jens weidmann angela merkel

PER IL DOPO MERKEL IL BANCHIERE DELLA MERKEL? - IL PRESIDENTE DIMISSIONARIO DELLA BUNDESBANK JENS WEIDMANN, USCITO DALLA FINESTRA PER UN MERO CALCOLO POLITICO, POTREBBE RIENTRARE DAL PORTONE DELLA CDU. IL PARTITO DI ANGELONA NON HA UN LEADER E LUI NON HA PIÙ UN LAVORO. INOLTRE, IN QUESTI ANNI IN CUI HA IMPERSONATO IL POLIZIOTTO CATTIVO DELL’AUSTERITY, MA LA CANCELLIERA È SEMPRE STATA D’ACCORDO…

JENS WEIDMANN

1 - IL FALCO VOLA VIA PRIMA DI ESSERE ABBATTUTO - LE DIMISSIONI DI WEIDMANN DALLA BUNDESBANK SONO UN FREDDO CALCOLO POLITICO: CON LA COALIZIONE SEMAFORO E LA SCONFITTA DEI CRISTIANO DEMOCRATICI, HA CAPITO CHE L’ERA DEL RIGORISMO È FINITA ANCHE IN GERMANIA. HA PREFERITO LASCIARE PRIMA DI ENTRARE IN ROTTA DI COLLISIONE CON IL GOVERNO SCHOLZ - IL MANCATO APPOGGIO DELLA MERKEL SUL "QUANTITATIVE EASING" E GLI EPICI SCONTRI CON DRAGHI: UNA VOLTA PARAGONÒ L'ALLORA PRESIDENTE DELLA BCE AL MEFISTOFELE DEL “FAUST”, CHE INDUCE L’IMPERATORE A STAMPARE CARTA MONETA…

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/falco-vola-via-prima-essere-abbattuto-dimissioni-weidmann-286897.htm

JENS WEIDMANN ANGELA MERKEL

 

2 - JENS WEIDMANN

Gianni Bessi per "il Messaggero - MoltoEconomia"

 

Conoscendo il passato da duro e puro dell'economia di Jens Weidmann, non deve essere stato facile per lui rassegnare le dimissioni da presidente della Bundesbank proprio nel momento in cui la Ue ha stabilito di fare ripartire l'economia comunitaria con uno stimolo economico senza precedenti.

 

MARIO DRAGHI JENS WEIDMANN

Mai come ora il suo destino appare legato a quello di Angela Merkel che l'aveva voluto fortemente prima come consigliere dal 2006 al 2011 si occupava soprattutto delle strategie da presentare ai summit G20 e poi come presidente della Buba.

angela merkel armin laschet

 

È facile sostenere che Weidmann, considerato un falco irriducibile e nemico di Mario Draghi fin dal tempo del whatever it takes, avrebbe opposto il petto a una scelta economica che sicuramente considera sciagurata: 1.824 miliardi molti dei quali finiranno nelle mani dei Paesi, come l'Italia, ritenuti inaffidabili secondo l'incrollabile teoria dell'austerità economica di cui la Germania è la prima sostenitrice.

 

JENS WEIDMANN MARIO DRAGHI MEME

In realtà questa era una visione forse corretta nel periodo della crisi finanziaria post Lehman Brothers e degli interventi della Troika nella crisi greca, ma si stempera se consideriamo il periodo conseguente alla crisi economica dovuta alla pandemia, con l'accordo del maggio 2020 fra Merkel e Macron per sostenere il Recovery Fund dei 750 miliardi e le azioni successive.

 

weidmann della bundesbank e lagarde

Sicuramente è facile comprendere che le dimissioni per motivi personali, questa almeno è la motivazione ufficiale proposta da Weidmann, siano conseguenti alla fine del cancellierato di mein Mädchen, come la chiamava il suo mentore Helmut Kohl, e quindi di un indebolimento del ruolo del potente economista.

