roberto gualtieri luigi di maio

IL GOVERNO NON ARRIVA A FINE MES – LA RIFORMA DEL FONDO SALVA STATI RISCHIA DI ESSERE “LA TAV” DEI GIALLO-ROSSI – NON CI SONO COMPROMESSI POSSIBILI TRA POSIZIONI POLITICHE COSÌ DIVERSE, CON GUALTIERI CHE È UN REPLICANTE DI MOSCOVICI E I GRILLINI CHE FINO AD AGOSTO URLAVANO CONTRO BRUXELLES

Daniele Capezzone per “la Verità”

 

ROBERTO GUALTIERI PIERRE MOSCOVICI

E ora che succede sul Mes? Dopo l' esito contraddittorio e incerto del vertice politico di ieri, come si è lasciata la maggioranza? Quando e come i rappresentanti dei partiti torneranno a discutere? I partecipanti al summit hanno concordato di rivedersi la prossima settimana (ma la data non c' è ancora), né si vede quale compromesso sia possibile tra posizioni politiche così divaricate. La stessa natura della materia non si presta a compromessi lessicali o a pasticci politici: il 13 dicembre, in occasione del vertice europeo, l' Italia è chiamata o a dire sì o a dire no. Tertium non datur.

CONTE MERKEL

 

E - a meno che qualcuno non si sia già impegnato e incatenato con Berlino, Parigi e Bruxelles - l' Italia avrebbe tutto l' interesse quanto meno a ventilare sin da ora l' arma del veto, trattandosi di un tema su cui occorre l' unanimità. Ma, oltre agli incontri politici, occorre mettere in agenda due appuntamenti istituzionali che avranno un peso. Il primo sarà il 27 novembre, quando il ministro Roberto Gualtieri si recherà davanti alle commissioni riunite del Senato Finanze e Politiche Ue. E

 

meccanismo europeo di stabilita' 2

 non sarà facile per il titolare del Mef aver a che fare - oltre che con gli altri commissari - con uno dei presidenti delle due commissioni, il leghista Alberto Bagnai, che da giugno scorso ha in ogni sede marcato una posizione limpidamente contraria alla riforma del Fondo salvastati, sia nel merito sia nel metodo, richiamando il governo (quello di allora e quello di adesso) al rispetto del preciso obbligo di preventiva informazione del Parlamento sui temi che impegnino l' Italia in sede internazionale o che configurino sostanziali cessioni di sovranità.

 

Roberto Gualtieri, Pierre Moscovici, Udo Bullmann

Il secondo appuntamento sarà in Aula il 10 dicembre, alla vigilia del Consiglio europeo. E qui c' è un aspetto di elevatissima valenza istituzionale e politica che va sin d' ora preso in considerazione. Prima dei vertici europei, è prassi che il premier si rechi in Parlamento non solo per anticipare i temi in discussione e la posizione che terrà in sede Ue, e ovviamente per ascoltare il relativo dibattito parlamentare, con sua replica finale ai discorsi dei rappresentanti dei gruppi.

roberto gualtieri alberto bagnai

Ma attenzione, in quelle sedute accade di più, e non ci si limita soltanto a una discussione orale e non impegnativa: alla fine vengono messe ai voti delle risoluzioni, che vincolano il governo a un certo atteggiamento.

 

La formula di quelle risoluzioni prevede infatti delle premesse (l' esposizione delle considerazioni svolte dai gruppi) seguite da una parte impegnativa («la Camera» oppure «il Senato impegna il governo a...»), con l' elenco dei punti vincolanti per il governo, una volta approvati. Da quel momento in poi, il governo non può recarsi a Bruxelles a dire e a fare altro: sarebbe uno strappo clamoroso.

meccanismo europeo di stabilita'

 

meccanismo europeo di stabilita' 3

Di solito, i gruppi di opposizione presentano documenti che vengono respinti dal governo e dalla maggioranza, mentre i gruppi che compongono la coalizione di governo firmano un documento comune, che di fatto esprime - insieme - la loro posizione e quella dell' esecutivo. La domanda è: come faranno i capigruppo di Pd e Italia viva da una parte (pro Mes) e quelli di Leu e M5s (anti Mes) dall' altra a scrivere e a firmare il medesimo documento? Morale: o viene trovata (esercizio ai limiti dell' impossibile) una convergenza di cui ad oggi non si vede alcun segno, oppure rischia di verificarsi per i giallorossi la stessa deflagrazione che si verificò ai tempi dei gialloblù sulla Tav.

meccanismo europeo di stabilita' 1

 

E se qualcuno pensa di cavarsela con testi in politichese, concepiti per dare un colpo al cerchio e uno alla botte, stavolta fa male i suoi calcoli. Non solo perché le opposizioni sono compatte, ma perché ormai l' attenzione dell' opinione pubblica è altissima su questo dossier. Basterà attendere qualche giorno e ne capiremo di più.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…