gennaro sangiuliano francesco specchia luigi mascheroni stefano zecchi

GENNY HA FATTO IL FENOMENO ANCHE DURANTE I TITOLI DI CODA – POCO PRIMA CHE LE SUE DIMISSIONI DIVENTASSERO UFFICIALI, SANGIULIANO HA NOMINATO LA COMMISSIONE CHE DEVE ASSEGNARE I FONDI PER IL CINEMA (50 MILIONI DI EURO L’ANNO). E, PER LA PRIMA VOLTA, I MEMBRI VERRANO PAGATI (15 MILA EURO L'UNO) – OLTRE AI CRITICI PAOLO MEREGHETTI E VALERIO CAPRARA, SONO STATI INDICATI I GIORNALISTI FRANCESCO SPECCHIA DI “LIBERO” E LUIGI MASCHERONI DEL “GIORNALE” E L’INTELLETTUALE DESTRORSO STEFANO ZECCHI – NOMINATA ANCHE L'AVVOCATA MANUELA MACCARONI CHE, SECONDO VOCI, SAREBBE “UNA DELLE ALTRE DONNE” MESSE NEL MIRINO DA MARIA ROSARIA BOCCIA – IL PD ATTACCA: “ORA IL MINISTRO GIULI VENGA IN PARLAMENTO...”

1. PD: GIULI SPIEGHI BLITZ SANGIULIANO SU NOMINE, FRETTA SOSPETTA

ALESSANDRO GIULI PRESTA GIURAMENTO DA MINISTRO DELLA CULTURA AL QUIRINALE

(askanews) - "Il ministro Giuli venga rapidamente in parlamento per esporre le linee programmatiche dell'azione del ministero della cultura. L'azione amministrativa non può subire interruzioni, non c'è tempo da perdere. In quella occasione, Giuli dovrà anche chiarire il contenuto di alcuni decreti firmati in fretta e furia dal suo predecessore poco prima di rassegnare le dimissioni da ministro. Atti sospetti, un ennesimo schiaffo al regolare iter istituzionali da parte di Sangiuliano, su cui è fondamentale avere chiarimenti di merito.

 

Per quali ragioni, l'ex ministro Sangiuliano ha firmato prima di dimettersi diverse nomine fondamentali per l'assegnazione dei fondi cinema? A chi erano state promesse quelle nomine?". Così in una nota i componenti democratici della Commissione e Cultura della Camera.

alessandro giuli gennaro sangiuliano

 

"Il nuovo ministro - proseguono - dovrà anche chiarire gli appalti dell'organizzazione del G7 cultura visto la gestione poco trasparente di tutti gli aspetti logistici e organizzativi che vedono coinvolti anche alcuni consiglieri del gabinetto del Mic. Un aspetto politico non può restare sotto silenzio - concludono i democratici - quando si tratta di emanare misure che servono ai lavoratori come il codice dello spettacolo il governo ha sempre rinviato, quando invece si è trattato di occupare postazioni sono stati fatti blitz e strappi istituzionali".

 

2. L'ULTIMA FIRMA DI SANGIULIANO

Estratto dell’articolo di Ilario Lombardo per “La Stampa”

 

gennaro sangiuliano esce da palazzo chigi

«Subito! Ho detto subito!». Pochi minuti prima della caduta: Gennaro Sangiuliano barricato come in un bunker in via del Collegio romano, detta le ultime volontà da ministro. Sono ordini precisi, che vanno eseguiti rapidamente, prima che l'ufficialità delle dimissioni travolga ogni cosa. Si respira una calma apparente, gelida.

 

L'epilogo è già noto, ma Sangiuliano vuole comunque firmare i decreti di tutte le commissioni della Direzione generale Cinema del MiC. Quelli che riguardano i finanziamenti dei film, delle opere prime, dei festival. Le nomine dei membri sono state preparate con cura nelle ultime settimane.

