IL GENOCIDIO PUÒ ATTENDERE – IL GOVERNO ITALIANO SI È TENUTO ALLA LARGA DALLA POLEMICA FRA VATICANO E TURCHIA SUGLI ARMENI – NON A CASO LA GUIDI È IN AZERBAIJAN, ARCINEMICO DELL’ARMENIA, PER MONITORARE I PROGRESSI DEL GASDOTTO – E IL GASDOTTO, PRIMA DI ARRIVARE IN PUGLIA, SI COLLEGHEREBBE ALLA RETE TURCA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

GENOCIDIO DEGLI ARMENI GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Un silenzio italiano a dir poco rumoroso,  dietro al quale si muovono interessi economici rilevanti. La questione armena, che ha scatenato un incidente diplomatico di non poco conto tra Turchia e Santa Sede, ha messo in “discreto” imbarazzo anche lo Stato italiano. E ha fatto emergere una certa “incomunicabilità” tra Belpaese e Vaticano. Al di là di qualche debole esternazione, il governo non ha preso una posizione sulla questione del genocidio del polo armeno ad opera dei turchi nel 1915, così come sollevata da papa Bergoglio. Questione spinosa di per sé, ma incandescente se toccata dai soliti interessi economici. E qui ce ne sono molti.

 

GENOCIDIO DEGLI ARMENI GENOCIDIO DEGLI ARMENI

IL DETTAGLIO

Nessuno, per esempio, ha notato che in queste ore è in corso una vista in Azerbaijan del ministro per lo sviluppo economico Federica Guidi. Uno degli obiettivi fondamentali della missione è fare il punto della situazione sul Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che dovrebbe far arrivare in Italia il gas estratto  proprio dai giacimenti del paese caucasico. E qui arriviamo subito a uno dei punti fondamentali della questione. Si dà infatti il caso che tra Azerbaijan e Armenia non corra buon sangue, anzi.

 

GENOCIDIO DEGLI ARMENI GENOCIDIO DEGLI ARMENI

Da tempo si fronteggiano nella cosiddetta guerra del Nagorno-Karabakh, dal nome di un’area situata proprio al confine tra i due paesi. Gli attriti nel corso dei decenni hanno avuto fasi altalenanti, ma la ferita resta a dir poco aperta. Tra i maggiori azionisti del gasdotto c’è proprio la compagnia energetica di Stato azera, la Socar, con il 20% (gli altri maggiori azionisti sono gli inglesi di Bp e i norvegesi di Statoil, con il 20% ciascuno). Insomma, in questo momento l’Italia ha in piedi un affare non da poco con un paese non certo amico dell’Armenia.

 

Papa Francesco e il patriarca supremo dei cattolici armeni, Karekin II Papa Francesco e il patriarca supremo dei cattolici armeni, Karekin II

Ma non finisce qui. Il gasdotto Tap è un’opera da 45 miliardi di dollari che alla fine dovrebbe snodarsi per 870 chilometri. Secondo il progetto il tracciato partirà dal confine tra Grecia e Turchia per poi attraversare il paese ellenico, un tratto di Mare Adriatico e approdare in Italia sulle coste del Salento, nel comune di Melendugno (località di San Foca). E qui arriviamo al secondo punto decisivo. Per portare in Italia il gas dell’Azerbaijan, il Tap si ricollegherà a un altro gasdotto, il Tanap (Trans-Anatolian Natural Gas Pipeline), il cui tracciato copre quasi interamente il territorio turco. Così possiamo aggiungere un ulteriore tassello al ragionamento. L’Italia è in affari con l’Azerbaijan, paese ostile all’Armenia, in un gasdotto che di fatto si ricollegherà a un’infrastruttura che attraversa la Turchia, altro paese ostile all’Armenia.

emanuela e sandro goziemanuela e sandro gozi

 

GLI SVILUPPI

Alla luce di questi passaggi, allora, si capiscono un po’ meglio le dichiarazioni evasive di due giorni fa del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Sandro Gozi, il quale si è limitato a dire che il governo “non ha preso una posizione ufficiale” sulla questione armena “perché non è opportuno dare una verità di Stato” e perché “non è compito dei governi decidere cosa sia successo 100 anni fa, ma  spetta agli storici”. 

 

federica guidifederica guidi

Solo il ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, si è spinto un po’ più in là giudicando “ingiustificati” i toni di Ankara. Di sicuro si pone un’altra grande questione. A quanto pare la condanna del genocidio del popolo armeno da parte del Papa è giunta piuttosto inaspettata alla diplomazia italiana, presa in contropiede. Così come un bel po’ di trambusto aveva portato l’annuncio del giubileo straordinario. Su quest’ultimo punto i sindaci italiani, a quanto pare supportati dal premier Matteo Renzi, vorrebbero l’introduzione di una tassa speciale sui turisti per sfruttarne il flusso. Un’idea che, a quanto filtra, avrebbe infastidito non poco la Santa Sede. Un’altra spia, se vogliamo, di un’incomunicabilità che sta creando problemi.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO