jens weidmann angela merkel

PER IL DOPO MERKEL IL BANCHIERE DELLA MERKEL? - IL PRESIDENTE DIMISSIONARIO DELLA BUNDESBANK JENS WEIDMANN, USCITO DALLA FINESTRA PER UN MERO CALCOLO POLITICO, POTREBBE RIENTRARE DAL PORTONE DELLA CDU. IL PARTITO DI ANGELONA NON HA UN LEADER E LUI NON HA PIÙ UN LAVORO. INOLTRE, IN QUESTI ANNI IN CUI HA IMPERSONATO IL POLIZIOTTO CATTIVO DELL’AUSTERITY, MA LA CANCELLIERA È SEMPRE STATA D’ACCORDO…

JENS WEIDMANN

1 - IL FALCO VOLA VIA PRIMA DI ESSERE ABBATTUTO - LE DIMISSIONI DI WEIDMANN DALLA BUNDESBANK SONO UN FREDDO CALCOLO POLITICO: CON LA COALIZIONE SEMAFORO E LA SCONFITTA DEI CRISTIANO DEMOCRATICI, HA CAPITO CHE L’ERA DEL RIGORISMO È FINITA ANCHE IN GERMANIA. HA PREFERITO LASCIARE PRIMA DI ENTRARE IN ROTTA DI COLLISIONE CON IL GOVERNO SCHOLZ - IL MANCATO APPOGGIO DELLA MERKEL SUL "QUANTITATIVE EASING" E GLI EPICI SCONTRI CON DRAGHI: UNA VOLTA PARAGONÒ L'ALLORA PRESIDENTE DELLA BCE AL MEFISTOFELE DEL “FAUST”, CHE INDUCE L’IMPERATORE A STAMPARE CARTA MONETA…

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/falco-vola-via-prima-essere-abbattuto-dimissioni-weidmann-286897.htm

JENS WEIDMANN ANGELA MERKEL

 

2 - JENS WEIDMANN

Gianni Bessi per "il Messaggero - MoltoEconomia"

 

Conoscendo il passato da duro e puro dell'economia di Jens Weidmann, non deve essere stato facile per lui rassegnare le dimissioni da presidente della Bundesbank proprio nel momento in cui la Ue ha stabilito di fare ripartire l'economia comunitaria con uno stimolo economico senza precedenti.

 

MARIO DRAGHI JENS WEIDMANN

Mai come ora il suo destino appare legato a quello di Angela Merkel che l'aveva voluto fortemente prima come consigliere dal 2006 al 2011 si occupava soprattutto delle strategie da presentare ai summit G20 e poi come presidente della Buba.

angela merkel armin laschet

 

È facile sostenere che Weidmann, considerato un falco irriducibile e nemico di Mario Draghi fin dal tempo del whatever it takes, avrebbe opposto il petto a una scelta economica che sicuramente considera sciagurata: 1.824 miliardi molti dei quali finiranno nelle mani dei Paesi, come l'Italia, ritenuti inaffidabili secondo l'incrollabile teoria dell'austerità economica di cui la Germania è la prima sostenitrice.

 

JENS WEIDMANN MARIO DRAGHI MEME

In realtà questa era una visione forse corretta nel periodo della crisi finanziaria post Lehman Brothers e degli interventi della Troika nella crisi greca, ma si stempera se consideriamo il periodo conseguente alla crisi economica dovuta alla pandemia, con l'accordo del maggio 2020 fra Merkel e Macron per sostenere il Recovery Fund dei 750 miliardi e le azioni successive.

 

weidmann della bundesbank e lagarde

Sicuramente è facile comprendere che le dimissioni per motivi personali, questa almeno è la motivazione ufficiale proposta da Weidmann, siano conseguenti alla fine del cancellierato di mein Mädchen, come la chiamava il suo mentore Helmut Kohl, e quindi di un indebolimento del ruolo del potente economista.

