evergrande cina

DA EVERGRANDE A EVERPICCOLO - IL DEFAULT DEL GRUPPO IMMOBILIARE CINESE È VICINO, MA PECHINO FARÀ DI TUTTO PER EVITARE IL TRACOLLO: MENTRE XI JINPING METTE LA LIQUIDITA' NECESSARIA, SI STUDIA UNO SPACCHETTAMENTO CHE ATTUTISCA LA CADUTA DELLA COMPAGNIA - NON UN SALVATAGGIO DIRETTO MA UNA REDISTRIBUZIONE DEGLI ASSET DEL COLOSSO E LA TUTELA DELLE SUE ATTIVITÀ PRINCIPALI PER EVITARE "LA TEMPESTA"...

Lorenzo Lamperti per "La Stampa"

 

Evergrande Cina

Evergrande si prepara a diventare più piccola. Il default del colosso immobiliare cinese appare più vicino dopo che, secondo il Wall Street Journal, il governo centrale ha avvertito le amministrazioni locali di «tenersi pronte alla possibile tempesta».

 

Niente salvataggio dell'ultimo minuto, il Partito comunista sembra intenzionato ad accompagnare e attutire la caduta della compagnia, procedendo a un suo spacchettamento. Ieri è stata un'altra giornata vissuta pericolosamente da Evergrande, che dopo aver annunciato un accordo per il rimborso degli interessi di un'emissione onshore per 35,9 milioni di dollari (con un seguente +17,62% alla borsa di Hong Kong) dovrebbe mancare la scadenza per il pagamento di ulteriori 83,5 milioni di bond offshore.

 

Evergrande manifestazione

Ci sarebbero trenta giorni di tempo per rimediare ed evitare il default, ma la timeline degli oneri da rispettare entro la fine dell'anno è molto, forse troppo, densa. Il secondo investitore della società, China Estates, è pronto a sfilarsi: ha già venduto 108,9 milioni di azioni e si muove per cedere le restanti 751,1 milioni, pari al 5,6% del capitale.

 

Da Evergrande si è sfilato anche Fabio Cannavaro, che dopo aver allenato per anni la squadra di calcio del Guangzhou Fc ha rescisso il contratto. Il governo resta silente e lascia parlare le autorità finanziarie. La banca centrale ha iniettato 18,6 miliardi nel sistema finanziario, ma non è abbastanza.

 

Evergrande manifestazione 2

Ci si attende un intervento politico, che secondo Asia Markets potrebbe arrivare a breve, con la ristrutturazione di Evergrande in tre diverse entità e la partecipazione di società statali.

 

Non un salvataggio diretto, dunque, ma una redistribuzione degli asset della compagnia e la tutela delle sue attività core. Una mossa che potrebbe rispondere a due esigenze: salvaguardare gli interessi dei creditori cinesi e non contraddire la linea di sviluppo ordinato e di prosperità comune di Xi Jinping.

 

evergrande group

Il messaggio inviato alle amministrazioni locali significa che il governo si aspetta una ricaduta non solo economica ma anche sociale dal potenziale default. Da giorni si susseguono proteste sotto la sede di Evergrande a Shenzhen.

 

Il salvataggio parziale della compagnia sarebbe concentrato sulle attività maggiormente legate alla stabilità sociale. In primis la costruzione degli immobili già venduti, che secondo Capital Economics sarebbero circa 1,4 milioni.

 

xi jinping

Dall'altra parte, non ci si attende particolare clemenza nei confronti di Xu Jiayin, fondatore di Evergrande e pochi anni fa uomo più ricco di Cina. Dal 2017 il governo invita le società immobiliari a ridurre il debito e limitare i rischi finanziari.

 

Xu si è limitato ad alcune cessioni e al lancio di sconti per raccogliere liquidità, ma l'esposizione debitoria è continuata ad aumentare. Intervenire per salvare in toto Evergrande e Xu significherebbe per il Partito dare un messaggio di debolezza.

 

xi jinping

A quel punto anche le altre aziende in grave difficoltà del settore, da Guangzhou R&F a Sinic Group, chiederebbero un aiuto che lo stato non sarebbe in grado di garantire. Il prezzo potrebbe essere pagato, oltre che dal management, dagli investitori stranieri. Ma Pechino non può permettersi un'estensione della crisi.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”