giuseppe conte enrico letta

IL DOPPIO GIOCO DI LETTA E I SILENZI DI CONTE - FOLLI: "LA SCONFITTA SUL DDL ZAN VA A COPRIRE PROBLEMI INTERNI SIA AL PD SIA AI 5STELLE CHE SAREBBERO EMERSI SE SI FOSSE SCELTA LA VIA DELLA TRATTATIVA. L'INSUCCESSO, PUR DOLOROSO, TORNA UTILE PER RILANCIARE UNA BATTAGLIA CONTRO I RENZIANI (ACCUSATI DI BOICOTTAGGIO) E I "SOVRANISTI RETROGRADI", OSSIA LE DESTRE. LA CACCIA AI "TRADITORI" È INEVITABILE MA SE I SUPER INDIZIATI SONO I SENATORI DI RENZI IN REALTÀ DISSENSI C'ERANO ANCHE NEL PD E SOPRATTUTTO NEL M5S: NON SI RICORDA ALCUN GESTO CONVINTO DI CONTE A FAVORE DELLA LEGGE"

Stefano Folli per "la Repubblica"

 

letta conte

Le macerie della legge Zan al Senato sollecitano un certo numero di interrogativi. Il primo riguarda il centrodestra che ha vinto, sì, la sua battaglia, ma ha voluto celebrarla dai banchi parlamentari con un'esultanza sguaiata stile "ultras" allo stadio: che idea delle istituzioni vogliono trasmettere ai loro elettori Lega, FdI e anche Forza Italia? Si può contrastare una legge e al tempo stesso avere rispetto per i diritti delle persone, specie quando i temi sono così delicati e controversi. La seconda questione riguarda la strategia del Pd. Qual era il vero obiettivo di Enrico Letta? Non è del tutto chiaro.

letta conte

 

Se intendeva vincere attraverso una prova di forza, forse non ha reso un buon servizio alla minoranza che voleva tutelare, poiché l'operazione non è riuscita e molti pensano che non poteva riuscire, date le premesse. Certo, non ha aiutato la discutibile decisione della presidenza di autorizzare il voto segreto fin dalla cosiddetta "tagliola": dietro la segretezza si sono ovviamente nascosti i franchi tiratori. E tuttavia l'argomento del ddl Zan è proprio di quelli per cui si ammette il voto non palese.

 

ENRICO LETTA GIUSEPPE CONTE

In ogni caso, già prima dell'estate si era capito che i numeri erano risicati e che occorreva cercare un compromesso, se si voleva approdare a un risultato. Viceversa il braccio di ferro ha portato alla sconfitta prevedibile del centrosinistra. Sconfitta forse imposta dalle circostanze, cioè obbligata per coprire problemi interni sia al Pd sia all'alleato Cinque Stelle che sarebbero emersi se si fosse scelta la via della trattativa.

 

Quando invece l'insuccesso, pur doloroso, può tornare utile, se così si può dire, per rilanciare una battaglia più generale contro i renziani (accusati di boicottaggio) e i "sovranisti retrogradi", ossia le destre: scavando un fossato che forse nessuno vuole ricoprire, almeno a medio termine. Sotto questo aspetto il fallimento del disegno di legge proietta le sue conseguenze sui passaggi politici dei prossimi mesi.

 

enrico letta giuseppe conte

Uno su tutti: la grande contesa per il Quirinale. Difficile negarlo. L'osservazione più immediata, quasi banale, è: se ci si frantuma sulla legge Zan, cosa può succedere quando si voterà il presidente della Repubblica? Volendo essere più precisi: chi auspica che il capo dello Stato sia scelto sulla base di un accordo trasversale tra le forze politiche, o almeno che si tenti questa strada in ossequio al ruolo neutrale del presidente della Repubblica, non ha motivo di essere ottimista dopo la giornata di ieri.

ENRICO LETTA E GIUSEPPE CONTE

 

Le probabilità che in gennaio si vada a uno scontro tra due o più candidati, ognuno testimone di uno schieramento, sono cresciute e non poco. Così come la prospettiva di un'elezione presidenziale dominata dai franchi tiratori, il cui peso potrebbe essere significativo a partire dalla quarta votazione. A meno che, appunto, non intervenga prima un'intesa al momento improbabile.

 

Per restare all'oggi, la caccia ai "traditori" è inevitabile ma non troppo fruttuosa. I super indiziati, come abbiamo visto, sono i senatori di Renzi. I quali negano, ma sembrano quasi compiaciuti di essere al centro dell'attenzione. In realtà occorre guardare a uno spettro più ampio. Dissensi c'erano anche nel Pd e soprattutto nel M5S: non si ricorda alcun gesto convinto di Conte a favore della legge. In definitiva del testo di Zan rimane un'idea, il ricordo di una battaglia persa, una bandiera politica da sventolare all'occorrenza.

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...