salvini di maio zingaretti

FERMI TUTTI! - IL MOMENTO CHIAVE DI QUESTO INIZIO 2020 È STATO L'INCONTRO ZINGARETTI-DI MAIO, IN CUI I DUE HANNO DECISO DI PARALIZZARE IL PAESE PER NON RISCHIARE MANCO MEZZO PUNTO NEI SONDAGGI PRIMA DELLE ELEZIONI IN EMILIA-ROMAGNA: REVOCA DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI, ILVA, PRESCRIZIONE, REFERENDUM SUI PARLAMENTARI, LEGGE ELETTORALE, PERSINO L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO SALVINI: TUTTO DA RINVIARE A DOPO IL 26 GENNAIO, PREGANDO PER LA VITTORIA DI BONACCINI - A DI MAIO NON È PARSO VERO, A MATTARELLA VA BENE COSÌ PERCHÉ…

 

DAGONEWS

 

zingaretti di maio

Il momento chiave di questo inizio 2020 nella politica italiana è stato l'incontro tra Zingaretti e Di Maio, in cui il segretario del Pd l'ha messa giù semplice: le mine sotto il sederino del governo sono troppe, e ognuna è in grado di destabilizzare la maggioranza, il fragile Conte-bis e, soprattutto, l'elettorato.

 

Zinga ha letto i sondaggi positivi di Bonaccini in vista delle elezioni regionali in Emilia-Romagna (26 gennaio) e si è detto: che sarà mai un mese in più di melina (come ha twittato Verdelli) davanti al grande gioco delle cose, ovvero la sopravvivenza di questo governo fino all'elezione del prossimo capo dello Stato?

 

Strappare oggi su temi caldissimi come la revoca delle concessioni autostradali, l'ex-Ilva, la prescrizione, la legge elettorale, il referendum sui parlamentari, l'Eurogruppo sul Mes il 20 gennaio, persino l'autorizzazione a procedere su Salvini, vorrebbe dire aumentare il rischio di una sconfitta alle regionali, e dunque la garanzia che, in seguito, sarà ancora più difficile prendere decisioni su argomenti spinosi.

 

CONTE E SALVINI

Di Maio si è buttato a corpo morto sulla proposta del suo alleato di governo: il M5S l'orlo della crisi di nervi lo ha già superato ed è in pieno psicodramma. A lui delle elezioni emiliane frega poco (lì i grillini hanno già messo in conto un bagno di sangue: sondaggi al 7%), gli interessa campare un altro mese senza bordate quotidiane legate al suo ruolo di capo politico dei 5 Stelle, visto anche che il suo secondo lavoro (quello di ministro degli Esteri) lo porterà in Nordafrica a mettere qualche bandierina nel pieno della crisi Iran-USA.

 

Il sogno di Zingaretti è vincere in Emilia, arrivare a febbraio al congresso del Pd con questa fiche in tasca e cambiare le regole del partito sdoppiando i ruoli di segretario e candidato premier. E puntare al primo degli argomenti che stanno a cuore alla politica (mentre nel Paese partono le pernacchie), cioè la legge elettorale, con quello sbarramento al 5% che andrebbe bene pure a Renzi, convinto com'è di poterci arrivare – anche col sostegno del gruppetto di Letta (Gianni) e Carfagna.

 

sergio mattarella giuseppe conte 1

Tale è la paura di toccare il fragilissimo castello di carte che vede al vertice l'avvocato Conte, che i due vorrebbero anche spostare il voto sull'autorizzazione a procedere nei confronti di Salvini, in programma il 20 gennaio, che il leader leghista potrebbe usare nell'ultima settimana di campagna elettorale per dipingersi come il martire del Conte-2, ovvero la versione pilatesca del Conte-1 che lo salvò dal caso Diciotti per salvare la pelle al governo.

 

I leader della maggioranza starebbero mandando segnali di fumo anche alla Corte Costituzionale, implorando i giudici di ritardare la decisione sul referendum leghista per mozzare il Rosatellum (aridaje col 20 gennaio): il via libera alla consultazione metterebbe con le spalle al muro il governo, che dovrebbe correre ad approvare la nuova legge elettorale prima che la vecchia sia messa alla prova delle urne.

 

Certo, vai a capire se può raggiungere il quorum un quesito così moscio, ma se la vecchia legge dovesse cadere prima di avere quella nuova, sarebbe l'ennesimo scoglio verso l'agognato 2022, anno del rinnovo del Quirinale. Senza il Rosatellum, Salvini sarebbe molto avvantaggiato (stessa legge per Camera e Senato) e potrebbe davvero spingere per una crisi il prima possibile.

 

CARFAGNA RENZI

Peraltro, a chiunque chieda dalle parti di Mattarella cosa succederebbe in caso di crisi, la risposta è sempre quella, e lo è da mesi: se cade il Conte-bis si va al voto. Ma in mezzo alla crisi internazionale tra Libia, Iran e paralisi economica, dal Colle vedrebbero come un suicidio avere anche una crisi interna.

 

Insomma, tutti cercano di tenere tutto fermo, paralizzato, cristallizzato, aspettando il voto di fine mese. Conte fa Conte e un giorno è grillino e quello dopo piddino, con unici punti fermi i due fidati Chieppa e Casalino.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....