matteo renzi salvini marta cartabia

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RIFORMA CARTABIA: SI TORNA SEMPRE ALLA CASELLA DI PARTENZA - LA NOVITÀ DELLE ULTIME ORE È IL RITROVATO ASSE TRA I DUE MATTEI: SALVINI E RENZI TORNANO A GIOCARE DI SPONDA - CON I LORO EMENDAMENTI, LEGA E ITALIA VIVA POSSONO TRASFORMARE IL TESTO IN UN VIETMAN NEL PASSAGGIO PARLAMENTARE - PD, FORZA ITALIA E M5S, INSIEME A LEU, RAGGIUNGONO DI POCO LA MAGGIORANZA ASSOLUTA. OGGI RIPARTE L’ESAME DELLA LEGGE IN COMMISSIONE GIUSTIZIA…

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

salvini renzi

Sulla giustizia si ricompone l'asse tra i due Matteo. Salvini e Renzi provano a far saltare la «riforma Cartabia» del Csm.

 

Il leader di Italia Viva, impegnato in una guerra senza frontiere con i magistrati di Firenze sul caso Open, si gioca tutto nella battaglia sulla giustizia. Il segretario del Carroccio ha abbracciato la causa garantista con i referendum sulla Giustizia e non può concedersi passi indietro.

 

I due Matteo ritornano a giocare di sponda. La partita si sposta in Parlamento. I numeri di Lega e Italia Viva possono condurre nel passaggio al Senato del «testo Cartabia» in un Vietnam: i loro emendamenti sono una mina sotto la riforma. Pd, Forza Italia e M5S a Palazzo Madama possono contare su 163 voti. Si arriva alla quota 170 con i voti di Leu. Numeri risicati, di poco sopra la maggioranza assoluta. Iv e Lega partono da una base di 78 voti (15 i renziani, 63 i leghisti). Ma gli emendamenti (su sorteggio Csm e stop a porte girevoli) raccolgono adesioni anche in Fi, Pd e Fdi.

MARTA CARTABIA 1

 

E dunque il blitz è uno scenario concreto. Ma c'è il dato politico da mettere agli atti: Salvini e Renzi non possono commettere passi falsi. Non possono arretrare. Si sono spinti oltre. Troppo forse. E proveranno con ogni mossa di capitalizzare la trattativa.

 

Il ministro della Giustizia Marta Cartabia mostra tranquillità. Ma è consapevole degli ostacoli sul cammino del testo verso l'approvazione.

 

mario draghi marta cartabia 1

Forza Italia, Azione e Pd ufficialmente sono sulle posizioni del ministro. Ma qualche varco potrebbe aprirsi, nel quale gli emendamenti di Lega e Iv possono infilarsi. Riflettori puntati già stamattina in commissione Giustizia alla Camera quando riprenderà l'esame della riforma.

 

Iv e Lega partono da 12 voti a cui potrebbero aggiungersi Misto, Fdi e Azione. Si proverà un'ultima mediazione. Matteo Salvini tiene la tensione alta: «Stiamo lavorando sulla riforma della Giustizia aiutando il ministro Cartabia a fare il meglio per sradicare le correnti, togliere la politica, i partiti e le lottizzazioni dai tribunali. Spero che tutti in Parlamento abbiano la stessa volontà, il 12 giugno c'è un appuntamento importantissimo con i referendum. Lì saranno tutti gli italiani a poter cambiare», commenta dal Vinitaly di Verona.

salvini renzi

 

Il giudizio della Lega resta sospeso: «Deve essere chiaro che è una riforma circoscritta ad alcuni temi e che non affronta punti cruciali che stanno a cuore alla Lega per imprimere un autentico e profondo cambiamento di un sistema al collasso. La visione della Lega e di tutto il centrodestra della giustizia è molto distante da quella del centrosinistra e da quella dei 5Stelle; questa è una certezza», ribadisce Giulia Buongiorno.

 

ANNA ROSSOMANDO

I segnali di una partita tutt' altro che chiusa arrivano dal Pd: «C'è l'accordo sui contenuti con significativi passi avanti da parte di tutti per giungere a un testo condiviso. Ma ora c'è anche la condizione precisa per centrare l'obiettivo: che siano ritirati gli emendamenti non concordati in maggioranza prima che inizino i lavori della commissione Giustizia alla Camera, e che non si voti contro i pareri di governo e relatori», avverte Anna Rossomando del Pd. Mentre il grillino Eugenio Saitta, relatore della riforma del Csm minaccia: «Come M5s abbiamo detto alla ministra Cartabia che se questo è l'accordo tecnico sulla riforma noi ci stiamo ma serve un chiarimento politico, altrimenti, se si aprono scenari diversi, la riforma è rischio».

LA MINISTRA MARTA CARTABIASALVINI VESPA E RENZI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…