minibot mini bot

FACCIAMO UN BEL BOT CON I MINI BOT? - DIETRO IL RIFIUTO DI TRIA ALL’IDEA DEI MINI-BOT C'È IL TIMORE DI DARE L’IDEA CHE IL GOVERNO STIA PREPARANDO L’USCITA DALL’EURO - IL MINISTRO NON CONSIDERA "L’ITALEXIT" UN’ARMA NEGOZIALE VERSO PARTNER E CREDITORI, PROPRIO ORA CHE SIAMO VICINI ALLA PROCEDURA EUROPEA SUI CONTI - DI MAIO E SALVINI ATTACCANO TRIA: “QUI STANNO SEMPRE TUTTI ZITTI, IMMOBILI, POI APPENA QUALCUNO PROPONE QUALCOSA, DICONO ‘NON SI PUÒ FARE’…”

1 - TRIA: «I MINI-BOT NON SERVONO» L' ATTACCO DI SALVINI E DI MAIO

Mario Sensini per il “Corriere della sera”

 

tria di maio salvini conte

Lega e M5S tornano all' attacco, questa volta insieme, del ministro dell'Economia. A Giovanni Tria, che dal Giappone ieri ha espresso di nuovo tutti i suoi dubbi sulla possibilità di emettere i mini- Bot, cioè titoli di Stato di piccolissimo taglio, per pagare i debiti dello Stato verso le imprese, hanno replicato duramente sia Luigi Di Maio che Matteo Salvini. Invitando Tria, ostile alla proposta contenuta anche nel Programma di governo, a trovare una soluzione per pagare quei debiti scaduti.

 

giuseppe conte giovanni tria

Anche se i tempi di pagamento e l'arretrato, che hanno procurato all' Italia una procedura d' infrazione Ue, si stanno già riducendo. «Sui mini-Bot si può discutere, ma il fatto che sia urgente pagare le decine di miliardi di euro di arretrati e di debiti che la Pubblica amministrazione ha nei confronti di imprese e famiglie, risalenti a governi e anni precedenti, deve essere chiaro a tutti, in primis al ministro dell' Economia. È una questione di giustizia», ha detto Salvini.

 

Ancora più duro Luigi Di Maio. «Questa storia dei mini-Bot sta diventando paradossale. Se c' è una proposta per accelerare il pagamento dei debiti commerciali dello Stato si discuta», ha detto il leader del M5S. «Il Mef dice che sono inutili e che è sufficiente pagare le imprese, lo faccia. O studi un piano per iniziarlo a fare. Perché qui stanno sempre tutti zitti, fermi, immobili, poi appena qualcuno propone qualcosa, si svegliano e dicono: ah, no, non si può fare. Se il mini-Bot non va, il Mef trovi un altro strumento», ha detto Di Maio.

Tria è contrario all'idea di emettere questi strumenti, senza interesse, senza scadenza e più simili a una moneta che a un' obbligazione.

 

giovanni tria e claudio borghi

«È una cosa che sta nel loro programma», dice a proposito dell'insistenza della Lega, «ma il mio ministero ha già dato un parere negativo. In un'interpretazione, quella del debito, non servono. Nell'altra, esistono i Trattati e quindi non possono essere fatti». «Da giurista mi sembra evidente che presentino diverse criticità», dice lo stesso premier, Giuseppe Conte, mentre la Confindustria continua a esprimere dubbi, con i giovani che paragonano i mini-Bot ai soldi del Monopoli. La Lega, però, insiste. «Sono proposte che devono essere ovviamente condivise. Anche a Monopoli si gioca in due, e come per la moneta serve fiducia», ha detto il sottosegretario Giancarlo Giorgetti.

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

2 - LA PARTITA PER L'EURO E LA LINEA DURA DI VIA XX SETTEMBRE IL (FINTO) CASO DEI BOND

Federico Fubini per il “Corriere della sera”

 

Giovanni Tria non ha mai pensato che la sostanza dei negoziati con Bruxelles fosse in qualche decimale di deficit. Il ministro dell' Economia ha sempre saputo che la posta era, e resta, più alta. A dicembre, quando il governo invertì la rotta di fronte a una reazione molto dura dell' Unione europea sui conti, Tria in privato lo disse apertamente: «Se riusciamo a evitare la procedura, è il segnale che vogliamo restare nell'euro».

 

mini bot

Da allora questo economista di 70 anni si è abituato a stare sotto i riflettori, ma non ha cambiato idea: la partita che l' Italia sta giocando in Europa non riguarda solo il numero previsto del disavanzo o del debito; coinvolge la capacità del governo - e la sua volontà - di sradicare i dubbi diffusi nelle altre capitali e nei mercati che l' Italia si tenga un piano di riserva: l'uscita dall' euro, piuttosto che accettare un programma della Troika, se lo stress finanziario minacciasse di precludere al Tesoro l'accesso ai suoi investitori tradizionali.

 

Dietro il rifiuto di Tria all’idea dei mini-Bot c'è questa preoccupazione. Non che il Paese un giorno decida davvero il salto nel buio, ma che qualcuno oggi cerchi di farlo temere ai partner e ai creditori del Paese. Quasi che minacciare implicitamente la disponibilità alla «euro-exit» fosse davvero un' arma negoziale, ora che l' Italia è a un passo da una procedura europea sui conti. Il ministro, quanto a questo, vede nei debiti commerciali dello Stato quasi un pretesto: la maschera dietro la quale far avanzare i mini-Bot, come ipotetico mezzo di pagamento potenzialmente alternativo o parallelo all'euro.

 

mini bot 3

Che il problema di fondo non siano i debiti dell'amministrazione verso i fornitori, lo segnalano i dati stessi del governo. Oggi quei ritardi non sono più l'emergenza di qualche anno fa. Secondo Farmindustria, i tempi medi di pagamento nella Sanità sono crollati dai 251 giorni del 2012 a 58 alla fine del 2018. Siope, la banca dati della Ragioneria, mostra che a settembre 2018 le Regioni e i grandi Comuni pagavano in media a 36 giorni: prima della gran parte delle imprese.

 

Non tutto il quadro è così roseo, naturalmente. I grandi ritardi spesso sfuggono alle banche dati, tanto che Pharmafactoring e Banca Sistema - che ricomprano crediti insoluti per poi riscuoterli dallo Stato - riescono in media a farsi saldare a undici mesi. Ma chi conosce la questione sostiene che i mini-Bot, titoli di Stato di taglio minuscolo con cui pagare le aziende, non risolverebbero niente. Luigi Guiso, uno nei maggiori economisti italiani, sospetta che i mini-Bot subirebbero molto presto una svalutazione di fatto. Gianluca Garbi, fondatore di Banca Sistema, sostiene che sono comunque inutili: «Le lentezze sono anche giustificabili, dipendono dai controlli antimafia o anticorruzione - osserva Garbi -. Agli enti mancano i permessi, non sono i fondi».

mini bot 2

 

Proprio questo è l'aspetto più sorprendente della proposta sui mini-Bot per pagare le imprese: soppianterebbe una misura già introdotta da questo governo. I commi 849-857 del bilancio 2019 prevedono che gli enti possano prendere liquidità in euro illimitata a tassi bassissimi da Cassa depositi per saldare i fornitori.

 

Dunque hanno già a disposizione i fondi necessari, purché i crediti siano certificati. I mini-Bot sembrano solo un modo più complesso di affrontare un problema già risolto.

Resta da capire perché l' idea sia stata riesumata dal leghista Claudio Borghi, che da presidente della commissione Bilancio della Camera dovrebbe conoscere la manovra del suo governo. La risposta forse è nei movimenti dei derivati che assicurano (anche) dal rischio che un giorno i titoli di Stato italiani siano rimborsati in nuove lire svalutate.

mini bot 1

 

La recente proposta sui mini-Bot è coincisa infatti con l' impennarsi di quel segnale, che misura la percezione diffusa nel mondo delle probabilità che l' Italia un giorno lasci l' euro: l' indicatore è risalito ai livelli di novembre o dicembre scorso, la fase in cui Tria diceva che in gioco c' era l' idea che l' Italia volesse stare nell' euro.

 

La carriera politica di Borghi del resto è legata dall' inizio al suo ruolo di avvocato dell'"euro-exit" come lo è quella di Alberto Bagnai, anche lui consigliere economico della Lega e presidente della commissione Bilancio in Senato. Senza specificare la sua appartenenza di partito, né le sue idee sull' Italia e l' euro, Bagnai giovedì sera ha proposto sul «Financial Times» lo smantellamento del Patto di stabilità per gestire meglio l' unione monetaria.

mini bot 5

 

Quale che ne sia il merito, quell' idea non può che aver alimentato i sospetti verso il Paese a Bruxelles - e il rischio di uno scontro politico - proprio ora che una procedura sul debito sembra vicina. A Wall Street, la strategia del «too big to fail» è quella di chi si crede così importante da poter moltiplicare le sfide al sistema perché non può essere lasciato cadere. In America ha sempre funzionato, fino al giorno di Lehman Brothers.

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...