DRAGONE DEI SETTE MARI - CON ISOLE ARTIFICIALI E AVAMPOSTI, LA CINA SI ALLUNGA NEI MARI DEL SUD: IN GIOCO C’È LA RIVENDICAZIONE DELLE ISOLE SPRATLY E IL CONTROLLO DELLE ROTTE VITALI PER SUD COREA E GIAPPONE

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

Nelle mappe ufficiali Gaven Reef è una scogliera disabitata al centro delle isole Spratly, nel Mar Cinese Meridionale. Quegli scogli affiorano solo con la bassa marea. Ma nelle immagini scattate a gennaio dai satelliti e analizzate dall’agenzia «Jane’s Defence», oggi Gaven Reef è una solida striscia in cemento di 75 mila metri quadrati con due moli, una pista per elicotteri, una costruzione quadrata con torri ai quattro angoli che possono ospitare postazioni antiaeree o radar.

Gaven Reef  Gaven Reef

 

Gaven è diventata un’isola artificiale fortificata e ci sventola la bandiera cinese. Le prime foto satellitari, all’inizio del 2014, avevano rilevato solo un avamposto di 380 metri quadrati allestito dai genieri utilizzando una draga della marina. Gaven ha tre sorelle: Hughes Reefs, Johnson Reef e Fiery Cross, tutte della stessa forma e dimensioni, con uguali installazioni in fase avanzata di preparazione. E tutte costruite dai cinesi. Sono circa a 210 miglia dalle Filippine e a 660 dalla costa della Cina.

 

Gaven Reef Gaven Reef

«È una campagna metodica, pianificata per costituire una catena di fortezze con capacità navale e aerea al centro delle Spratly», dice James Hardy, direttore di Jane’s per l’Asia Pacifico. Il sistema di costruzione appare standardizzato, la ricognizione ha segnalato la draga della marina cinese «Tian Jing Hao» in zona a partire dal 2013.

 

I lavori partono con una prima piattaforma che poi viene allargata producendo il cemento da impianti allestiti sulla base. Il risultato è una sorta di Grande Muraglia in mezzo alle Spratly. L’arcipelago, rivendicato da Manila e Pechino, è conteso anche da Brunei, Malaysia, Filippine, Taiwan e Vietnam. Le Filippine hanno portato la questione davanti a un tribunale dell’Onu chiedendo l’arbitrato internazionale, ma la Cina ha rifiutato di partecipare.

 

spratly islandsspratly islands

Pechino va avanti con la politica del fatto compiuto. In gioco c’è non solo la rivendicazione nazionale delle Spratly (che in cinese si chiamano Nansha), ma forse il controllo delle rotte nel Mar Cinese Meridionale lungo le quali passano linee di approvvigionamento vitali anche per Sud Corea e Giappone.

 

Metà del traffico mercantile mondiale naviga in zona; quasi un terzo del greggio e metà del gas liquido percorrono quella via oceanica; i fondali sono ricchi di giacimenti petroliferi e le acque sfruttate per la pesca. E la Cina, oltre alle Spratly, rivendica con aggressività il 90 per cento dei 3,5 milioni di chilometri quadrati di quel mare.

 

A Johnson e Fiery i satelliti segnalano lavori per una striscia di cemento lunga tre chilometri e larga trecento metri: quanto basta per un aeroporto militare, strategicamente necessario alla Cina che dispone solo di una portaerei ancora in addestramento. Il genio cinese lavora in fretta alla catena di fortezze marine: «Dove avevamo osservato poche piattaforme ora ci sono isole artificiali con installazioni capaci di accogliere un numero rilevante di militari», ha detto James Hardy alla Cnn.

XI  JINPING XI JINPING

 

Washington ha chiesto a Pechino di abbandonare i progetti di espansione territoriale nella zona, la Repubblica popolare ha risposto con un editoriale del quotidiano di partito Global Times : «Gli Stati Uniti non sono imparziali, parlano di stabilità nella regione ma vogliono solo contenere la Cina». In realtà, i cinesi erano gli unici tra i contendenti delle Spratly a non avere una base militare tra le isole. Ma niente di simile a una fortezza: i filippini mantengono un avamposto di uomini sperduti su una vecchia e arrugginita nave da sbarco americana, la «Sierra Madre», incagliata tra gli scogli per rivendicare la sovranità.

 

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO