navi da guerra francesi e greche nel mediterraneo orientale

LA DIPLOMAZIA È FREGATA - SCONTRO TRA NAVI DA GUERRA DI TURCHIA E GRECIA NELLE ACQUE DEL DODECANNESO. ERDOGAN ACCUSA LA FRANCIA, ACCORSA CON LA SUA MARINA IN SOCCORSO DI ATENE: ''SIETE IL BULLO DEL MEDITERRANEO'' - I GRECI: IL GRANDE OBIETTIVO TURCO È ENTRARE NELLA SPARTIZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE DEL MEDITERRANEO E SVILUPPARE UN' INDOLE SEMPRE PIÙ AGGRESSIVA NEI CONFRONTI DELL'OCCIDENTE

 

1. GIOCHI DI GUERRA TRA GRECIA E TURCHIA DUE FREGATE SI SCONTRANO NELL'EGEO

Marta Ottaviani per ''La Stampa''

 

oruc reis nave turca di esplorazione per idrocarburi

Lo scontro di due imbarcazioni rischia di fare entrare in rotta di collisione due sponde del Mediterraneo.

Sale la tensione nelle acque del Dodecaneso, dove mercoledì scorso le navi della marina greca e turca sono entrate in contatto.

Ankara accusa Atene di avere speronato la Oruc Reis, una delle tre navi con le quali la Mezzaluna sta esplorando, in acque non sue, i fondali del Mediterranneo orientale e di essere stata costretta a reagire.

 

 

Diversa la versione di Atene, che parla di errore di manovra da parte di una delle imbarcazioni da guerra turche che fanno da sorta alla Oruc Reis. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, accusa la Francia, accorsa con la sua marina in soccorso di Atene, di essere «il bullo del Mediterraneo». L' Egitto, irritato per la politica estera sempre più aggressiva della Turchia nel Mediterraneo e in Libia, è pronto ad affiancare Atene. L' alto rappresentate per la politica estera Ue, Josep Borrell, ha dato «piena solidarietà» ad Atene, richiamando Ankara a un allentamento immediato della tensione.

 

Il peso della storia

Un conflitto che non può più essere ignorato, in un Mediterraneo destinato a diventare sempre più conteso e la necessità di ammettere, a livello europeo, che la Turchia si è trasformata in una spina nel fianco dell' Occidente, ma non solo. Di mezzo c' è la spartizione delle risorse energetiche del futuro, mascherata da motivazione nazionalista da parte di Ankara, ovvero recuperare acqua e terre, ora greche, che considera sue. Alle spalle, ci sono secoli di conflitti, di incomprensioni, con migliaia di greci trucidati o costretti alla fuga prima dagli ottomani e poi dai turchi. Il Pogrom di Costantinopoli, lo sterminio dei Greci del Ponto, l' incendio di Smirne.

navi da guerra francesi e greche nel mediterraneo orientale

Tragedie, ferite mai rimarginate che sembrano essersi date appuntamento al largo dell' isola di Rodi.

 

Il risultato è quello di una escalation regionale, dove la Turchia si sta facendo molti nemici e l' Unione Europea è sempre più costretta ad agire in modo compatto, con il rischio di dover prendere provvedimenti che da Ankara verrebbero considerati come un punto di non ritorno. «L' Europa ci sta spingendo via», si ripete nella Mezzaluna.

 

Negli ultimi tempi la Turchia è diventata di fatto ingestibile e dietro alla volontà di dialogo, in fase di negoziazione ha una posizione troppo rigida per trovare un accordo che venga considerato soddisfacente da entrambe le parti. La Svizzera si è offerta di mediare, ma a molti sembra una battaglia persa in partenza. Il primo a non crederci troppo sembra il presidente Erdogan in persona, che tre giorni fa al telefono con il cancelliere tedesco, Angela Merkel, ha ribadito la sua disponibilità al dialogo con Atene, salvo poi dire che «la Turchia continuerà con le esplorazioni e che è pronta a reagire a tutte le provocazioni del caso».

 

Ancora tensioni, ancora situazioni conflittuali. Le stesse che si presentano tutte le volte che Ankara cerca di espandere la sua influenza, con un' ambizione chiaramente neo imperiale. In Siria, come in Libia, come nel Mediterraneo orientale. C' è poi il tentativo diventare un punto di riferimento per le comunità musulmane che vivono sul territorio Ue, aizzandole contro l' Occidente.

navi da guerra francesi e greche nel mediterraneo orientale

 

 

2. "IL LEADER TURCO UTILIZZA IL NAZIONALISMO PER ACCEDERE ALLE RISORSE ENERGETICHE"

Marta Ottaviani per ''La Stampa''

 

Un Paese, la Turchia, che usa il motivo nazionale e religioso solo per entrare nella grande contesa delle fonti energetiche presenti nel fondo del Mediterraneo. Dall' altra parte c' è la Grecia, che teme di dover capitolare alle richieste di Ankara, anche se protetta dal diritto internazionale e da un' Europa poco compatta, incapace di prendere decisioni». Alexandra Voudouri, esperta di relazioni internazionali per il think tank greco Macropolis spiega perché le tensioni di questi giorni nell' Egeo non vanno sottovalutate.

Professoressa Voudouri, la Turchia manifesta da tempo interesse nei confronti delle acque territoriali greche.

 

Gli sconfinamenti si contano a decine e le dispute vanno avanti da anni. Come mai questa accelerazione?

la rotta dei migranti dalla turchia alla grecia

«Ankara è sempre stata interessata al Mediterraneo dell' Est. Le mappe della cosiddetta "Patria Blu" (acque territoriali più estese di quelle odierne, ndr), hanno iniziato a circolare nel 2011. L' accelerazione si spiega con il fatto che Ankara è stata tagliata fuori dal "gioco dell' energia" e dagli schemi di cooperazione che vedono coinvolte Cipro, Egitto, Israele e Grecia. Di qui la reazione».

 

Di cosa ha paura la Grecia?

«Il governo di Atene ha paura di essere trascinato a un tavolo dove, di fatto, verrà riconosciuta la sola posizione di Ankara. Il premier è sotto pressione perché il tema in Grecia è molto sentito. Penso però che entrambi i Paesi non vogliamo un conflitto armato».

 

Qual è l' obiettivo della Turchia?

«Il grande obiettivo turco è entrare nella spartizione delle fonti energetiche del Mediterraneo. Penso però che ci sia un secondo fine, che non vada sottovalutato: sviluppare un' indole sempre più aggressiva nei confronti dell' Europa e in generale dell' Occidente».

 

Pensa che l' Europa avrà successo nel ridimensionare le ambizioni turche?

«L' Europa avrà successo solo quando ci sarà la decisione unanime di applicare sanzioni economiche severe. Ci sono diverse posizioni al momento fra i Paesi della Ue su questo punto».

erdogan putin

 

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...