jens weidmann angela merkel

PER IL DOPO MERKEL IL BANCHIERE DELLA MERKEL? - IL PRESIDENTE DIMISSIONARIO DELLA BUNDESBANK JENS WEIDMANN, USCITO DALLA FINESTRA PER UN MERO CALCOLO POLITICO, POTREBBE RIENTRARE DAL PORTONE DELLA CDU. IL PARTITO DI ANGELONA NON HA UN LEADER E LUI NON HA PIÙ UN LAVORO. INOLTRE, IN QUESTI ANNI IN CUI HA IMPERSONATO IL POLIZIOTTO CATTIVO DELL’AUSTERITY, MA LA CANCELLIERA È SEMPRE STATA D’ACCORDO…

JENS WEIDMANN

1 - IL FALCO VOLA VIA PRIMA DI ESSERE ABBATTUTO - LE DIMISSIONI DI WEIDMANN DALLA BUNDESBANK SONO UN FREDDO CALCOLO POLITICO: CON LA COALIZIONE SEMAFORO E LA SCONFITTA DEI CRISTIANO DEMOCRATICI, HA CAPITO CHE L’ERA DEL RIGORISMO È FINITA ANCHE IN GERMANIA. HA PREFERITO LASCIARE PRIMA DI ENTRARE IN ROTTA DI COLLISIONE CON IL GOVERNO SCHOLZ - IL MANCATO APPOGGIO DELLA MERKEL SUL "QUANTITATIVE EASING" E GLI EPICI SCONTRI CON DRAGHI: UNA VOLTA PARAGONÒ L'ALLORA PRESIDENTE DELLA BCE AL MEFISTOFELE DEL “FAUST”, CHE INDUCE L’IMPERATORE A STAMPARE CARTA MONETA…

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/falco-vola-via-prima-essere-abbattuto-dimissioni-weidmann-286897.htm

JENS WEIDMANN ANGELA MERKEL

 

2 - JENS WEIDMANN

Gianni Bessi per "il Messaggero - MoltoEconomia"

 

Conoscendo il passato da duro e puro dell'economia di Jens Weidmann, non deve essere stato facile per lui rassegnare le dimissioni da presidente della Bundesbank proprio nel momento in cui la Ue ha stabilito di fare ripartire l'economia comunitaria con uno stimolo economico senza precedenti.

 

MARIO DRAGHI JENS WEIDMANN

Mai come ora il suo destino appare legato a quello di Angela Merkel che l'aveva voluto fortemente prima come consigliere dal 2006 al 2011 si occupava soprattutto delle strategie da presentare ai summit G20 e poi come presidente della Buba.

angela merkel armin laschet

 

È facile sostenere che Weidmann, considerato un falco irriducibile e nemico di Mario Draghi fin dal tempo del whatever it takes, avrebbe opposto il petto a una scelta economica che sicuramente considera sciagurata: 1.824 miliardi molti dei quali finiranno nelle mani dei Paesi, come l'Italia, ritenuti inaffidabili secondo l'incrollabile teoria dell'austerità economica di cui la Germania è la prima sostenitrice.

 

JENS WEIDMANN MARIO DRAGHI MEME

In realtà questa era una visione forse corretta nel periodo della crisi finanziaria post Lehman Brothers e degli interventi della Troika nella crisi greca, ma si stempera se consideriamo il periodo conseguente alla crisi economica dovuta alla pandemia, con l'accordo del maggio 2020 fra Merkel e Macron per sostenere il Recovery Fund dei 750 miliardi e le azioni successive.

 

weidmann della bundesbank e lagarde

Sicuramente è facile comprendere che le dimissioni per motivi personali, questa almeno è la motivazione ufficiale proposta da Weidmann, siano conseguenti alla fine del cancellierato di mein Mädchen, come la chiamava il suo mentore Helmut Kohl, e quindi di un indebolimento del ruolo del potente economista.

