benito mussolini con la moglie rachele e la figlia edda ciano giordano bruno guerri

EIA EIA BACCALA'! BENITO IN TESTA NON AVEVA SOLO IL FEZ MA ANCHE UN BEL PAIO DI CORNA - LA FIGLIA EDDA NE ERA CONVINTA: “MIA MADRE SANTA DONNA QUI, SANTA DONNA LÀ, MA IO CHE CI HO VISSUTO VICINO PENSO CHE NON FOSSE POI QUESTA SANTA DONNA... C’ERA SEMPRE QUESTO SIGNORE FRA I PIEDI, E A ME DAVA FASTIDIO, PERCHÉ PAPÀ POTEVA FARE QUELLO CHE VOLEVA, SU QUESTO NON SI DISCUTEVA, MA MIA MADRE NO! NON POTEVA AVERE UN AMANTE!” - LA RELAZIONE RISALIREBBE AL 1923-24, PRIMA A MILANO, POI IN ROMAGNA: “SI OCCUPAVA DELLE TERRE, DEI PODERI. BELL’UOMO, TRA PARENTESI, ANCHE LUI” - UN GIORNO BENITO DISSE ‘’BASTA CON QUESTA STORIA’’ E L’AUDACE CONSOLATORE SCOMPARVE DALLA SCENA - DA ALLORA RACHELE VENNE ‘’’PROTETTA’’ DALLA VIGILANZA FASCISTA E NEL 1928 BENITO FECE TRASFERIRE A ROMA TUTTA LA FAMIGLIA... - DA "BENITO" DI GIORDANO BRUNO GUERRI 

BENITO - GIORDANO BRUNO GUERRI

Estratti da “Benito” di Giordano Bruno Guerri, Rizzoli editore

 

Formosa, piccola, bionda, occhi azzurri, belle gambe, la caratteristica che più piaceva a Benito insieme al seno tanto e tondo. Era pure risoluta, Rachele, le sue quattro sorelle la chiamavano «paura di niente», una ragazza dei paesi suoi che fino a allora aveva fatto la guardiana di capre e la domestica a Forlì, un ciuccio da fatica. Benito la scelse (un po’ è come dire che se ne innamorò).

 

benito mussolini con la moglie rachele e la figlia edda ciano

 

 

 

 

 

 

 

 

Lei, e non era la sola, lo ammirava per la vita avventurosa, per l’impegno, per la cultura. Accettò il corteggiamento, però tenendogli testa sin dall’inizio, e ne aveva ben donde. Passionale quanto brutale, non in linea con gli ideali socialisti, Benito confermò una personalità gelosa e possessiva: pretese che Rachele tagliasse i ponti con gli altri corteggiatori, che bruciasse le loro lettere, che non andasse a ballare senza di lui (una tortura già allora, per un’adolescente romagnola), arrivò al punto di servire i clienti al posto suo.

…………………………………

 

In privato Mussolini sosteneva che le donne devono badare alla casa, fare figli e portare le corna, tre attività che Rachele esercitò in abbondanza, da questo punto di vista fu una brava moglie.

A un giudice disattento, o superficiale, una donna simile può sembrare inadeguata al demiurgo cui tutto è permesso tranne accontentarsi.

 

BENITO MUSSOLINI EDDA GALEAZZO CIANO

Infatti Benito non si accontentava, né da spiantato né da duce. Gli italiani trovarono normale – quando lo scoprirono, dopo la caduta del regime – che da anni avesse un’amante giovane e bella, Clara Petacci, la consueta storia di un uomo maturo e potente che raccoglie l’entusiasmo di una ragazza innamorata del suo mito. Meglio, e ancora più semplicemente, la classica divisione tra moglie e amante.

…………………………………………..

 

rachele e benito mussolini con i primi quattro figli edda, bruno, vittorio e romano

«Quando abitavo in via Rasella ero un gran chiavatore» raccontò a Clara Petacci «avevo quattordici donne, il pensiero di essere di una sola mi era inconcepibile. C’è stato un periodo che ne prendevo tre-quattro per sera, una dopo l’altra». Sospetto che millantasse sulle prestazioni serali, ma era serio quando, parlando con un giornalista straniero, disse che, se prima rischiava di «finire dentro», ora «a metterli dentro sono io».

claretta petacci 2

………………………………………..

 

Rachele rimase a Milano, all’epoca non era consuetudine portare con sé la first lady, diremmo oggi. Aveva mantenuto l’atteggiamento di contadina romagnola e anche in seguito non comparve quasi mai in occasioni pubbliche, badava alla casa e ai figli.

