UN FIORETTO? NO, UN FIORINO! (PERCHE’ NO UN FIORELLO?) - IL LEADER POPULISTA OLANDESE WILDERS TUONA CONTRO L'EURO: “TORNIAMO AL FIORINO” - FORTE DEL SUO RUOLO DETERMINANTE PER LE SORTI DELLA MINORANZA CHE GOVERNA L’OLANDA, IL LEADER DEL PARTITO DELLA LIBERTÀ POTREBBE OTTENERE IL VIA LIBERA AL REFERENDUM POPOLARE: “UN DIRITTO PER IL CITTADINO SOPRATTUTTO ORA CHE RISCHIAMO SERI TAGLI AL BILANCIO” - IL MINISTERO DELLE FINANZE OLANDESE: “NON ANDRÒ A MENDICARE A BRUXELLES”…

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

«Molliamo subito l'euro e torniamo al fiorino. Prima si vota su questa decisione, e meglio è». Geert Wilders, leader populista del Partito della libertà e pilastro esterno della minoranza che governa l'Olanda, non fa mai una mossa a caso. Infatti ieri ha annunciato questo suo referendum, «un diritto per il cittadino olandese soprattutto ora che rischiamo seri tagli al bilancio». E oggi si siede al tavolo del governo per negoziare su quegli stessi tagli, ormai giudicati indispensabili dalla Commissione europea, dai leader dell'eurozona e dalla Banca centrale europea.

Perché l'incredibile è avvenuto, nella classe dell'euro il ragazzino solerte del primo banco rischia di finire dietro la lavagna: quella stessa Olanda che sei mesi fa rimbrottava gli spendaccioni greci, e che ancora è uno dei soli 4 Paesi dell'euro ad avere un rating da «tripla A», oggi sta tuffata nella recessione proprio come tante altre nazioni e soprattutto si vede richiamare dall'Europa per aver sforato le previsioni sul deficit pubblico: nel 2013 sarà ancora al 4,5% del prodotto interno lordo, ben al di sopra di quel 3% concordato con Bruxelles; e già l'Aia scorge il suo tasso di disoccupazione superare il 5%, proprio là dove, da 40 anni, decine di etnie di tutto il mondo trovano lavoro, pensione, sicurezza sociale.

Questa mattina si comincia dunque a discutere dei tagli: dai 9 ai 12 miliardi di euro, ad andar bene, con 2,5 miliardi che dovrebbero arrivare da un congelamento dei salari pubblici per due anni e mezzo, e altri 2,7 miliardi attesi da un blocco di pensioni e assicurazioni sociali; il resto, non si sa. Tutta colpa dell'euro, spiega appunto uno come Wilders, sbandierando le sue analisi statistiche. L'ultima dice: dall'introduzione della moneta comune ci si attendeva un introito annuo di 800 euro in più per ogni cittadino olandese, e invece c'è stata una perdita di 2.700 euro, sempre a cranio.

L'argomento fa presa, ma soprattutto conta il fatto che Wilders è l'ago della bilancia in una situazione politica potenzialmente instabile. Infatti il governo di minoranza formato dal partito Vvd (liberaldemocratici pro libero mercato, guidati dal primo ministro Mark Rutte) e dall'alleanza cristiano democratica Cda, si regge in parte sull'appoggio di Wilders, che secondo i patti viene regolarmente consultato su alcune materie: immigrazione, ordine pubblico, assistenza agli anziani, provvedimenti di austerità. È per quell'ultimo punto, che oggi chiederanno il suo parere: ma c'è da scommettere che l'uomo vorrà qualcosa, o molto, in cambio.

Ci sono altri partiti che potrebbero essere importanti per il governo, in questo momento: i due socialisti o socialdemocratici, PdvA e Sp, che però sono rimasti esiliati all'opposizione due anni fa, quando il panorama politico ed economico era ben diverso da quello di oggi.

Il governo ribadisce quella che considera la sua priorità di sempre: «Avere delle finanze in ordine è fondamentale, sia in Olanda che nell'Unione Europea: è questa la massima priorità del ministero delle finanze per i prossimi anni».

Ma l'imbarazzo trapela anche dalle dichiarazioni ufficiali. E dalle parole di colui che oggi guida proprio il ministero delle Finanze, Jan Kees de Jager: «Io non andrò a mendicare a Bruxelles - ha detto l'altro ieri - io vado sempre con la testa alta, oppure non vado per nulla». E ancora: «Per me è un'esigenza assoluta che l'Olanda, specialmente dopo aver fatto di tutto per avere delle strette regole di bilancio, si attenga a esse». Questa mattina, dovrà spiegarlo a un signore biondo di nome Geert Wilders.

 

il leader della destra olandese Gert Wildersbarroso MERKEL grecia - Papademos

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO