DIETRO L’ULTIMA RISSA SULL’IMU SPUNTA L’INCUBO DEI NUOVI ‘’COMPITI A CASA’’ (PRESTO POTREMMO ESSERE SPINTI A INGOIARE LA RIDUZIONE DEI SALARI!)

Marco Valerio Lo Prete per "Il Foglio"

A meno di tre settimane dall'ultima scadenza utile per trovare un accordo sulla rimodulazione dell'Imu sulla prima casa, la posizione del ministero dell'Economia resa nota ieri rischia di ampliare nuovamente le distanze tra Pd e Pdl (che sostengono il governo). E tutto questo accade mentre Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale fanno capire che per agganciare la ripresa, di cui governo e Banca d'Italia si dicono certi, riforme ben più radicali potrebbero essere necessarie.

Ieri il ministero dell'Economia ha pubblicato un documento di oltre 100 pagine contenente una serie di "ipotesi di revisione del prelievo sugli immobili". Dall'esenzione totale dell'Imu sulla prima casa alla sua rimodulazione, passando per l'introduzione di una Service tax o la possibilità che siano i comuni a ridurre il prelievo nell'esercizio della propria autonomia tributaria, il documento scritto dai tecnici del Mef era già noto da qualche giorno agli "ambasciatori" di Pd e Pdl.

Il ministro Fabrizio Saccomanni, però, ha aggiunto ieri 10 pagine di introduzione piuttosto dense. Nelle quali, oltre a ribadire che la priorità dovrebbe essere quella di spostare il carico fiscale dalle persone alle cose, mette in guardia dai rischi legati a una "eventuale esenzione dell'Imu per l'abitazione principale": perdita di gettito per i comuni (4 miliardi l'anno), "netta inversione di tendenza" rispetto al federalismo fiscale; infine "effetti regressivi" della distribuzione del carico fiscale.

Perciò Saccomanni preferirebbe le opzioni Service tax o delega ai comuni. In serata è cominciato dunque un fuoco di fila di dichiarazioni, con i vertici del Pdl che ripetevano che "l'Imu sulla prima casa va abolita" e il patto fondativo del governo di coalizione va rispettato; i vertici del Pd (da Matteo Colaninno al viceministro Stefano Fassina) invece lodavano esplicitamente la posizione del ministero.

I più dialoganti nel centrodestra, dietro le quinte, si sono detti stupiti per il fatto che Saccomanni non si sia limitato a comunicare le risorse a disposizione per la "copertura" dell'alleggerimento fiscale, lasciando poi ai partiti la ricerca di un compromesso possibile; i più bellicosi hanno ricominciato a prospettare la caduta del governo. Esattamente l'ipotesi che sempre Saccomanni, in un'intervista al Wall Street Journal rilasciata ieri, giudicava la più pericolosa per le prospettive di ripresa dell'economia.

D'altronde, se il dossier Imu è sufficiente a generare tante fibrillazioni interne alla grande coalizione, figurarsi le riforme più radicali che comunque restano all'orizzonte. Come per esempio la revisione sistematica della spesa pubblica che Saccomanni, sempre al Wsj, ha annunciato di voler avviare a partire dall'autunno.

Lo scenario (spagnolo) del Fmi allarma tutti
Ieri anche la Bce, nel suo Bollettino mensile, ha lasciato intendere che i "compiti a casa" per l'Italia sono tutt'altro che finiti: il pil tornerà a crescere già quest'anno, ha confermato l'Eurotower con cui Bankitalia e Tesoro si erano verosimilmente consultati negli scorsi giorni prima di fare professione di ottimismo sulla "svolta" in arrivo; ma il credito alle imprese piccole e medie langue, come in Spagna. Non solo: è necessario procedere con le riforme strutturali, soprattutto nel mercato del lavoro le cui "rigidità" vanno rimosse.

Altre pressioni in tal senso arriveranno con tutta probabilità dal rapporto annuale "Article IV" sull'Italia che il Fmi pubblicherà a fine settembre, in ritardo rispetto agli altri paesi Ue per via delle elezioni del febbraio scorso. Nell'esecutivo c'è chi osserva con attenzione il precedente di Madrid; la scorsa settimana, nel rapporto "Article IV" dedicato alla Spagna - che pure è considerata un paese "diligente" in quanto a riforme sviluppiste approvate - il Fmi si è spinto per la prima volta a proporre un "ambizioso accordo sociale" per alimentare "crescita e occupazione" attraverso un "processo più rapido di svalutazione interna".

A governo, industriali e sindacati si suggerisce di cercare "un accordo" in tre punti: "Riduzione dei salari nominali del 10 per cento in due anni; stimolo fiscale temporaneo per i salari: i contributi sociali vengono ridotti, dopodiché l'aumento dell'Iva si prevede tra due anni, e questo lasso di tempo aiuta i cittadini durante il periodo di calo dei salari". Tale processo farebbe scendere il tasso di disoccupazione, oggi al 27 per cento, "di 6-7 punti percentuali entro il 2016". I sindacati spagnoli hanno annunciato barricate di fronte a questa che è solo "una ipotesi di scuola". In Italia si battaglia sull'Imu sulla prima casa, per ora, ma presto potremmo essere spinti a discutere di ben altre riforme, ben più profonde.

 

SIMBOLO EURO FRANCOFORTE BCE LA NUOVA SEDE BCE NELLO SKYLINE DI FRANCOFORTE Draghi, Merkel e Monti DRAGHI E MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL LETTA, ALFANO, SACCOMANNIEnrico Salza (Intesa San Paolo) - Fabrizio Saccomanni (Bankitalia) - Luigi Grillo (Pdl) - Gianni LettaIMU

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...