 

angela merkel olaf scholz

Forse, parafrasando il celebre epiteto di cui sopra, Weidmann per la Merkel era il mein Junge, colui insomma che teneva la barra della banca centrale nella direzione voluta dalla cancelliera. E lo ha fatto fino in fondo preparandosi, forse, a un salto politico di cui accennerò alla fine. Fino a poco tempo fa Merkel e Weidmann hanno proceduto d'amore e d'accordo: il primo dei Bubaboys era il braccio economico delle politiche con cui la Merkel puntava ad assicurare la solidità economica del sistema tedesco.

 

Entrambi hanno sostenuto la teoria della rigidità di bilancio tenendo davanti agli occhi sempre quella particolarità tedesca, che nel mio libro Post Merkel, un vuoto che solo l'Europa può riempire, individuo come sincretismo tedesco. Il concetto sintetizza lo spirito che ha guidato la Germania post bellica a cercare un equilibrio e un consenso tra le sue molte anime: sul versante religioso e culturale la cattolica e la protestante, su quello economico la socialista e l'ordoliberista.

armin laschet e angela merkel 6

 

Merkel e Weidmann sono entrambi il prodotto di questo sincretismo, che per essere aggiornato ha bisogno di un passaggio per il quale Weidmann forse non è adatto: come ha spiegato Christine Lagarde le banche centrali devono partecipare alla politica monetaria dell'area euro e la Buba non può tirarsi indietro.

 

christine lagarde

Il passo indietro di Weidmann è un segnale per tutti: dai Paesi frugali agli antieuropeisti militanti. In questo momento o si sta con l'Europa o non si sta da nessuna parte. E questo Angela Merkel, ovviamente, l'ha capito bene appoggiando l'alleata Von der Leyen, spingendo sul Recovery e non commettendo l'errore di Kohl di candidarsi a un quinto mandato.

 

Così la Germania si appresta a varare una coalizione di governo dai colori inediti, a semaforo, dove il ruolo della Bundesbank come protagonista della politica economica dell'Europa sarà uno dei temi centrali.

la gaffe di ursula von der leyen con angela merkel 2

 

LE REGOLE DEL DEBITO

Senza contare che il nuovo esecutivo dovrà fare i conti anche con le regole del debito, che si rifletteranno su un'inevitabile revisione del Patto di Stabilità e sulla politica dei trasferimenti, senza dimenticare le spinte attuali inflazionistiche e le possibili ricadute sulla politica dei tassi della Bce.

 

OLAF SCHOLZ ANGELA MERKEL

A questa esigenza, prova che si è fatta incerta la distinzione tra falchi e colombe, si è già convertito uno dei santoni dell'ordoliberalismo tedesco, Klaus Regling, direttore del Meccanismo europeo di stabilità, l'ormai celebre Mes: propone un Patto di Stabilità che permette di rivedere la soglia del debito dal 60 al 100% del Pil. È in tutto e per tutto un allentamento ragionato che beneficia i Paesi come l'Italia.

 

klaus regling

Alla nuova coalizione servirà che Scholz dimostri di essere un cancelliere all'altezza della tradizione tedesca per mantenere in equilibrio le posizioni di verdi e liberali e qualche bandiera ideale dovrà essere ammainata, soprattutto dai Grune.

 

Un'ultima suggestione riguarda ancora Jens Weidmann e il suo essere un risultato del sincretismo tedesco, il quale ha bisogno di aggiornare la sua definizione. Un processo che, insieme alla riorganizzazione dei popolari europei, i cui partiti di riferimento stanno vivendo momenti di crisi un po' dappertutto, coinvolge in primo luogo i cristiano democratici tedeschi che hanno di fronte l'insuccesso elettorale di Laschet e un inevitabile cambio di leadership.

ANGELA MERKEL JENS WEIDMANN

 

E se la casella del leader post Merkel fosse riempita proprio da un ex banchiere centrale tedesco dimissionario di 53 anni? Le voci in questo senso si stanno rincorrendo: oltre a una sua possibile promozione a capo dell'Fmi, le dimissioni da presidente della Buba potrebbero essere il passo inevitabile per una sua discesa in campo. Per il dopo Merkel il banchiere della Merkel?

weidmann schaeuble

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”