giuseppe conte enrico letta

IL DOPPIO GIOCO DI LETTA E I SILENZI DI CONTE - FOLLI: "LA SCONFITTA SUL DDL ZAN VA A COPRIRE PROBLEMI INTERNI SIA AL PD SIA AI 5STELLE CHE SAREBBERO EMERSI SE SI FOSSE SCELTA LA VIA DELLA TRATTATIVA. L'INSUCCESSO, PUR DOLOROSO, TORNA UTILE PER RILANCIARE UNA BATTAGLIA CONTRO I RENZIANI (ACCUSATI DI BOICOTTAGGIO) E I "SOVRANISTI RETROGRADI", OSSIA LE DESTRE. LA CACCIA AI "TRADITORI" È INEVITABILE MA SE I SUPER INDIZIATI SONO I SENATORI DI RENZI IN REALTÀ DISSENSI C'ERANO ANCHE NEL PD E SOPRATTUTTO NEL M5S: NON SI RICORDA ALCUN GESTO CONVINTO DI CONTE A FAVORE DELLA LEGGE"

Stefano Folli per "la Repubblica"

 

letta conte

Le macerie della legge Zan al Senato sollecitano un certo numero di interrogativi. Il primo riguarda il centrodestra che ha vinto, sì, la sua battaglia, ma ha voluto celebrarla dai banchi parlamentari con un'esultanza sguaiata stile "ultras" allo stadio: che idea delle istituzioni vogliono trasmettere ai loro elettori Lega, FdI e anche Forza Italia? Si può contrastare una legge e al tempo stesso avere rispetto per i diritti delle persone, specie quando i temi sono così delicati e controversi. La seconda questione riguarda la strategia del Pd. Qual era il vero obiettivo di Enrico Letta? Non è del tutto chiaro.

letta conte

 

Se intendeva vincere attraverso una prova di forza, forse non ha reso un buon servizio alla minoranza che voleva tutelare, poiché l'operazione non è riuscita e molti pensano che non poteva riuscire, date le premesse. Certo, non ha aiutato la discutibile decisione della presidenza di autorizzare il voto segreto fin dalla cosiddetta "tagliola": dietro la segretezza si sono ovviamente nascosti i franchi tiratori. E tuttavia l'argomento del ddl Zan è proprio di quelli per cui si ammette il voto non palese.

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

In ogni caso, già prima dell'estate si era capito che i numeri erano risicati e che occorreva cercare un compromesso, se si voleva approdare a un risultato. Viceversa il braccio di ferro ha portato alla sconfitta prevedibile del centrosinistra. Sconfitta forse imposta dalle circostanze, cioè obbligata per coprire problemi interni sia al Pd sia all'alleato Cinque Stelle che sarebbero emersi se si fosse scelta la via della trattativa.

 

Quando invece l'insuccesso, pur doloroso, può tornare utile, se così si può dire, per rilanciare una battaglia più generale contro i renziani (accusati di boicottaggio) e i "sovranisti retrogradi", ossia le destre: scavando un fossato che forse nessuno vuole ricoprire, almeno a medio termine. Sotto questo aspetto il fallimento del disegno di legge proietta le sue conseguenze sui passaggi politici dei prossimi mesi.

 

enrico letta giuseppe conte

Uno su tutti: la grande contesa per il Quirinale. Difficile negarlo. L'osservazione più immediata, quasi banale, è: se ci si frantuma sulla legge Zan, cosa può succedere quando si voterà il presidente della Repubblica? Volendo essere più precisi: chi auspica che il capo dello Stato sia scelto sulla base di un accordo trasversale tra le forze politiche, o almeno che si tenti questa strada in ossequio al ruolo neutrale del presidente della Repubblica, non ha motivo di essere ottimista dopo la giornata di ieri.

ENRICO LETTA E GIUSEPPE CONTE

 

Le probabilità che in gennaio si vada a uno scontro tra due o più candidati, ognuno testimone di uno schieramento, sono cresciute e non poco. Così come la prospettiva di un'elezione presidenziale dominata dai franchi tiratori, il cui peso potrebbe essere significativo a partire dalla quarta votazione. A meno che, appunto, non intervenga prima un'intesa al momento improbabile.

 

Per restare all'oggi, la caccia ai "traditori" è inevitabile ma non troppo fruttuosa. I super indiziati, come abbiamo visto, sono i senatori di Renzi. I quali negano, ma sembrano quasi compiaciuti di essere al centro dell'attenzione. In realtà occorre guardare a uno spettro più ampio. Dissensi c'erano anche nel Pd e soprattutto nel M5S: non si ricorda alcun gesto convinto di Conte a favore della legge. In definitiva del testo di Zan rimane un'idea, il ricordo di una battaglia persa, una bandiera politica da sventolare all'occorrenza.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…