globalizzazione

GLOBALE È BELLO? MICA TANTO - GIOVANNI SARTORI C’AVEVA VISTO LUNGO QUANDO METTEVA IN GUARDIA DAL “MONDO APERTO”: “L'OCCIDENTE AD ALTO COSTO DEL LAVORO È DESTINATO A RESTARE SENZA LAVORO. IN UN'ECONOMIA GLOBALIZZATA IL LAVORO VA AI POVERI E I PAESI RICCHI VANNO IN DISOCCUPAZIONE. E LA RICETTA CHE I ‘MERCATI RISOLVONO’ NON FUNZIONA PIÙ DI TANTO. BEATI LORO, GLI ECONOMISTI POSSONO TRADURRE TUTTO IN NUMERI. QUANDO I LORO NUMERI SI IMBATTONO IN PERSONE CONCRETE, PER LA TEORIA ECONOMICA QUESTI IMPACCI SONO TRATTABILI COME SOLDATINI DI PIOMBO…”

giovanni sartori

Testo di Giovanni Sartori pubblicato dal “Corriere della Sera”

 

Globalismo è aprirsi al mondo, è il mondo che è uno. Tecnologia è, del pari, una strumentazione che non si lascia rinchiudere in ambiti nazionali: la tecnologia può essere la stessa ovunque. Ma è proprio vero che la dimensione del nostro vivere dovrà essere sempre più globale? Siamo «forzati» al globalismo, oppure è vero il contrario, che il globalismo non può e forse nemmeno deve riuscire?

 

Isabella Gherardi Giovanni Sartori

Una prima considerazione è che mentre in economia ci allarghiamo, in politica ci restringiamo. È l'economista che preme, ad esempio, per il Gatt (il General agreement on tariffs and trade, accordo doganale firmato a Ginevra il 30 ottobre 1947, ndr ) e ci invita a perforare le frontiere; per contro, l'homo politicus queste frontiere le sta moltiplicando e restringendo. Dunque, al globalismo economico fa da contrappunto il localismo politico. Ci è stato raccontato che la fine della Guerra fredda prefigurava un nuovo ordine mondiale. No: prefigurava un nuovo «disordine», e un disordine senza precedenti perché si tratta, appunto, di un disordine globale.

 

Per millenni il genere umano ha operato (cooperato o combattuto) con il vicino, con chi stava al nostro confine: le distanze separavano e proteggevano. Marco Polo ci raccontò dell' esistenza dell' India e della Cina: ma quelle realtà, per l' europeo del suo tempo, erano irrealtà. La Cina e l' India restavano «lontane». Ma oggi la Cina sta diventando realissima; e nei prossimi anni, si prevede, sarà il più grande mercato e forse anche la prima potenza industriale del mondo.

 

globalizzazione1

Il punto è che se entra in gioco tutto il mondo, allora tutti i paesaggi e gli scenari ai quali siamo abituati cambiano. Il vicino e il lontano spostano oramai poco e la distanza non ci protegge più. Inoltre nel rapido corso di due secoli il mondo unipolare sul quale si fondava il vangelo economico della scuola di Manchester del «lasciar fare, lasciar passare» è diventato bipolare e poi, oggi, multipolare. Era facile essere liberisti quando all' inizio della rivoluzione industriale tutto partiva dall' Inghilterra, che era libera di «invadere» con i suoi manufatti il mondo, ma che non era invadibile dal mondo che invadeva.

 

L'Occidente ha tenuto ancora relativamente bene dal 1918 al 1989, finché il suo nemico e massimo concorrente è stato il mondo comunista, che era un mondo di pianificazione fallimentare, di economia in perdita. Ma oramai l' Occidente «affluente» è eminentemente invadibile, sia in chiave di popolazioni affamate che premono alle frontiere, sia in termini di penetrabilità economica, di prodotti che altrove «costano meno».

 

globalizzazione

L'ho appena detto e lo sottolineo: che costano meno. Questo è il primo tema che mi propongo di affrontare. Notavo che la tecnologia può essere la stessa ovunque. E i Paesi avanzati diciamo del Secondo Mondo (Corea, Taiwan e tra non molto la Cina) sono o presto saranno in stato di parità tecnologica con l' Occidente. Bene o male, anche l' Est Europeo e l' America Latina finiranno per acquisire, quantomeno parzialmente, parità di tecnologia con noi. Se è così, il caso è, in vitro , chiarissimo: a parità di macchina (industriale, agricola o altro) i Paesi a basso costo del lavoro possono produrre e vendere a meno, molto meno di noi.

 

Diciamo a questo modo: che a parità di tecnologia l' Occidente ad alto costo del lavoro è destinato a restare senza lavoro: le cosiddette società industriali diventerebbero società senza industria.

