mario draghi agenzia delle entrate fisco

FISCO ALLE ORECCHIE - SULLA DELEGA FISCALE SI CONSUMA LA SPACCATURA DELLA MAGGIORANZA CHE SOSTIENE DRAGHI: LEGA E FORZA ITALIA STOPPANO LA RIFORMA IN COMMISSIONE FINANZE. IL PRESIDENTE LUIGI MARATTIN (ITALIA VIVA): “HO RIMESSO LA COSA A PALAZZO CHIGI, CON L'AVVICINARSI DELLE ELEZIONI, È FORTE IL SOSPETTO CHE QUALCUNO VOGLIA TENERSI LE MANI LIBERE" – IL CENTRODESTRA VUOLE ALTRE GARANZIE CHE NON SARÀ POSSIBILE AUMENTARE LE TASSE. MA È SOLO UN PRETESTO, VISTO CHE IL GOVERNO HA GIÀ PREVISTO UNA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA

1 - FISCO: MARATTIN (IV), HO RIMESSO LA COSA A PALAZZO CHIGI

LUIGI MARATTIN

(ANSA) - "Al momento l'approdo in Aula della riforma fiscale è confermato al 19 aprile, e in Aula si può anche andare senza relatore. Io ho annullato le convocazioni della commissioni. Le mediazioni le abbiamo fatte fino ad ora; ora devono essere fatte da altri: ho rimesso la cosa a Palazzo Chigi".

 

Lo dice il presidente della commissione Finanze della Camera Luigi Marattin dopo le tensioni di ieri in commissione sulla delega fiscale. "La scelta di porre la fiducia? Compete al governo. La porta resta aperta, se c'è da fare un'ulteriore mediazione, la sesta, io sono qui, purchè si parli di cose che hanno senso", conclude.

 

MARIO DRAGHI 1

"Le riforme - ammonisce - non si fanno '24 a 24', ho rimesso la questione a Palazzo Chigi per un chiarimento politico e ho annullato tutte le convocazioni della Commissione. Così non si puo' andare avanti. Il governo può mettere la fiducia, far mandare il testo in Aula il 19 aprile senza mandato al relatore, o ritirare la riforma".

 

Marattin spiega che sono stati fatti "quattro o cinque round di mediazioni al rialzo rispetto alle richieste della Lega, dall'allargamento della Flat tax alla mensilizzazione del pagamento delle imposte degli autonomi, all'Irap. Tutte battaglie storiche del centrodestra. La porta rimane sempre aperta: se c'è da farne una sesta, di mediazione, io sono qua, ma su cose che abbiano un senso.

LUIGI MARATTIN

 

Il fatto di rendere vincolanti i pareri delle commissioni Finanze sui decreti legislativi è una cosa che nella storia della Repubblica non è mai avvenuta. Se devo dare pareri vincolanti, che differenza c'è tra una legge delega ed una legge ordinaria? Non una questione politica ed istituzionale, ma logica...".

 

2 - FISCO: MARATTIN, QUALCUNO VUOLE SIA TEMA CAMPAGNA ELETTORALE

(ANSA) - "Con l'avvicinarsi delle elezioni, è forte il sospetto che qualcuno voglia tenersi le mani libere per promettere sempre il paese di Bengodi. Viene il sospetto che un pezzo di politica italiana voglia usare il fisco per i manifesti elettorali".

 

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

Lo ha detto il presidente della commissione Finanze della Camera Luigi Marattin riferendosi al fatto che ieri sera il centrodestra i commissione ha votato a favore di due emendamenti alla delega fiscale presentati dalla Lega che avevano ricevuto il parere negativo di Governo e relatore. "Dispiace questo Paese sembra che faccia sempre gran fatica a passare dagli slogan ai fatti quando si parla di riforme. Purtroppo il fisco resta materia di campagna elettolare", conclude Marattin.

 

3 - FISCO, ALT DI FORZA ITALIA

Gianni Trovati,Marco Mobili per "il Sole 24 Ore”

 

MARIO DRAGHI

«Stiamo considerando tutte le possibilità». Impegnato nel consiglio dei ministri e nella conferenza stampa su un Def percorso dalle richieste dei partiti di uno scostamento respinto dal governo, il presidente del Consiglio Draghi segue con un occhio le traversie contemporanee della delega fiscale.

