matteo renzi salvini marta cartabia

IL GIOCO DELL’OCA DELLA RIFORMA CARTABIA: SI TORNA SEMPRE ALLA CASELLA DI PARTENZA - LA NOVITÀ DELLE ULTIME ORE È IL RITROVATO ASSE TRA I DUE MATTEI: SALVINI E RENZI TORNANO A GIOCARE DI SPONDA - CON I LORO EMENDAMENTI, LEGA E ITALIA VIVA POSSONO TRASFORMARE IL TESTO IN UN VIETMAN NEL PASSAGGIO PARLAMENTARE - PD, FORZA ITALIA E M5S, INSIEME A LEU, RAGGIUNGONO DI POCO LA MAGGIORANZA ASSOLUTA. OGGI RIPARTE L’ESAME DELLA LEGGE IN COMMISSIONE GIUSTIZIA…

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

salvini renzi

Sulla giustizia si ricompone l'asse tra i due Matteo. Salvini e Renzi provano a far saltare la «riforma Cartabia» del Csm.

 

Il leader di Italia Viva, impegnato in una guerra senza frontiere con i magistrati di Firenze sul caso Open, si gioca tutto nella battaglia sulla giustizia. Il segretario del Carroccio ha abbracciato la causa garantista con i referendum sulla Giustizia e non può concedersi passi indietro.

 

I due Matteo ritornano a giocare di sponda. La partita si sposta in Parlamento. I numeri di Lega e Italia Viva possono condurre nel passaggio al Senato del «testo Cartabia» in un Vietnam: i loro emendamenti sono una mina sotto la riforma. Pd, Forza Italia e M5S a Palazzo Madama possono contare su 163 voti. Si arriva alla quota 170 con i voti di Leu. Numeri risicati, di poco sopra la maggioranza assoluta. Iv e Lega partono da una base di 78 voti (15 i renziani, 63 i leghisti). Ma gli emendamenti (su sorteggio Csm e stop a porte girevoli) raccolgono adesioni anche in Fi, Pd e Fdi.

MARTA CARTABIA 1

 

E dunque il blitz è uno scenario concreto. Ma c'è il dato politico da mettere agli atti: Salvini e Renzi non possono commettere passi falsi. Non possono arretrare. Si sono spinti oltre. Troppo forse. E proveranno con ogni mossa di capitalizzare la trattativa.

 

Il ministro della Giustizia Marta Cartabia mostra tranquillità. Ma è consapevole degli ostacoli sul cammino del testo verso l'approvazione.

 

mario draghi marta cartabia 1

Forza Italia, Azione e Pd ufficialmente sono sulle posizioni del ministro. Ma qualche varco potrebbe aprirsi, nel quale gli emendamenti di Lega e Iv possono infilarsi. Riflettori puntati già stamattina in commissione Giustizia alla Camera quando riprenderà l'esame della riforma.

 

Iv e Lega partono da 12 voti a cui potrebbero aggiungersi Misto, Fdi e Azione. Si proverà un'ultima mediazione. Matteo Salvini tiene la tensione alta: «Stiamo lavorando sulla riforma della Giustizia aiutando il ministro Cartabia a fare il meglio per sradicare le correnti, togliere la politica, i partiti e le lottizzazioni dai tribunali. Spero che tutti in Parlamento abbiano la stessa volontà, il 12 giugno c'è un appuntamento importantissimo con i referendum. Lì saranno tutti gli italiani a poter cambiare», commenta dal Vinitaly di Verona.

salvini renzi

 

Il giudizio della Lega resta sospeso: «Deve essere chiaro che è una riforma circoscritta ad alcuni temi e che non affronta punti cruciali che stanno a cuore alla Lega per imprimere un autentico e profondo cambiamento di un sistema al collasso. La visione della Lega e di tutto il centrodestra della giustizia è molto distante da quella del centrosinistra e da quella dei 5Stelle; questa è una certezza», ribadisce Giulia Buongiorno.

 

ANNA ROSSOMANDO

I segnali di una partita tutt' altro che chiusa arrivano dal Pd: «C'è l'accordo sui contenuti con significativi passi avanti da parte di tutti per giungere a un testo condiviso. Ma ora c'è anche la condizione precisa per centrare l'obiettivo: che siano ritirati gli emendamenti non concordati in maggioranza prima che inizino i lavori della commissione Giustizia alla Camera, e che non si voti contro i pareri di governo e relatori», avverte Anna Rossomando del Pd. Mentre il grillino Eugenio Saitta, relatore della riforma del Csm minaccia: «Come M5s abbiamo detto alla ministra Cartabia che se questo è l'accordo tecnico sulla riforma noi ci stiamo ma serve un chiarimento politico, altrimenti, se si aprono scenari diversi, la riforma è rischio».

LA MINISTRA MARTA CARTABIASALVINI VESPA E RENZI

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."