 

angela merkel olaf scholz

Forse, parafrasando il celebre epiteto di cui sopra, Weidmann per la Merkel era il mein Junge, colui insomma che teneva la barra della banca centrale nella direzione voluta dalla cancelliera. E lo ha fatto fino in fondo preparandosi, forse, a un salto politico di cui accennerò alla fine. Fino a poco tempo fa Merkel e Weidmann hanno proceduto d'amore e d'accordo: il primo dei Bubaboys era il braccio economico delle politiche con cui la Merkel puntava ad assicurare la solidità economica del sistema tedesco.

 

Entrambi hanno sostenuto la teoria della rigidità di bilancio tenendo davanti agli occhi sempre quella particolarità tedesca, che nel mio libro Post Merkel, un vuoto che solo l'Europa può riempire, individuo come sincretismo tedesco. Il concetto sintetizza lo spirito che ha guidato la Germania post bellica a cercare un equilibrio e un consenso tra le sue molte anime: sul versante religioso e culturale la cattolica e la protestante, su quello economico la socialista e l'ordoliberista.

armin laschet e angela merkel 6

 

Merkel e Weidmann sono entrambi il prodotto di questo sincretismo, che per essere aggiornato ha bisogno di un passaggio per il quale Weidmann forse non è adatto: come ha spiegato Christine Lagarde le banche centrali devono partecipare alla politica monetaria dell'area euro e la Buba non può tirarsi indietro.

 

christine lagarde

Il passo indietro di Weidmann è un segnale per tutti: dai Paesi frugali agli antieuropeisti militanti. In questo momento o si sta con l'Europa o non si sta da nessuna parte. E questo Angela Merkel, ovviamente, l'ha capito bene appoggiando l'alleata Von der Leyen, spingendo sul Recovery e non commettendo l'errore di Kohl di candidarsi a un quinto mandato.

 

Così la Germania si appresta a varare una coalizione di governo dai colori inediti, a semaforo, dove il ruolo della Bundesbank come protagonista della politica economica dell'Europa sarà uno dei temi centrali.

la gaffe di ursula von der leyen con angela merkel 2

 

LE REGOLE DEL DEBITO

Senza contare che il nuovo esecutivo dovrà fare i conti anche con le regole del debito, che si rifletteranno su un'inevitabile revisione del Patto di Stabilità e sulla politica dei trasferimenti, senza dimenticare le spinte attuali inflazionistiche e le possibili ricadute sulla politica dei tassi della Bce.

 

OLAF SCHOLZ ANGELA MERKEL

A questa esigenza, prova che si è fatta incerta la distinzione tra falchi e colombe, si è già convertito uno dei santoni dell'ordoliberalismo tedesco, Klaus Regling, direttore del Meccanismo europeo di stabilità, l'ormai celebre Mes: propone un Patto di Stabilità che permette di rivedere la soglia del debito dal 60 al 100% del Pil. È in tutto e per tutto un allentamento ragionato che beneficia i Paesi come l'Italia.

 

klaus regling

Alla nuova coalizione servirà che Scholz dimostri di essere un cancelliere all'altezza della tradizione tedesca per mantenere in equilibrio le posizioni di verdi e liberali e qualche bandiera ideale dovrà essere ammainata, soprattutto dai Grune.

 

Un'ultima suggestione riguarda ancora Jens Weidmann e il suo essere un risultato del sincretismo tedesco, il quale ha bisogno di aggiornare la sua definizione. Un processo che, insieme alla riorganizzazione dei popolari europei, i cui partiti di riferimento stanno vivendo momenti di crisi un po' dappertutto, coinvolge in primo luogo i cristiano democratici tedeschi che hanno di fronte l'insuccesso elettorale di Laschet e un inevitabile cambio di leadership.

ANGELA MERKEL JENS WEIDMANN

 

E se la casella del leader post Merkel fosse riempita proprio da un ex banchiere centrale tedesco dimissionario di 53 anni? Le voci in questo senso si stanno rincorrendo: oltre a una sua possibile promozione a capo dell'Fmi, le dimissioni da presidente della Buba potrebbero essere il passo inevitabile per una sua discesa in campo. Per il dopo Merkel il banchiere della Merkel?

weidmann schaeuble

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)