UN FIORETTO? NO, UN FIORINO! (PERCHE’ NO UN FIORELLO?) - IL LEADER POPULISTA OLANDESE WILDERS TUONA CONTRO L'EURO: “TORNIAMO AL FIORINO” - FORTE DEL SUO RUOLO DETERMINANTE PER LE SORTI DELLA MINORANZA CHE GOVERNA L’OLANDA, IL LEADER DEL PARTITO DELLA LIBERTÀ POTREBBE OTTENERE IL VIA LIBERA AL REFERENDUM POPOLARE: “UN DIRITTO PER IL CITTADINO SOPRATTUTTO ORA CHE RISCHIAMO SERI TAGLI AL BILANCIO” - IL MINISTERO DELLE FINANZE OLANDESE: “NON ANDRÒ A MENDICARE A BRUXELLES”…

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

«Molliamo subito l'euro e torniamo al fiorino. Prima si vota su questa decisione, e meglio è». Geert Wilders, leader populista del Partito della libertà e pilastro esterno della minoranza che governa l'Olanda, non fa mai una mossa a caso. Infatti ieri ha annunciato questo suo referendum, «un diritto per il cittadino olandese soprattutto ora che rischiamo seri tagli al bilancio». E oggi si siede al tavolo del governo per negoziare su quegli stessi tagli, ormai giudicati indispensabili dalla Commissione europea, dai leader dell'eurozona e dalla Banca centrale europea.

Perché l'incredibile è avvenuto, nella classe dell'euro il ragazzino solerte del primo banco rischia di finire dietro la lavagna: quella stessa Olanda che sei mesi fa rimbrottava gli spendaccioni greci, e che ancora è uno dei soli 4 Paesi dell'euro ad avere un rating da «tripla A», oggi sta tuffata nella recessione proprio come tante altre nazioni e soprattutto si vede richiamare dall'Europa per aver sforato le previsioni sul deficit pubblico: nel 2013 sarà ancora al 4,5% del prodotto interno lordo, ben al di sopra di quel 3% concordato con Bruxelles; e già l'Aia scorge il suo tasso di disoccupazione superare il 5%, proprio là dove, da 40 anni, decine di etnie di tutto il mondo trovano lavoro, pensione, sicurezza sociale.

Questa mattina si comincia dunque a discutere dei tagli: dai 9 ai 12 miliardi di euro, ad andar bene, con 2,5 miliardi che dovrebbero arrivare da un congelamento dei salari pubblici per due anni e mezzo, e altri 2,7 miliardi attesi da un blocco di pensioni e assicurazioni sociali; il resto, non si sa. Tutta colpa dell'euro, spiega appunto uno come Wilders, sbandierando le sue analisi statistiche. L'ultima dice: dall'introduzione della moneta comune ci si attendeva un introito annuo di 800 euro in più per ogni cittadino olandese, e invece c'è stata una perdita di 2.700 euro, sempre a cranio.

L'argomento fa presa, ma soprattutto conta il fatto che Wilders è l'ago della bilancia in una situazione politica potenzialmente instabile. Infatti il governo di minoranza formato dal partito Vvd (liberaldemocratici pro libero mercato, guidati dal primo ministro Mark Rutte) e dall'alleanza cristiano democratica Cda, si regge in parte sull'appoggio di Wilders, che secondo i patti viene regolarmente consultato su alcune materie: immigrazione, ordine pubblico, assistenza agli anziani, provvedimenti di austerità. È per quell'ultimo punto, che oggi chiederanno il suo parere: ma c'è da scommettere che l'uomo vorrà qualcosa, o molto, in cambio.

Ci sono altri partiti che potrebbero essere importanti per il governo, in questo momento: i due socialisti o socialdemocratici, PdvA e Sp, che però sono rimasti esiliati all'opposizione due anni fa, quando il panorama politico ed economico era ben diverso da quello di oggi.

Il governo ribadisce quella che considera la sua priorità di sempre: «Avere delle finanze in ordine è fondamentale, sia in Olanda che nell'Unione Europea: è questa la massima priorità del ministero delle finanze per i prossimi anni».

Ma l'imbarazzo trapela anche dalle dichiarazioni ufficiali. E dalle parole di colui che oggi guida proprio il ministero delle Finanze, Jan Kees de Jager: «Io non andrò a mendicare a Bruxelles - ha detto l'altro ieri - io vado sempre con la testa alta, oppure non vado per nulla». E ancora: «Per me è un'esigenza assoluta che l'Olanda, specialmente dopo aver fatto di tutto per avere delle strette regole di bilancio, si attenga a esse». Questa mattina, dovrà spiegarlo a un signore biondo di nome Geert Wilders.

 

il leader della destra olandese Gert Wildersbarroso MERKEL grecia - Papademos

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…