 

Dove lo stop di Lega e Forza Italia ufficializza la spaccatura nella maggioranza. E non chiude all'ipotesi di un voto di fiducia che rimescolerebbe definitivamente le carte parlamentari del suo governo. «La posizione della Lega era prevista - ha aggiunto Draghi - quindi andremo avanti. C'è stato un voto in commissione, è stato vinto dal governo due volte. Speriamo di vincere di nuovo».

MASSIMO BITONCI

 

Dopo settimane di trattative che non sono riuscite a decollare davvero, ieri lo stop è arrivato da tutto il centrodestra, ma con sfumature diverse. «Al momento non ci sono le condizioni per approvare la delega», dettano i deputati Massimo Bitonci e Alberto Gusmeroli in una nota concordata con Matteo Salvini. A Forza Italia il clima è simile, ma la porta resta socchiusa: «Il governo non impedisca il confronto chiedendo la fiducia», rimarcano fonti azzurre che pretendono «garanzie per escludere anche in futuro» aumenti di tasse.

 

MASSIMO GARAVAGLIA.

«Lega e Fi vogliono negare gli impegni presi per non compromettere la narrazione fiabesca con cui si presenteranno agli elettori» - ribattono dal M5s Vita Martinciglio e Giovanni Currò -. Ritirare ora l'appoggio a un testo discusso così a lungo con il governo sarebbe molto grave».

 

«Dopo un anno e mezzo di lavoro parlamentare, e diversi mesi sulla delega, siamo alle ore decisive - riassume il presidente della commissione Finanze Luigi Marattin (Iv), relatore del provvedimento -. Ogni partito di maggioranza dovrà decidere se la riforma fiscale deve rimanere solo sui manifesti elettorali, o può concretizzarsi nei provvedimenti di Governo».

 

DANIELE FRANCO

La maionese della maggioranza è impazzita ieri pomeriggio poche ore prima della ripresa serale della discussione in commissione Finanze alla Camera, ma come raccontato su questo giornale, il problema stava montando da giorni. Intorno a due questioni in particolare: il percorso verso il sistema «duale», che dividerebbe i redditi da lavoro e pensione ad aliquota progressiva dagli altri a tassazione proporzionale con due aliquote, e la richiesta di rendere vincolanti i pareri delle commissioni sui decreti attuativi, motivato da Lega e Fi con l'esigenza di evitare che «manine tecniche» infilino aumenti di tasse fra le pieghe dei commi. Il primo rappresenta uno dei passaggi con maggiore ambizione di sistema nella delega; il secondo è una richiesta del centrodestra respinta da governo e relatore.

 

milan bologna salvini berlusconi marta fascina

Ma con il passare delle settimane gli snodi tecnici si sono colorati sempre più di significati politici, destinati ad accentuarsi ulteriormente ogni giorno che avvicina la legislatura alla fine e i partiti alle elezioni.

 

La scottatura sul Catasto, con il doppio voto finito 23 a 22 per il governo, come ricordato da Draghi, è ancora fresca. E Lega e Fi tornano sulla questione politicamente esplosiva delle tasse sul mattone anche per quel che riguarda il sistema duale. Il duale vero e proprio prevederebbe un'aliquota unica per tutto ciò che è fuori dall'Irpef progressiva.

 

matteo salvini al matrimonio berlusconi fascina 1

Il testo rielaborato al Mef prevede un passaggio intermedio, transitorio, a due aliquote: in cui però dovrebbero trovare spazio le cedolari sugli affitti (21 e 10% oggi), oltre ai titoli di Stato (12,5%) e alle altre rendite finanziarie (al 26%). Nel frattempo, nei primi voti ieri sera è partito il Vietnam parlamentare che ha archiviato l'ipotesi di accantonare i correttivi.

 

Lega, Fi e Fdi si sono visti respingere (anche con un 23 a 23) le proposte di abolire la trasformazione in sovraimposte delle attuali addizionali Irpef e di passare da addizionali a compartecipazioni. Sul Fisco si sta ricostruendo insomma l'unità del centro-destra classico. Contro il governo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…