 

FRANCESCO SPECCHIA

I tecnici del ministero sono sbigottiti, così si raccontano alcuni di loro a fonti del gabinetto: intuiscono la sconvenienza di preparare e pubblicare un atto che verrebbe di fatto licenziato da un ministro dimissionario, mentre già il nuovo titolare del dicastero, Alessandro Giuli, sta salendo al Quirinale per giurare davanti al presidente della Repubblica.

 

[…]

 

L'opportunità vorrebbe che fosse il successore a farsi carico delle nuove nomine. Ma il ministro non vuole sentire ragioni.

Tutto però non si può fare. Non c'è tempo e tra i funzionari – scottati dal caso Boccia – c'è chi preferisce frenare, anche per evitare di essere accusati di aver messo la burocrazia al servizio dell'ultimo atto di Sangiuliano. Tra i nomi destinati a una di queste commissioni gira anche quello del conduttore Gigi Marzullo. Alla fine però viene preparato e firmato solo il decreto per la commissione di esperti che si occupa della selezione dei progetti e della concessione dei contributi selettivi che, ci dicono, dovrebbe essere pubblicato quando il clamore sulle dimissioni si sarà placato.

 

LUIGI MASCHERONI

Al ministero la chiamano più semplicemente la commissione dei selettivi. Per decisione di Sangiuliano, i membri, per la prima volta, verranno pagati: 15 mila euro l'uno. Avranno in mano la gestione di circa 50 milioni di euro e il potere di indicare quale film meriti una fetta di questi finanziamenti.

I nomi – secondo quanto risulta a La Stampa – sono stati selezionati seguendo un mix di criteri.

 

La competenza, le simpatie politiche, l'amicizia, e quella che è la vera e propria ossessione di Sangiuliano: un riequilibrio ideologico – stando al suo vocabolario – per diluire l'egemonia della sinistra. L'offerta è arrivata a Paolo Mereghetti, decano dei critici e firma del Corriere della Sera, a Valerio Caprara, Giacomo Ciammaglichella, avvocato, e ad altri (Pier Luigi Manieri, Massimo Galimberti, Pasqualino Damiani, Valerio Toniolo, alcuni nomi, ai quali risulta che si sarebbe dovuta aggiungere Manuela Maccaroni, fedelissima del ministro e da lui nominata un anno fa all'Osservatorio Pari Opportunità).

 

STEFANO ZECCHI

Ma Sangiuliano ha pescato anche tra la colleganza di area. Ha chiamato Francesco Specchia, che non nasconde la reciproca amicizia e con il ministro ha lavorato quando quest'ultimo era vicedirettore di Libero, quotidiano apertamente schierato con Giorgia Meloni. Oggi Specchia è una penna politico-economica, un noto volto tv, ma per anni e per varie testate è stato critico e responsabile degli spettacoli.

 

Dal Giornale – stesso editore e stessa linea di Libero – arriva lo scrittore Luigi Mascheroni che tre mesi fa scriveva così su X: «Difendo Meloni e Sangiuliano perché – a differenza della destra berlusconiana – loro sanno che la Cultura è una cosa troppo seria da lasciare agli avversari. E se la destra è ossessionata dalla conquista del potere, la sinistra è ossessionata dalla paura di perderlo».

gennaro sangiuliano manuela maccaroni

Musica per le orecchie di Sangiuliano e Meloni. Infine Stefano Zecchi, intellettuale cooptato dalla destra, assessore nelle giunte di Milano e di Venezia, autore sempre per Il Giornale, anche lui presente nella lista, in quota organici.

Appena qualche giorno fa dimostrava di non avere grandi doti di preveggenza, dribblando così le domande sull'opera di Sangiuliano: «Che voto gli do da ministro? Per i risultati ci vuole tempo». Si spera che almeno sui film ci azzecchi meglio.

GENNARO SANGIULIANO MEMEmanuela maccaroni

 

 

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."