elisabetta belloni franco gabrielli

GABRIELLI-BELLONI, NE RESTERÀ SOLTANTO UNO - CHE LOTTA DI POTERE SI E’ SCATENATA AL VERTICE DELL’INTELLIGENCE! - LA SCINTILLA È STATA LA CANDIDATURA DI ELISABETTA BELLONI AL QUIRINALE. DA ALLORA FRANCO GABRIELLI E LA DIRETTRICE DEL DIS SONO IMPEGNATI IN UN DUELLO POLITICO AD ALTO LIVELLO - GABRIELLI SI IMMAGINA TITOLARE DEL VIMINALE IN UN DRAGHI-BIS E, IN FUTURO, RISERVA DELLA REPUBBLICA. MA PER ARRIVARE A QUESTO RUOLO SERVE PRESENTARSI E ACCREDITARSI COME IL GARANTE UNICO DELLA CONTINUITÀ OPERATIVA DELL’INTELLIGENCE…

Andrea Muratore per https://www.tag43.it

 

ELISABETTA BELLONI FRANCO GABRIELLI

«Diplomatici e membri dell’intelligence? Difficilmente vanno d’accordo». Una fonte qualificata vicino al mondo degli apparati strategici dello Stato spiega così, dialogando con Tag43, l’origine del dualismo tra il sottosegretario Franco Gabrielli, autorità delegata alla Sicurezza della Repubblica, e l’ambasciatrice Elisabetta Belloni, direttrice del dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) che coordina l’attività delle agenzie. «Ma il punto cruciale non è questo. Il vero tema è il potere», sottolinea la fonte che commenta le dinamiche che stanno dividendo, negli ultimi mesi, le due figure apicali dell’intelligence italiana.

 

Lo scontro sul documento pubblicato dal Corriere

FRANCO GABRIELLI MARIO DRAGHI

Il culmine dello scontro si è avuto nelle scorse settimane. Il Corriere della Sera fa riferimento al Dis e ai servizi nel pubblicare un elenco di presunti “filorussi” attenzionati dagli apparati. Monta la maretta al Copasir e tra i servizi. Interviene Gabrielli, che a inizio giugno ha desecretato il documento del Dis, il cosiddetto Hybrid Bullettin, avvertendo di voler prendere provvedimenti contro le presunte “manine” interne che hanno fatto uscire le informazioni arrivate al quotidiano di Via Solferino.

elisabetta belloni foto di bacco (2)

 

Evidente il suo obiettivo. Gabrielli ha preso due piccioni con una fava, da un lato mostrando la sua capacità di coordinamento con le agenzie, dall’altro mettendo indirettamente in imbarazzo Belloni i cui analisti hanno prodotto un report formalmente secretato ma che non contiene più informazioni sensibili o strategiche di quante non ne avrebbe potute raccogliere un analista con un’attività di open source intelligence tra blog, gruppi Facebook, chat Telegram. Ora, in prospettiva, la sfida di potere tra i due alti esponenti dei servizi italiani guarda al futuro assetto delle istituzioni nazionali.

FRANCO GABRIELLI

 

Belloni e la partita Quirinale

Gabrielli e Belloni hanno entrambi grandi ambizioni politiche per il loro futuro, una dinamica emersa in particolar modo nella prima metà del 2022. A fare il primo passo l’ex Segretaria generale della Farnesina, accettando di essere coinvolta nella partita del Quirinale su proposta di Giuseppe Conte e del Movimento 5 Stelle che ha cambiato notevolmente gli assetti di potere nel mondo dell’intelligence.

 

Un vero e proprio autogol per la donna che nei primi mesi del suo mandato era stata occhi e orecchie di Mario Draghi, venendo attivamente consultata nelle partite più calde per la normalizzazione dei servizi, come il delicato caso del pensionamento della “super-spia” Marco Mancini. Gabrielli ha inizialmente sofferto il protagonismo di una diplomatica divenuta zarina dell’intelligence capace di dare del “tu” al premier.

elisabetta belloni luigi di maio

 

Accomunato a Belloni dalla formazione gesuita e dall’indole tecnocratica, ha poi dato attuazione al suo ridimensionamento. Mentre Draghi giocava, senza successo, la partita del Quirinale e Belloni coltivava l’ambizione di insediarvisi, Gabrielli, d’intesa con il Colle e il Partito Democratico, oltre che l’appoggio esterno di Matteo Renzi, ridimensionava le aspirazioni presidenziali dell’ambasciatrice. Le mosse di Belloni finivano quotidianamente sui giornali diventando pubbliche, così come quelle dei partiti che avevano provato a promuoverne la causa, il M5s e in second’ordine la Lega di Matteo Salvini, anche lui intestatario del progetto annunciato come “la prima volta di una donna al Quirinale”.

