DOPO DE BENEDETTI, ANCHE LETTA CONTRO AIRONE PASSERA SUL SALVATAGGIO ALITALIA - GROS-PIETRO: “INTESA NON RESTERÀ A LUNGO TRA GLI AZIONISTI DI ALITALIA”

1. LETTA CONTRO PASSERA SUL SALVATAGGIO
Il Fattoquotidiano


Dopo gli attacchi di Carlo De Benedetti ("parole sconvolgenti") e le polemiche di Scelta Civica da Facebook, l'ex ministro dello Sviluppo Corrado Passera riceve una frecciata direttamente dal premier Enrico Letta, in un colloquio con il Sole 24 Ore.

Letta non lo nomina esplicitamente, ma il messaggio arriva eccome: la scelta di bloccare la cessione ad Air France nel 2008 fu "condizionata dall'obiettivo dell'integrazione coatta tra Alitalia e AirOne, che aveva alla base la volontà di salvare AirOne". Cioè quello che Passera, allora amministratore delegato della banca Intesa Sanpaolo (molto coinvolta in quanto grande creditrice) ha sempre negato.

L'attuale presidente del Consiglio di gestione di Intesa, Gian Maria Gros Pietro, non vede l'ora di fuggire dall'investimento in cui - causa aumento di capitale - la banca è sempre più invischiata: "Siamo orientati nel medio termine a passare il bastione di comando" ma "salvaguardardando l'investimento esistente". Non sarà facile.

2. GROS-PIETRO: "INTESA NON RESTERÀ A LUNGO TRA GLI AZIONISTI DI ALITALIA"
Francesco Semprini per La Stampa

L'appello È nitido e perentorio il messaggio di Gian Maria Gros-Pietro sulla vicenda Alitalia. «Dobbiamo salvaguardare gli investimenti esistenti. - spiega il presidente del Consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo -. Il nostro mestiere non è fare il vettore aereo o qualunque altra attività industriale, dentro Alitalia però ci siamo». Chiarisce sul fatto che il gruppo non pensa di essere un azionista di lungo termine, ma l'obiettivo ora è raggiungere una «situazione di stabilità», in cui la compagnia aerea sia guidata da investitori industriali azionisti che fanno il mestiere di gestire i trasporti.

Passare la mano è quindi l'obiettivo a medio termine, ma per far questo bisogna che prima la società non muoia. Come evitare il funerale di Alitalia lo spiega lo stesso Gros-Pietro. E' imprescindibile che Alitalia trovi un partner: «Siamo convinti, come del resto ha detto il presidente del Consiglio - che una compagnia aerea per funzionare bene non possa basarsi su un mercato come l'Italia ma abbia ha bisogno di un network, di un alleato, di un grande gruppo internazionale».

Per raggiungere un accordo in questo senso, però, è necessario favorire l'evoluzione della società «in modo da asservire i bisogni del Paese che sono il turismo e il business», ricorda il top-manager di Intesa-SanPaolo, ricordando come il gruppo si sia impegnato anche nel prossimo Expo 2015. E solo un management «professional», può garantire il risultato, secondo Gros-Pietro a Washington in occasione del Simposio organizzato dal gruppo all'ambasciata italiana (presente anche Enrico Cucchiani) in coincidenza dei lavori autunnali di Fmi e Banca mondiale.

E a chi chiede come giudica ex-post l'operazione Alitalia, risponde che «i risultati certamente non sono buoni» e da ciò si desume che «la società non è stata guida da professional del trasporto aereo e questa è certamente una cosa che va cambiata». Non c'è dubbio quindi che gli azionisti di lungo termine debbano essere azionisti industriali del settore, ed in questo l'opzione «Poste italiane» è «organica all'obiettivo per è un operatore industriale «come del resto lo sono Atlantis e Adr», la prima già azionista di Alitalia con un 8,9% del capitale e nel secondo alla società controllata dalla stessa holding della prima.

Preferisce non commentare sull'ipotesi di un ripensamento di AirFrance (azionista del 25%) ma ribadisce che quello che conta «è un manager professionale del settore e una trasparenza della gestione verso gli azionisti». «Non voglio più trovarmi in una situazione in cui mi si dice che tra quindici giorni non abbiamo più soldi per il carburante. - conclude - Nessun manager può e deve aspettare di essere a quindici giorni dalla chiusura per avvertire i suoi azionisti».

In materia, quindi, è chiaramente definita la strategia del gruppo i cui vertici stanno lavorando a un piano industriale come spiega l'amministratore delegato Carlo Messina, che si dice «sereno» sui risultati che la banca otterrà ai prossimi «stress test» europei. «I gradi di copertura dei nostri attivi sono maggiori del resto sistema, ma questo non significa che non aumenteranno ulteriormente». C'e' una condizione di «assoluta tranquillità» quindi nella banca nel cui futuro Messina vede «una crescita endogena, e nessuna acquisizione in Italia o fuori».

 

Passera alitaliaGiovanna Salza e Corrado Passera Corrado Passera e Giovanna Salza ILLUSTRAZIONE BERLUSCONI COLANINNO CAI ALITALIA Corrado Passera Gianni e Maddalena Letta ALITALIAAlitalia arrivederci

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...