mario draghi enrico letta giuseppe conte matteo salvini giorgia meloni

IL GOVERNO SI SPACCA SUL SALARIO MINIMO – LETTA INCALZA: “BASTA PAGHE DA 3 EURO ALL’ORA” – E CONTE LO SEGUE: “IN ITALIA QUANDO SI TRATTA DI SEGUIRE LE RICETTE DELL'AUSTERITÀ TUTTI A SEGUIRE L'EUROPA, ADESSO VOGLIO VEDERE SE LA SEGUIRANNO ANCHE SUL SALARIO MINIMO” – SALVINI E FORZA ITALIA FRENANO: “IL SALARIO MINIMO PER LEGGE LASCEREBBE SCOPERTI RIDER, CAMERIERI, I LAVORATORI POVERI, PERCHÉ SI APPLICA SOLO AL LAVORO DIPENDENTE”  

Carlo Bertini per la Stampa

 

GIUSEPPE CONTE CON ENRICO LETTA

Ha un bel dire la ministra renziana Elena Bonetti che «sull'introduzione del salario minimo il governo si muoverà con il metodo della ricomposizione di cui è maestro il premier Draghi»: peccato che la ricomposizione di opposti interessi elettorali dei partiti sarà dura da attuare. Da un anno è ferma al Senato la proposta dell'ex ministra Cinque stelle Nunzia Catalfo per un salario garantito di almeno 9 euro l'ora. La destra oggi dunque batte l'accento sul fatto che l'Italia ha una contrattazione collettiva pari all'80% dei casi e che così rispetta a pieno la direttiva Ue; la sinistra sul tasto che siamo tra i sei Paesi Ue a non avere un salario minimo per legge.

 

enrico letta e giuseppe conte 1

Dunque sarà arduo per il ministro del Lavoro Andrea Orlando spuntarla su un tema così divisivo in un anno di campagna elettorale e far approvare la sua proposta. Da lui così riassunta: «Intendiamo legare il salario minimo del settore di riferimento al trattamento economico complessivo contenuto nei contratti maggiormente rappresentativi di quel settore». Insomma, un colpo al cerchio e uno alla botte, il ministro tiene a chiarire che la legge va fatta «senza svuotare la contrattazione collettiva, che assicura un dialogo sociale, ma contrastando la cattiva contrattazione che indebolisce i diritti dei lavoratori».

 

Orlando convocherà le parti sociali per costruire una soluzione condivisa e non si nasconde che c'è il problema del salario minimo ma anche quello dei salari bassi, in Italia addirittura più scarni in proporzione rispetto a 30 anni fa, diversamente da Spagna, Francia e Germania, dove sono cresciuti in percentuali dal 6 al 34 per cento. «I salari devono permettere a lavoratori e famiglie di mantenere il potere d'acquisto e quindi devono crescere».

BONOMI ORLANDO

 

Certo, la direttiva Ue in questo momento è un assist per la strategia del «campo largo» di Enrico Letta, finalmente Pd e Cinque stelle hanno una piattaforma ideale che li unisce e una battaglia parlamentare da fare utile a dare sostanza a un'alleanza fragile. «La direttiva europea - dice Letta - è fondamentale.

 

Non è possibile che un lavoro sia pagato 3 euro l'ora, un lavoro pagato in modo dignitoso significa applicare l'articolo 1 della Costituzione». Leu è in sintonia, perché «l'introduzione del salario minimo e una legge sulla rappresentanza per disboscare la giungla dei contratti pirata non sono più rinviabili», dice Federico Fornaro. Ma sono i grillini ad esultare e scendere in trincea, «mettiamo fuori legge le paghe da fame», gridano, «la destra non provi a bloccare o annacquare un risultato storico».

 

Puntuto Giuseppe Conte: «In Italia quando si tratta di seguire le ricette dell'austerità tutti a seguire l'Europa, adesso voglio vedere se la seguiranno anche sul salario minimo». A destra è un'altra musica: «Il salario minimo è uno specchietto per le allodole», lo bolla Giorgia Meloni. «Non si deve penalizzare la contrattazione», avverte Giancarlo Giorgetti. «Il problema non è solo il salario minimo, ma ridurre le tasse alle imprese», sentenzia Matteo Salvini. Pure Forza Italia frena: «Il salario minimo per legge lascerebbe scoperti rider, camerieri, i lavoratori poveri, perché si applica solo al lavoro dipendente».

SALVINI MELONI BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…