 

Le ambizioni dell’ex capo della protezione civile

FRANCO GABRIELLI NUNZIA CIARDI

Difficile non riconoscere dietro queste mosse la mano di Gabrielli, il quale ha, del resto, non minori ambizioni. Gabrielli, come ricordato nella presentazione del suo libro Naufragi e nuovi approdi tenutasi alla Luiss School of Government il 25 marzo scorso, ha avuto nella sua vita due grandi amori professionali: la Polizia e la Protezione Civile. In entrambi i casi il funzionario di punta dei servizi italiani ha avuto il potere di plasmare in forma verticistica e centralistica gli apparati da lui diretti.

 

belloni

Parlando a nuora perché suocera intenda, significa che l’ambizione sui servizi segreti è simile: verticalizzare la catena di comando, creare linee di fedeltà personale, consolidare un proprio “partito” nelle istituzioni. Cosa che, nel caso di Gabrielli, rappresenta il naturale proseguimento del sistema creato negli Anni 90 e 2000 dal suo predecessore Gianni De Gennaro. Il triangolo tra Polizia, servizi e consociativismo politico (vicinanza al centrosinistra ma apertura di credito notevole dal centrodestra) accomuna le due figure.

 

Ma Gabrielli vuole ribadire il suo predominio nei rapporti di forza con Belloni anche perché coltiva ambizioni maggiori. «In prospettiva», dice a Tag43 un attento conoscitore del sistema dell’intelligence italiana, «Gabrielli aspira a fare il Presidente del Consiglio o, almeno, il ministro dell’Interno». In quest’ultimo caso il modello di riferimento è quello di Marco Minniti, autorità delegata alla sicurezza della Repubblica con Renzi e titolare del Viminale nel governo di Paolo Gentiloni.

FRANCO GABRIELLI ADOLFO URSO

 

«Risponde a questa logica il suo sostegno al prolungamento dei mandati dei vertici di Aisi e Aise, che vuole avere come suoi alleati in questa scalata» dopo le elezioni del 2023. Gabrielli si immagina titolare del Viminale in un Draghi-bis e, in futuro, riserva della Repubblica. Ma per arrivare a questo ruolo serve presentarsi e accreditarsi come il garante della continuità operativa dell’intelligence, l’unico vero riferimento politico e operativo negli apparati e il portavoce degli interessi di sistema di fronte ai garanti dell’intelligence nazionale, gli Stati Uniti.

elisabetta belloni 4

 

L’intelligence al centro del gioco politico

Troppo “europeista” Belloni, saldamente atlantico Gabrielli: questo uno degli schemi a cui si può aggrappare l’ex capo della Polizia per sgombrare il campo a suo favore. Ma in quest’ottica il dualismo tra i due insegna molto sullo stato di salute del potere italiano. Un Paese in cui l’intelligence diventa campo di battaglia, come troppo spesso è accaduto negli ultimi anni, è un Paese che va incontro a possibili riassestamenti del sistema politico-istituzionale e che deve cercare nuovi equilibri. L’intelligence rappresenta il potere delle informazioni sensibili, la porta dell’accreditamento internazionale e una garanzia d’influenza per chi, al suo interno, sa navigare con attenzione.

 

gabrielli

Ma va ricondotta nel quadro di un saldo controllo istituzionale. Già Minniti, che gestì gli apparati in via molto più defilata e pragmatica, vide le sue ambizioni di leadership nazionale ridimensionate proprio per i mal di pancia registrati sulla sua continuità con intelligence e apparati di sistema. Con Belloni è accaduto lo stesso principalmente per l’intervento di un avversario, Gabrielli, che coltiva ambizioni simili. Fino a quando sarà sostenibile un dualismo del genere non è dato sapersi.

 

Ma ora più che mai, mentre la posizione globale del Paese è messa a rischio per la guerra in Ucraina e le crisi economiche, energetiche e alimentari che si presentano all’orizzonte e mentre la sicurezza nazionale appare patrimonio comune della Repubblica e delle istituzioni l’unico obiettivo dei decisori dovrebbe essere la stabilità degli apparati e la loro corretta e serena operatività. Tertium non datur, pena un colpo ulteriore alla capacità d’azione del Paese nella tempesta che agita l’ordine mondiale.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?