marattin giorgetti bollette

AI DEPUTATI FREGA TALMENTE TANTO DELLE BOLLETTE DEGLI ITALIANI CHE QUANDO SE NE PARLA NON SI PRESENTANO NEPPURE - FIGURACCIA DELLA POLITICA DI FRONTE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO GIORGETTI, CONVOCATO DALLE COMMISSIONI BILANCIO E FINANZE PER DISCUTERE DEL DECREO AIUTI E DEL CARO ENERGIA: IN VIDEOCONFERENZA SI SONO COLLEGATI SOLO 15 PARLAMENTARI SU 94, E COSÌ L'AUDIZIONE È STATA PER POCHI INTIMI, INSOLITA E SENZA DOMANDE...

Gianluca De Rossi per “Il Messaggero

 

audizione con marattin e giorgetti sulle bollette

Un'audizione per pochi intimi, insolita e senza domande, e che ha fatto arrabbiare (e non poco) chi alla Camera dei deputati quell'audizione l'ha convocata: «Mi sembra che non facciamo una bella figura né nei confronti di chi chiamiamo né di chi ci guarda».

 

Le parole del presidente della commissione Finanze della Camera Luigi Marattin, che ieri a mezzogiorno ha chiamato il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti a parlare del dl Aiuti davanti alla quinta commissione Bilancio, tesoro e programmazione, e alla sesta Finanze, esprimono tutta l'amarezza di chi si è trovato di fronte alle tante assenze e alle bocche cucite dei deputati.

 

GIORGETTI CONVOCATO PER PARLARE DI BOLLETTE

Già, sala deserta e zero domande, nonostante l'importanza del tema dell'audizione trasmessa in diretta sul canale satellitare della Camera: misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.

 

Alla seduta, quindi, ha partecipato in presenza solo il presidente della commissione Marattin, di Italia viva, mentre si sono collegati da remoto solo 15 deputati su un totale di 94, 48 componenti della commissione Finanze e 46 della commissione Bilancio.

 

giancarlo giorgetti foto mezzelani gmt 057

I deputati, infatti, avevano la possibilità di partecipare all'audizione in videoconferenza, ma sarà che ieri era lunedì (giorno difficile per tutti i lavoratori), oppure il tema, il dl Aiuti, sta di fatto che molti deputati hanno preferito disertare l'audizione del ministro che loro avevano richiesto.

 

E questo nonostante non fosse stata richiesta la presenza alla Camera: la maggior parte dei deputati non si è neppure collegata in videoconferenza, un po' come hanno fatto gli studenti meno diligenti durante la Dad con i prof, o come quei lavoratori definiti «fannulloni» dal ministro Brunetta che hanno interpretato lo smart working come un liberi tutti.

 

E a Giorgetti non hanno rivolto domande neppure i suoi: solo due i leghisti presenti all'audizione (Comaroli e Ribolla) sui complessivi 17 esponenti del Carroccio (8 in commissione Finanze e 9 in quella Bilancio).

 

marattin boschi

LA REAZIONE

Il presidente della commissione Finanze, evidentemente contrariato, alla fine dell'intervento durato 15 minuti del ministro dello Sviluppo economico ha preso l'impegno «di rivedere in senso ancor più restrittivo le audizioni nei provvedimenti di cui saremo responsabili - ha detto Marattin -.

 

giancarlo giorgetti foto di bacco (4)

Ringrazio molto il ministro Giorgetti e mi scuso per quanto accaduto. I deputati hanno pieno diritto di fare oppure non fare domande, ci mancherebbe altro, ma non penso ci facciamo una bella figura a chiamare un ministro in audizione e poi non fargli neanche una domanda».

 

CARO ENERGIA

E pensare che il tema dell'audizione del ministro Giorgetti davanti alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera, il caro energia, tocca le tasche di tutti gli italiani. «Evitare che il Paese torni in recessione è un obiettivo irrinunciabile - ha detto ieri Giorgetti -. Per questo il governo è intervenuto a sostegno delle imprese con il decreto Aiuti ed è pronto a intervenire di nuovo, tempestivamente, nel caso in cui il contesto macroeconomico peggiorasse ulteriormente».

 

marattin

Giorgetti ha individuato «gli spazi finanziari indispensabili per supportare il sistema delle imprese sottoposto a un duplice stress: quello causato dal forte innalzamento dei costi delle materie prime e dei semilavorati, oltre che dalle difficoltà di approvvigionamento degli stessi, e quello derivante dalla condizione di incertezza generale che, oltre a frenare la propensione al consumo, specie dei beni durevoli, non agevola le imprese nel programmare gli investimenti produttivi in un arco temporale di medio-lungo periodo».

 

Obiettivo strategico per evitare che il Paese ritorni in recessione che, per Giorgetti, si raggiunge «continuando a perseguire politiche a sostegno dell'offerta del sistema produttivo e, in particolare, degli investimenti privati, che hanno avuto un ruolo determinante nella fase espansiva che il Pil ha registrato nel 2021».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”