guy parmelin e ursula von der leyen

ALLA FINE IL "NO DEAL" È ARRIVATO CON LA SVIZZERA - BERNA SFANCULA L'ACCORDO CHE STAVA NEGOZIANDO CON L'UE DA SETTE ANNI SUL MERCATO UNICO: GLI OPPOSITORI ALL'INTESA PUNTANO A METTERE LIMITI ALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE, DELLE NORME PIÙ SEVERE PER I LAVORATORI DISTACCATI E NON VOLEVANO L'ALLINEAMENTO ALLE NORME EUROPEE SUGLI AIUTI DI STATO - ORA RESTANO VALIDE REGOLE OBSOLETE: L'ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO, PER ESEMPIO, È DEL 1972...

Marco Bresolin per "La Stampa"

 

parmelin e von der leyen

Alla fine il tanto temuto "No deal" non si è materializzato con il Regno Unito, ma con la Svizzera. Berna ha deciso di abbandonare l'accordo-quadro che da sette anni stava negoziando con l'Unione europea (congelato dal 2018 in attesa della ratifica elvetica).

 

Il governo della Confederazione, pressato dai nazionalisti dell'Udc (di cui fa parte il presidente Guy Parmelin), ha stabilito che «non ci sono le conclusioni per concludere l'intesa», che secondo i critici avrebbe un prezzo troppo caro in termini di sovranità.

 

il presidente svizzero guy parmelin

Gli oppositori vogliono mettere limiti alla libertà di circolazione, chiedono norme più severe per i lavoratori distaccati e non vogliono l'allineamento alle norme Ue sugli aiuti di Stato.

 

Il problema è che ora l'Unione europea e la Svizzera dovranno continuare a relazionarsi sulla base di intese siglate diversi decenni fa e non più adeguate all'attuale contesto: l'accordo di libero scambio, per esempio, è del 1972, mentre le intese bilaterali hanno 20 anni.

 

guy parmelin

I rapporti sono regolati da 120 accordi giuridici settoriali che - avverte la Commissione - «con il tempo si stanno erodendo». È il caso per esempio del regolamento sui dispositivi medici: il nuovo quadro normativo europeo è entrato in vigore proprio ieri e per Berna c'è il rischio di pesanti ripercussioni commerciali su questo settore.

 

Non solo: rischiano di esserci serie conseguenze anche per i lavoratori, per l'export di prodotti alimentari, per l'aviazione, oltre che l'esclusione dal mercato unico europeo dell'elettricità.

 

guy parmelin con ursula von der leyen

La Svizzera si trova al centro dell'Unione europea, non soltanto da un punto di vista geografico. Ci vivono 1,4 milioni di cittadini europei e ci lavorano 334 mila frontalieri, un quarto sono italiani.

 

Secondo un documento diffuso ieri dalla Commissione, Berna «è il principale beneficiario pro-capite del mercato unico europeo», più di qualsiasi Stato membro, più degli altri Paesi dell'Efta (di cui fanno parte anche Islanda, Liechtenstein e Norvegia): l'export elvetico verso l'Ue vale 114 miliardi di euro, il 42% del totale.

 

guy parmelin e ursula von der leyen

La relazione privilegiata con Bruxelles vale tra i 18 e i 27 miliardi di euro l'anno. Senza l'accordo-quadro, che puntava a mettere ordine nei rapporti tra i due Paesi, «ora non sarà possibile modernizzare le nostre relazioni» ripete la Commissione, che lancia un chiaro avvertimento: «In assenza di un'intesa, non firmeremo più alcun nuovo accordo e quelli esistenti non saranno aggiornati».

 

Nelle scorse settimane il presidente Parmelin era volato a Bruxelles per chiedere a Ursula von der Leyen di stralciare dall'accordo i tre punti più contestati in patria: quello che prevede la libertà di circolazione per tutti i cittadini (Berna vorrebbe limitarla ai lavoratori), la direttiva sui lavoratori distaccati e la normativa sugli aiuti di Stato.

 

La Commissione si è rifiutata perché «un accesso privilegiato al mercato unico richiede il rispetto delle stesse regole e gli stessi obblighi». Come dicono i francesi: non si può avere il burro, i soldi del burro e il sorriso della lattaia.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”