 

angela merkel olaf scholz

Forse, parafrasando il celebre epiteto di cui sopra, Weidmann per la Merkel era il mein Junge, colui insomma che teneva la barra della banca centrale nella direzione voluta dalla cancelliera. E lo ha fatto fino in fondo preparandosi, forse, a un salto politico di cui accennerò alla fine. Fino a poco tempo fa Merkel e Weidmann hanno proceduto d'amore e d'accordo: il primo dei Bubaboys era il braccio economico delle politiche con cui la Merkel puntava ad assicurare la solidità economica del sistema tedesco.

 

Entrambi hanno sostenuto la teoria della rigidità di bilancio tenendo davanti agli occhi sempre quella particolarità tedesca, che nel mio libro Post Merkel, un vuoto che solo l'Europa può riempire, individuo come sincretismo tedesco. Il concetto sintetizza lo spirito che ha guidato la Germania post bellica a cercare un equilibrio e un consenso tra le sue molte anime: sul versante religioso e culturale la cattolica e la protestante, su quello economico la socialista e l'ordoliberista.

armin laschet e angela merkel 6

 

Merkel e Weidmann sono entrambi il prodotto di questo sincretismo, che per essere aggiornato ha bisogno di un passaggio per il quale Weidmann forse non è adatto: come ha spiegato Christine Lagarde le banche centrali devono partecipare alla politica monetaria dell'area euro e la Buba non può tirarsi indietro.

 

christine lagarde

Il passo indietro di Weidmann è un segnale per tutti: dai Paesi frugali agli antieuropeisti militanti. In questo momento o si sta con l'Europa o non si sta da nessuna parte. E questo Angela Merkel, ovviamente, l'ha capito bene appoggiando l'alleata Von der Leyen, spingendo sul Recovery e non commettendo l'errore di Kohl di candidarsi a un quinto mandato.

 

Così la Germania si appresta a varare una coalizione di governo dai colori inediti, a semaforo, dove il ruolo della Bundesbank come protagonista della politica economica dell'Europa sarà uno dei temi centrali.

la gaffe di ursula von der leyen con angela merkel 2

 

LE REGOLE DEL DEBITO

Senza contare che il nuovo esecutivo dovrà fare i conti anche con le regole del debito, che si rifletteranno su un'inevitabile revisione del Patto di Stabilità e sulla politica dei trasferimenti, senza dimenticare le spinte attuali inflazionistiche e le possibili ricadute sulla politica dei tassi della Bce.

 

OLAF SCHOLZ ANGELA MERKEL

A questa esigenza, prova che si è fatta incerta la distinzione tra falchi e colombe, si è già convertito uno dei santoni dell'ordoliberalismo tedesco, Klaus Regling, direttore del Meccanismo europeo di stabilità, l'ormai celebre Mes: propone un Patto di Stabilità che permette di rivedere la soglia del debito dal 60 al 100% del Pil. È in tutto e per tutto un allentamento ragionato che beneficia i Paesi come l'Italia.

 

klaus regling

Alla nuova coalizione servirà che Scholz dimostri di essere un cancelliere all'altezza della tradizione tedesca per mantenere in equilibrio le posizioni di verdi e liberali e qualche bandiera ideale dovrà essere ammainata, soprattutto dai Grune.

 

Un'ultima suggestione riguarda ancora Jens Weidmann e il suo essere un risultato del sincretismo tedesco, il quale ha bisogno di aggiornare la sua definizione. Un processo che, insieme alla riorganizzazione dei popolari europei, i cui partiti di riferimento stanno vivendo momenti di crisi un po' dappertutto, coinvolge in primo luogo i cristiano democratici tedeschi che hanno di fronte l'insuccesso elettorale di Laschet e un inevitabile cambio di leadership.

ANGELA MERKEL JENS WEIDMANN

 

E se la casella del leader post Merkel fosse riempita proprio da un ex banchiere centrale tedesco dimissionario di 53 anni? Le voci in questo senso si stanno rincorrendo: oltre a una sua possibile promozione a capo dell'Fmi, le dimissioni da presidente della Buba potrebbero essere il passo inevitabile per una sua discesa in campo. Per il dopo Merkel il banchiere della Merkel?

weidmann schaeuble

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...