roberto fico

ER MEJO FICO DEL BIGONCIO – IL PD STA CORTEGGIANDO IL PRESIDENTE DELLA CAMERA NELLA SPERANZA DI ATTIRARLO NEL PARTITO: PER SOTTI-LETTA SAREBBE IL PESCE GROSSO PER DIMOSTRARE CHE IL CAMPO PROGRESSISTA RIMANE IL SUO A DISCAPITO DI CONTE CHE NON HA NULLA IN MANO PER FERMARE L’EMORRAGIA DEI DANNATI GRILLINI AL SECONDO MANDATO – FICO HA GIURATO FEDELTÀ A PEPPINIELLO APPULO CHE PERÒ GLI PUÒ OFFRIRE SOLO LA PRESIDENZA DEL COMITATO DI GARANZIA DEL M5S E UN INCARICO NELLA SCUOLA DI FORMAZIONE DEL MOVIMENTO. FRESCACCE CHE POTREBBERO FAR TRABALLARE FICO DOPO LO SQUARCIO DI… 

Ilario Lombardo per “La Stampa”

 

roberto fico

Visto che ha fatto suo il metodo bersaniano delle metafore – «occhi di tigre», «le tinte forti di Van Gogh» – si potrebbe dire che per il segretario del Pd Enrico Letta Roberto Fico è il pesce grosso, il marlin che il vecchio di Ernest Hemingway insegue nel mare aperto. Letta-Santiago sta lavorando per convincere il presidente della Camera, tagliato fuori dalla scure di Beppe Grillo sul terzo mandato, a candidarsi nelle file del Pd o esserne comunque affiliato.

 

Il corteggiamento è partito. Se ne stanno occupando gli uomini del leader dem che lavorano a imbarcare fuoriusciti e ad allargare la galassia del centrosinistra. L’operazione adesso punta ai volti mediaticamente più appetibili tra i dannati grillini al secondo mandato, i più spendibili a sinistra, tra coloro che sono a fine corsa nel M5S. Il senso è chiaro e Letta lo ha condiviso con più persone: la cooptazione di ex 5 Stelle, soprattutto chi è stato un fedelissimo di Giuseppe Conte, serve «a dimostrare che il campo progressista rimane il nostro».

 

L ARMATA BRANCALEONE DI LETTA

Il M5S, nelle intenzioni di Letta, resterebbe una ridotta di Conte, «con Michele Santoro e chiunque voglia seguirlo». In fondo, è il secondo tempo dell’operazione svuota-M5S, che dopo la scissione il ministro Luigi Di Maio con la complicità di dirigenti del Pd, ha portato avanti per evitare che si consumasse la rottura della maggioranza che sosteneva Mario Draghi. La crisi alla fine non è stata scongiurata, il fronte Letta-Conte si è frantumato un minuto dopo la non-fiducia al governo, e adesso il leader Pd naviga in cerca degli alleati più utili a fermare la destra. Il voto anticipato avevano compattato ed eccitato i 5 Stelle, convinti della ricandidatura: Paola Taverna, Vito Crimi e gli altri si erano persuasi che il poco tempo a disposizione per riorganizzare il partito prima delle elezioni li avrebbe favoriti, aiutandoli a far saltare il tetto ai mandati. Poi è arrivato Grillo a spegnere l’illusione. E ora il Pd potrebbe approfittarne.

ROBERTO FICO A IN MEZZORA IN PIU

 

Nel Movimento la delusione è tanta. Al momento, Fico ha confermato a Conte che sarà al suo fianco in campagna elettorale. Nel Pd comunque intravedono una breccia. Convinti che l’abbia aperta Federico D’Incà, ministro dei Rapporti con il Parlamento, tra i grillini più vicini al presidente della Camera, che ieri, assieme a Davide Crippa, capogruppo a Montecitorio, ha detto addio al M5S dopo quindici anni. Il tempismo non è stato dei migliori, visto che se ne sono andati 24 ore dopo la certificazione del no di Grillo alle deroghe sul terzo mandato. Ma lo strappo era meditato da giorni, dall’astensione ordinata da Conte durante il voto di fiducia in Senato. I due ex grillini hanno entrambi un accordo con il Pd. Saranno in lista nel centrosinistra. E tra i dem c’è chi crede che la scelta di D’Incà possa spingere ad altre uscite eccellenti.

 

GIUSEPPE CONTE E ROBERTO FICO

Per Fico c’è una questione di quale ruolo avere ora, e, in qualche modo, di status. Anche vicino a Conte si respira l’imbarazzo quando si parla del suo futuro, del fatto che resterà presidente del comitato di garanzia del M5S e si accenna a un suo possibile incarico nella scuola di formazione del Movimento. Poco, pochissimo per un presidente della Camera uscente, che non verrà rieletto e si troverà esiliato dalla politica. C’è un precedente, che i tessitori del Pd ricordano: Laura Boldrini, ex numero uno di Montecitorio, eletta con Leu e poi passata ai dem. Fico avrebbe il profilo e la storia per essere accolto in quota Verdi e Sinistra, altra punta della coalizione.

 

IL PRESIDENTE DELLA CAMERA ROBERTO FICO

La fatica del reclutamento è il cuore della missione impossibile di Letta. E il segretario non nasconde le difficoltà rispetto al centrodestra: «Stiamo cercando di costruire un progetto» ha detto ieri.

 

In attesa di altri grillini, ne faranno parte Di Maio e Bruno Tabacci. Ieri il ministro e il sottosegretario centrista hanno ufficializzato l’accordo che permetterà a Di Maio di agganciarsi al simbolo di Centro democratico ed evitare di raccogliere le firme necessarie alla presentazione delle liste per i partiti che non hanno rappresentanza in Parlamento. Il lancio della proposta è atteso per domani: «Sarà un’evoluzione di Insieme per il futuro», spiega Di Maio, aperta ai sindaci dei piccoli Comuni, nella speranza di sfruttare il loro radicamento nel territorio.

giuseppe conte e roberto fico

 

L’ex capo politico del M5S punta a un difficile 3%, che in coalizione permetterebbe di ottenere autonomamente seggi alle Camere. Se così non sarà i voti – ma dovrà prendere sopra l’1% – andranno distribuiti tra gli alleati, cioè a favore del Pd. In cambio i dem garantirebbero collegi uninominali per Di Maio, Vincenzo Spadafora e Laura Castelli. A Letta, resta da capire dove Carlo Calenda porterà Azione, se sarà alleata del Pd o andrà da sola, gonfiando petto e sondaggi. Molto del futuro del campo largo dipende da lui.

VIGNETTA KRANCIC - ROBERTO FICO - ROCCO CASALINO - GIUSEPPE CONTE - BEPPE GRILLO roberto ficoroberto fico biennale architettura veneziaroberto fico e giuseppe conteROBERTO FICO E GIUSEPPE CONTEroberto fico m5sROBERTO FICOroberto fico roberto ficoROBERTO FICOROBERTO FICO L ESPLORATORE

roberto fico virginia raggi luigi di maio

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…