd Claudio Mancini, autore dell'emendamento in questione, voluto in realtà dal ministro stesso. La norma prevede l'assunzione di «esperti individuati all'esito di una selezione», per un costo massimo di 100mila euro nell'anno in corso e di 200mila euro a partire dal 2021.

 

Costoro dovranno occuparsi del «corretto trattamento statistico e contabile delle operazioni di partenariato pubblico-privato», in modo che la contabilità nazionale rispetti le «clausole di flessibilità nell'ambito delle regole del Patto di stabilità europeo». Nulla che i tecnici del ministero di via XX settembre non facciano già oggi. Gualtieri, insomma, pare intenzionato a farsi una squadretta alle proprie dipendenze, e naturalmente senza la garanzia che i consigli di questi esperti saranno poi ascoltati (il caso Colao insegna). La cosa non è andata giù all'opposizione.

gualtieri conte patuanelli

 

In particolare ai deputati di Fratelli d'Italia, i quali hanno visto bocciato dalla maggioranza un loro emendamento che, a costo zero, avrebbe sbloccato la ricostruzione post-sisma nel centro Italia, cancellando il criterio della «conformità urbanistica» e lasciando solo quello della «consistenza edilizia». La Lega, almeno, ha visto approvata la propria proposta per garantire, parole di Matteo Salvini, «un riconoscimento economico vero a medici, infermieri e personale sanitario».

 

È andata male, invece, ai proprietari d'immobili. In attesa di vedere cosa accadrà alla tassazione sulle case, costoro ieri hanno subito l'ulteriore proroga, dal 1° settembre al 31 dicembre 2020, della sospensione degli sfratti relativi agli affitti ad uso abitativo e non. L'emendamento, proposto da Leu e Pd, è stato approvato dalla maggioranza. «Un atto da irresponsabili e un insulto al diritto di proprietà», ha commentato il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa.

 

salvini meloni

«Gli italiani che hanno appena versato i primi 11 miliardi dell'Imu 2020, che il governo non si è neppure degnato di rinviare, se ne ricorderanno». Dovrebbe risolversi con un'elemosina la partita sulle scuole paritarie, "difese" da Italia viva: chiedono almeno un miliardo per non subire ulteriori chiusure, ma a causa dell'opposizione dei grillini non dovrebbero ricevere più di 300 milioni, il doppio della miseria prevista inizialmente. Mancano invece le coperture per gli incentivi alle auto Euro 6 a benzina e gasolio, ed è probabile che se ne riparli in un altro provvedimento.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…