dario franceschini

FRANCESCHINI IL CENSORE - FABIO ISMAN (''IL MESSAGGERO'') SCRIVE UN ARTICOLO IN MEMORIA DEL MAGISTRATO PAOLO FERRI PER UNA RIVISTA DEL MINISTERO DEI BENI CULTURALI. PECCATO CHE I SOLERTI FUNZIONARI INIZINO A PICCONARE IL TESTO FINO A  CASSARLO DEL TUTTO: ''UN DICASTERO CHE HA PAURA ANCHE DELLA PROPRIA OMBRA. E CHE RITIENE DI POTER CANCELLARE LE PAROLE DI UN GIORNALISTA CUI AVEVA CHIESTO UN ARTICOLO, PERALTRO GRATIS''

 

Fabio Isman per www.professionereporter.eu

 

dario franceschini con la mascherina 1

A 90 anni, Bernardo Valli ha lasciato la Repubblica e il suo Gruppo editoriale, perché voleva sopprimere una frase da un suo articolo: io, che spero di avere la schiena altrettanto ritta quanto lui, assai più modestamente dovrei forse lasciare un Ministero. È una storiella alquanto irrilevante, ma credo un po’ educativa; e non solo per chi eserciti la professione di Reporter. Riguarda infatti un dicastero; un articolo richiesto, s’intende gratuitamente; il panico per qualche avvenimento che è realmente accaduto; una censura tentata e progressiva. E, infine, la pena di morte inflitta al testo, senza alcun contradditorio.

 

Comincia a fine luglio: una funzionaria dei Beni culturali, responsabile di una tra le riviste del Ministero, scrive che «la scomparsa improvvisa di Paolo Ferri ci ha lasciato attoniti, e per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo da vicino, orfani di un grande uomo, un grande esperto e difensore del patrimonio culturale italiano, e di un caro e sincero amico». Al magistrato che, da solo e con coraggio, ha indagato la “Grande razzia” di antichità dal nostro sottosuolo avvenuta dal 1970 in poi (un milione e mezzo di pezzi scavati in modo illegale e spesso venduti all’estero, almeno a 47 grandi musei del mondo), sarà dedicato un numero speciale della rivista. Me ne chiede un’introduzione. Si presume che ne abbia già parlato e discusso con i suoi “superiori”.

 

UNDICI MAIL

 

fabio isman

Scrivo, e seguono undici mail e più di un’ora di telefonate, che necessariamente sintetizzo. Il primo messaggio, afferma che ho «fatto rivivere con le mie parole» il personaggio, «tutto vero, zero retorica», e informa sulla presentazione del volume. Già la seconda mail, però, manifesta dei dubbi: invece che «l’archeologia non è faccenda con cui le toghe abbiano troppa dimestichezza: non sanno nemmeno distinguere un’oinochoe da uno psykter, nomi assenti dalle pandette», ci si potrebbe fermare alla parola «dimestichezza», magari i magistrati s’arrabbiano? E perché raccontare che, quando Ferri se n’è andato, «lo Stato italiano non ha battuto ciglio: nessuna dichiarazione, nessun compianto»: non sembra una critica?. Capisco che è una rivista, diciamo così, “ufficiale”: cedo e accondiscendo. E lei: «Grazie, vedrai che vinceremo la battaglia». Battaglia? E contro chi? Veramente, credevo che fosse soltanto un articolo.

 

Dopo un paio di giorni, ecco però che «il testo cita i nomi dei maggiori trafficanti e mercanti» che hanno depredato la Penisola: «Il Ministero non usa farli». Ma sono sentenze ormai definitive, passate in Cassazione… «E bisogna proprio scrivere che in seguito alle indagini di Ferri molti Paesi hanno mutato le loro leggi, ma l’Italia no: non ci è ancora riuscita?». È un dato storico: il primo articolato risale ancora all’epoca in cui era ministro Francesco Rutelli, e non se ne è mai fatto nulla. «Poi, c’è una citazione proprio del giudice: “Da noi, è più rischioso rubare un paio di jeans, che trafugare un vaso antico”. La si può cancellare?». Al telefono, la funzionaria evoca i suoi “superiori”, che peraltro conosco: se è opportuno, posso parlarci io, e spiegare. No, non occorre.

paolo giorgio ferri e il cratere di eufronio

 

VIVO RAMMARICO

 

C’è un preavviso di quanto sta per accadere: un’altra mail scrive che forse, è più opportuno «restituirmi» il testo: «A furia di eliminazioni e probabili ulteriori emendamenti (sic!), diventerebbe tutto un altro». Fino alla sentenza irrevocabile: «Mi preme comunicarLe con il più vivo rammarico che ho appena ricevuto l’ordine superiore, che non condivido ma che ho il dovere di eseguire, di inserire solo testi istituzionali».

 

Mi sa che dovrò chiedere a Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali, se è opportuno che io continui a far parte, gratis e su sua nomina, di una commissione tecnica in un dicastero che si comporta in questa maniera: fino ad aver paura anche della propria ombra. E che ritiene di poter cancellare, una ad una e un funzionario dopo l’altro, le parole di un professionista cui, peraltro, si era rivolto chiedendo un piacere. Forse, non sarebbe lecito nemmeno se Franceschini trasformasse il proprio ministero in quello delle Comunicazioni. O Scomuniche?

 

Che il magistrato Paolo Giorgio Ferri incuta ancora timore, anche quando non c’è, purtroppo, più?

VASO DI EUFRONIO

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…