1. FERMI TUTTI: SI CAMBIA! LE CONSEGUENZE POLITICHE DELLA VITTORIA DI ANGELONA MERKEL IN GERMANIA POTREBBERO RISERVARE GROSSE SORPRESE AL PANTANO ITALIANO 2. LA KAISER HA FATTO SAPERE A NAPOLITANO E LETTA CHE “E’ MEGLIO FARE LE ELEZIONI APPENA POSSIBILE" PIUTTOSTO DI RESTARE IN BALIA DI UN GOVERNO DEBOLISSIMO, CON POCHI VOTI AL SENATO E NESSUNA PROSPETTIVA DI FARE RIFORME E DISMISSIONI EFFICACI 3. OVVIAMENTE DEVE CONSUMARSI SINO IN FONDO L'USCITA DI SCENA PER VIA GIUDIZIARIA DI BERLUSCONI. DEL RESTO FORZA ITALIA NON VERRA' MAI AMMESSA NEL PARTITO POPOLARE EUROPEO, DI FATTO VERRA' RELEGATA AL RUOLO DI UNA SORTA DI ALBA DORATA GRECA 4. AVVISATE RENZI: DOPO LA MERKEL, ENRICO LETTA INCASSA LA “FIDUCIA” ANCHE DI OBAMA

DAGOREPORT

Le conseguenze politiche per l'Italia della vittoria di Angela Merkel in Germania potrebbero riservare grosse sorprese. Ecco i fatti: da quando e' stata eletta la Super Cancelliera ha avuto le telefonate di rito con Re Giorgio II e con il premier Letta nipote ai quali ha detto che l'obiettivo del suo nuovo mandato e' quello di ridare fiato economico al Vecchio Continente e di stabilizzare i paesi più deboli, a cominciare ovviamente dall'Italia ma senza dimenticare la stessa Francia, afflitta quest'ultima secondo Kaiser Angela da un welfare insostenibile. Sin qui, niente di nuovo.

Ma Napolitano e Letta sono sobbalzati quando la Cancelliera ha detto che, una volta fuori gioco "quello li", cioè il condannato Silvio Berlusconi, bisogna chiedersi se conviene all'Europa che l'Italia resti in balia di un governo debolissimo, con pochi voti al Senato e nessuna prospettiva di fare riforme efficaci. Frau Merkel ha continuato più o meno con queste parole: "Piuttosto, meglio fare le elezioni appena possibile".

Il colloquio, breve e molto concreto, e' finito li, con tanti saluti alle rispettive famiglie. La nostra fonte ci tiene a precisare che non si trattava di un giudizio negativo su Letta nipote ma di un'analisi fredda della situazione italiana.

E' ovvio che, se confermata, la posizione di Angela Merkel avrà effetti sostanziali sulla situazione del nostro Paese, sull'orlo di una vera e propria implosione del sistema politico. Poiché tuttavia i processi politici non si improvvisano, il clamoroso cambio di rotta della Cancelliera potrebbe tradursi in decisioni effettive da noi in tempi mediamente non brevi e immediati. Ecco i possibili passaggi:

1. Deve consumarsi sino in fondo l'uscita di scena per via giudiziaria del virtualmente ex Cavalier Berlusconi. Su questo sono ovviamente d'accordo tutti, da Obama a Hollande, non solo la signora Merkel, basta dare un'occhiata alla stampa internazionale per averne l'assoluta certezza. Del resto Forza Italia non verra' mai ammessa nel Partito Popolare Europeo, di fatto verra' relegata al ruolo di una sorta di Alba Dorata greca.

2. Occorre che il Pd dimostri di avere un assetto capace di vincere senza se e senza ma le elezioni. Quindi, serve il congresso, un segretario e un programma all'altezza delle difficoltà del Paese e una squadra che appaia capace di realizzarlo. Cosa ne' facile ne scontata nella situazione data.

3. Serve ovviamente un candidato premier, e Letta nipote non ha affatto intenzione di consegnare le chiavi di Palazzo Chigi al sindaco di Firenze: venderà cara la pelle, e il fatto che dal suo viaggio americano sia tornato con in mano la data per incontrare Obama e' un segnale importante, poiché la Casa Bianca di solito non annuncia un mese prima che il Presidente vedrà un capo di Stato straniero. Si tratta dunque di un velo protettivo da non sottovalutare.

4. Anche se ha recepito il messaggio arrivato da Berlino, Re Giorgio II Napolitano non ha sinora cambiato nulla della sua posizione, non solo la sostanza ma nemmeno i toni: Aventino o non Aventino del Pdl, di elezioni se ne parla nel 2015 e nel frattempo va fatta la verifica parlamentare e bisogna assolutamente che il governo, questo o un altro, faccia le quattro o cinque cose fondamentali per restare a galla.

Dunque, la sintesi finale dei segnali tra Roma e Berlino e' questa: appena l'Italia avra' consumato lo strappo finale dal Condannato Silvio Berlusconi, vedremo come e in che tempi la nuova rotta che Angela Merkel ha disegnato per l'Europa si applica al nostro disgraziato Paese.

 

 

berlusconi merkel MERKEL NAPOLITANO MERKEL NAPOLITANO FOTO LAPRESSE ENRICO LETTA E ANGELA MERKELMERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO Enrico Letta a colloquio con obama article napolitano e merkel Merkel e Silvio Berlusconi af e e f ca e b d aec b c ANGELA MERKEL E SILVIO BERLUSCONI jpegMERKEL NAPOLITANO BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI BACIA MERKELMERKEL BERLUSCONI BACIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”