marcucci letta guerini

ENRICHETTO SBRACCIA TRA LE CORRENTI - PRIMA DI SALIRE AL NAZARENO, SOTTI-LETTA HA DOVUTO SIGLARE L'INTESA CON GLI EX RENZIANI DI “BASE RIFORMISTA” GUERINI E MARCUCCI (CHE POTREBBERO SEDERE NELLA “SEGRETERIA ALLARGATA” CHE HA IN MENTE ENRICHETTO) - LE VECCHIE SCORIE: GUERINI ERA VICE DI RENZI QUANDO LETTA FU SILURATO NEL 2014, CON MARCUCCI CI FURONO ATTRITI AI TEMPI DELLA MARGHERITA TOSCANA - IL LAVORO DIPLOMATICO SULLA CORRENTE “SINISTRA” DI ORFINI E LA RICHIESTA DI UN CONGRESSO “DELLE IDEE”

nicola zingaretti enrico letta

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

«Enrico,la prima cosa è caratterizzare l'azione del Pd, assumendo come nostra l'agenda Draghi». È la telefonata più delicata per Enrico Letta quella con Lorenzo Guerini, che guida la corrente Base Riformista. L'ex premier si premura di chiamare, per la seconda volta in 24 ore e prima di scendere in campo, il ministro della Difesa. Che era vicesegretario di Matteo Renzi nel 2014 quando Letta fu sfiduciato dalla Direzione dem. Più che i personalismi però poté la politica, e quindi grazie alla comune matrice di ex Dc, di cattolici democratici, il dialogo tra Enrico Letta e quelli che militavano con il suo rivale fiorentino comincia bene.

enrico letta

 

Almeno formalmente. Con Guerini, che nel pomeriggio proporrà ai parlamentari della corrente di schierarsi con Letta segretario, il chiarimento è immediato: intanto sull'agenda Draghi da cavalcare, perché «Europa, atlantismo, crescita, riforme, lavoro, equità, sono parole del Pd». Poi c'è il tema alleanze, che andrebbe declinato come uno strumento e non come un fine.

 

MATTEO RENZI LORENZO GUERINI

Tradotto, il Pd deve avere l'ambizione di guidarla l'alleanza e non di farla guidare da altri. E non a caso la nota ufficiale della corrente ricorda quando Letta a febbraio disse «prima viene una riflessione approfondita sulle proprie idee e sugli obiettivi, poi le alleanze scaturiscono naturalmente». Insomma, Base riformista ritiene che dopo quanto successo negli ultimi due anni un congresso delle idee (non le primarie) andrebbe celebrato, come richiesto anche da Orlando, Cuperlo, Bettini, Delrio. «Sta a Letta decidere come farlo», dice Guerini in assemblea.

 

renzi marcucci

«Ascolteremo cosa dirà e che lavoro si intende fare con i circoli». E se per una questione di opportunità la minoranza non chiede la vicesegreteria, né pone il tema della gestione collegiale, è lo stesso Letta a fornire le prime garanzie. Lo fa con Andrea Marcucci, altro snodo delicato, perché il capogruppo al Senato ha un ruolo centrale ed ebbe a polemizzare con Letta ai tempi della Margherita toscana: ma stavolta tifa per il neo segretario.

 

marcucci zingaretti

«Con Letta siamo più credibili, c'è un cambio di passo e viene meno lo schiacciamento a sinistra del partito. Ora bisogna dare una dimostrazione di unità», dice Marcucci, collegato su Zoom insieme a Guerini, Lotti e gli altri ex renziani. In privato, Letta gli chiede di esprimere il suo punto di vista sulle dimissioni di Zingaretti; gli annuncia che vuole costituire una segretaria unitaria e integrarsi di più con i gruppi parlamentari.

 

Tocco di diplomazia completato dal riconoscimento a Marcucci di aver «salvato» il gruppo del Senato restando nel Pd, altrimenti sarebbe stato svuotato da Renzi con Iv. Formalmente Letta si mostra molto collaborativo, per nulla animato da spirito di recriminazione o vendetta.

 

matteo orfini foto di bacco

E nelle impressioni di chi lo ascolta, forte della circostanza di parlare la stessa lingua che si usa a palazzo Chigi poiché, con Draghi, l'ambito culturale è assai affine. E se in questo modo Letta chiude i giochi con gli «ultimi renitenti di Base riformista», come si definiscono loro stessi, con la sinistra di Matteo Orfini, che oggi si riunirà in vista dell'assemblea di domani, la musica è simile. Nessuna cambiale in bianco, ma le prime parole del segretario sono piaciute. «Serve una sintesi unitaria in cui tutti possano riconoscersi», dice Francesco Verducci. «Ascolteremo il suo discorso domenica ma l'incipit già ci piace».-

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”