 

xi jinping

Da noi si salverebbe solo l' alta tecnologia, che è capital-intensive e non labour-intensive , che cioè richiede alti investimenti e poca mano d' opera. Per il resto, al 90 per cento, Europa e Nord America si ridurrebbero ad essere società di servizi (e/o società telematiche che si scambiano freneticamente messaggi non si sa di che); e siccome il grosso dei servizi è consumato dove viene prestato, l' ironia di questo sviluppo è che in nome del libero e globale importare-esportare le ex società industriali avanzate resterebbero con poco da esportare e per ciò stesso senza risorse per importare.

 

Questo il discorso astratto. So bene che è crivellato da eccezioni; e so bene quali sono i contro-argomenti. Ma prima ci dobbiamo rendere conto delle grandezze e delle enormi differenze in questione. Oggi nell' Europa dell' Est e nei Paesi nei quali si è smembrata l' Unione Sovietica, il salario medio è al di sotto di 10 dollari all' ora, mentre nell' Europa occidentale è di 25 dollari all' ora. Fino a pochi decenni fa il costo del lavoro a Taiwan e nella Corea del Sud era di tre-quattro volte inferiore a quello degli Stati Uniti. E la Ford pagava in Brasile 3 dollari l' ora l' operaio che a Detroit ne costava 23. Non voglio né posso dilungarmi in statistiche.

donald trump xi jinping

 

Basta considerare che nel grosso del Terzo Mondo il reddito medio va dai 300 ai 1.000 dollari l' anno, laddove nella società opulenta si aggira intorno a 30.000 dollari. Per quanto questi dati siano tutti da prendere con le pinze, anche così il fatto resta che le differenze tra Paesi poveri e Paesi ricchi sono astronomiche. Dal che discende che, quando la variabile è il costo del lavoro, in un' economia globalizzata il lavoro va ai poveri e i Paesi ricchi vanno in disoccupazione.

 

Per gli economisti, il toccasana è il mercato, e il loro discorso, ridotto all' osso, è che la disoccupazione è causata dall' insufficienza della domanda globale. Tutto si risolve aumentando e stimolando la domanda; il che crea, a sua volta, nuovi posti di lavoro. Ai miracoli del mercato credo in parte anch' io; ma alla lunga e alla tassativa condizione che il mercato sia lasciato fare, e cioè che gli automatismi di mercato non siano ostacolati e tantomeno bloccati.

 

disoccupazione crisi

Invece, quanto più siamo in crisi e tanto più il mercato viene messo in frigorifero: i sindacati chiedono il blocco dei licenziamenti, le attività in perdita devono essere mantenute in vita. La conclusione è, nella concisa espressione inglese, che markets do not clear , che i mercati non sbrogliano, non ripuliscono. Pertanto gli aggiustamenti di mercato avvengono - dove lasciamo che avvengano - a lungo periodo. Intanto, e in attesa, restano esseri umani in carne ed ossa che devono riuscire ogni giorno a stare vivi e anche alloggiati.

 

Mettiamola così. Beati loro, gli economisti si occupano di quantità e possono tradurre tutto in numeri. Quando i loro numeri si imbattono in persone concrete, per la teoria economica questi impacci sono trattabili come soldatini di piombo. Non hanno da mangiare? Bene, mettiamoli in naftalina sino a quando il mercato non avrà provveduto ad aumentare i consumi e a creare nuovi posti di lavoro. Oppure i nostri soldatini si trovano nel posto sbagliato, là dove il lavoro è venuto a mancare? Bene, impacchettiamoli e spediamoli dove il lavoro si trova. Ma i soldatini di piombo non sono in verità di piombo, hanno problemi di sopravvivenza, e nemmeno sono così facilmente riciclabili, ad ogni svolta tecnologica, come si predica. E allora? Allora la ricetta che i «mercati risolvono» non funziona più di tanto.

disoccupazione

 

A larghissimi tratti ho descritto un sistema di scatole cinesi che stiamo sforzando in due direzioni opposte: la scatola massima del globalismo a un estremo, e le scatoline sempre più piccole dei localismi e dei separatismi all' altro estremo. Secondo me, il globalismo è una scatola troppo grande e impossibile. Ma credo ancor meno nella vitalità delle micro-scatole, nei localismi.

 

Non dubito che un qualche modo di incastrarle l' una nell' altra e di traversarle bene - passando da comune, provincia, regione, agglomerati regionali, Stato, Comunità europea e via via allargando - possa essere trovato. Ma per ora non ci siamo. Per ora vedo soprattutto un tiro alla fune che semmai produce scatole scollate e sfondate. Stiamo attenti, e siamo prudenti. Fare peggio è sempre più facile di fare meglio. E meglio di così non so concludere.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…