 

margherita sarfatti

 

 

 

Come raccontò Vittorio, la madre non aveva intenzione di muoversi: per il pregiudizio – diffuso e fondato già allora – circa la sporcizia e la mollezza che regnavano a Roma, e perché nel capoluogo lombardo stava benone. Faceva la vita da sciura, si muoveva con l’autista per andare al mercato a discutere sul prezzo della verdura e a incontrare le amiche. La lontananza le permetteva di sopportare l’ingombrante infedeltà di lui.

………………………………..

 

Abbiamo lasciato Rachele a Milano, città che alla fine abbandonò per la campagna. Accettava le distrazioni romane e l’attività politica che portava il marito lontano centinaia di chilometri, ma non sopportava che quando saliva al nord, piuttosto che stare con la famiglia preferisse alloggiare al Grand Hotel et de Milan, dove spesso andava a trovarlo Margherita Sarfatti.

 

hgfjgfjh

Rachele da qualche tempo riceveva da lui un assegno mensile che in un certo senso sanciva la loro separazione. Superato il limite, o raggiunta una cifra bastante, smontò tutto e si rifugiò con i figli in un casale romagnolo, vicino a quella che divenne la residenza campagnola dei Mussolini, Villa Carpena.

 

Da allora, appena possibile, Rachele comperava un pezzo di terra là, un casale da restaurare qua, insomma cose solide da donna solida. Anche quando Benito divenne il fondatore dell’impero, lei non dimenticò che tutto poteva finire da un momento all’altro.

 

rachele e benito mussolini - 2

Si deve a Arnaldo la decisione di Benito di troncare la relazione con la Sarfatti. Il fratello mite e saggio convinse il duce anche a sposarsi religiosamente, per opportunità politica. Rachele, rassicurata a tal punto, tornò a Milano e prese alloggio in un elegante caseggiato in via Pagano: sei stanze grandi e luminose dove – le abitudini sono tali perché non cambiano – il marito andava a trovarla di rado.

 

Donna Rachele e Benito Mussolini

………………………………………………

 

Soltanto nel 1989, in un’intervista casalinga rilasciata a un amico, Edda parlò della possibilità – più di una possibilità – che Rachele abbia avuto un amante, almeno uno in tutta la vita: «Ne ero convinta, e lo pensavano anche altri. C’era sempre questo signore fra i piedi, e a me dava fastidio, perché papà poteva fare quello che voleva, su questo non si discuteva, ma mia madre no! Non poteva avere un amante!».

 

Non si trattava soltanto del papà-duce, sarebbe stato lo stesso in qualsiasi famiglia, al marito era concesso tutto, alla moglie, niente.

 

La relazione risalirebbe al 1923-24, prima a Milano, poi in Romagna: «Si occupava delle terre, dei poderi». L’audace consolatore era romagnolo, continua Edda: «Bell’uomo, tra parentesi, anche lui». Anche lui.

benito mussolini

 

Benito ne ebbe sentore, e in famiglia ci furono liti più furenti del solito. «Mia madre santa donna qui, santa donna là» polemizza Edda «ma io che ci ho vissuto vicino penso che non fosse poi questa santa donna. Onestamente credo di avere ragione».

 

Un giorno Benito disse «Basta con questa storia» e l’intruso scomparve dalla scena. Stessa fine ignota – forse in una solitaria stazione del Sud o della Sardegna – toccò al nipote dell’uomo, un giovane ferroviere di nome Arrigo, amico di Edda, e a due suoi fratelli. Da allora Rachele venne «protetta» dalla vigilanza fascista e nel 1928 Benito fece trasferire a Roma tutta la famiglia.

 

GIORDANO BRUNO GUERRIRachele e Benito Mussolini con i figli Edda - Bruno - Vittorio e Romanoclaretta petaccirachele e benito mussoliniBenito Mussolini Claretta Petaccibenito mussolini con la figlia eddabenito mussolini con la moglie rachele guidi e i figli edda, vittorio, bruno, romano e anna mariaEDDA MUSSOLINI GALEAZZO CIANOEDDA MUSSOLINI CON GALEAZZO CIANO SOTTO GLI OCCHI DEL DUCEsarfattibenito mussoliniClaretta Petaccil edizione italiana della biografia sul ducebenito mussolini con la racchetta da tennis courtesy pasquale chessaBENITO MUSSOLINI CON I FIGLI benito mussolini e claretta petacci fucilati a dongo 28 aprile 1945 benito mussolini a torso nudobenito mussolini nei campi benito mussolini benito mussoilni marpioneBENITO MUSSOLINI SUONA IL VIOLINObenito mussolini circondato da ragazze benito mussolini 2benito mussolini quando fu arrestato dalla polizia svizzera nel 1903BENITO MUSSOLINI IN BARCAedda mussolini

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...