acquaroli mangialardi

GRANDI MARCHE, GRANDI SCAZZI - NELLA REGIONE IL CENTRODESTRA È AVANTI DI DIECI PUNTI: STA FINENDO LA FASE STORICA POST-TANGENTOPOLI, IN CUI LA REGIONE È RESTATA SALDAMENTE ''ROSSA'' PUR AVENDO DUE ANIME (SINISTRA AL NORD E DESTRA AL SUD, ENTRAMBE CHE ODIANO IL CENTRALISMO DI ANCONA) - LE COALIZIONI PRESENTANO CANDIDATI ''CATAPULTATI'', MA I GRILLINI CHE ALLE POLITICHE AVEVANO STRAVINTO SI SONO SPACCATI IN TRE

 

Alberto Mattioli per ''la Stampa''

 

Che pasticcio. E dire che le regionali nella Marche sembrerebbero la più classica delle partite, centrosinistra unito contro centrodestra unito, e i grillini spaccati addirittura in tre. Però se alla fine il derby si giocherà fra Maurizio Mangialardi, piddino, e Francesco Acquaroli, meloniano, la situazione è in realtà molto più complessa. Anche perché le Marche sono una strana regione, plurale fin dal nome, dove entrano in gioco molte variabili.

 

meloni acquaroli

Perfino, diciamo così, "etniche" con il nord di sinistra che detesta il sud di destra e viceversa, salvo unirsi nella critica all'"anconacentrismo" della Regione. Non solo: se la gara è quella tradizionale, l' esito potrebbe non esserlo. Sempre a sinistra dai tempi di Tangentopoli, stavolta le Marche guardano a destra. In casa Pd sostengono di essere sotto di cinque punti e di consolano pensando che prima del Covid erano 22, ma in realtà gli ultimi sondaggi parlano almeno di otto-dieci. Come dire: perdere una delle ultime regioni "rosse", più che una possibilità, è una probabilità.

 

Secondo le migliori tradizioni, il Pd ha fatto di tutto per mettersi nei guai da solo. La vicenda comincia con la sfiducia al governatore uscente, Luca Ceriscioli, accusato di aver mal gestito la ricostruzione post terremoto. Però Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e regista dell' operazione, voleva candidare la sindaca di Ancona, Valeria Mancinelli. Non ci è riuscito e nel frattempo Ceriscioli, a parte la costruzione di un ospedale inutile a Civitanova, costato 12 milioni e chiuso dopo tre settimane, ha gestito bene la pandemia, anche ribellandosi ai diktat contiani.

 

Quindi c' è chi ha proposto di ricandidarlo. Alla fine, dai veti e controveti è emersa la candidatura di Mangialardi, 55 anni, il sindaco rockabilly di Senigallia (a nord, ovviamente), dove si è inventato un festival musicale di successo dedicato agli Anni Cinquanta americani. Buon amministratore, bell' uomo, porta in giro per le Marche la sua cresta ingellatissima e piace alle professoresse democratiche non solo per ragioni politiche. Ammette: «Non è che io abbia avuto tutto questo afflato dentro il Pd» (traduzione di un papavero piddino: «Il partito è spaccatissimo»).

mangialardi

 

Però punta sulla competenza, su un programma di 86 pagine, sull' appoggio di 131 sindaci della regione e su Daniel Fishman, il mago delle campagne elettorali, che ha già portato al successo Bonaccini in Emilia. L' asso nella manica dovrebbero essere gli 8 miliardi del Recovery fund che il ministro Gualteri è venuto a promettere: «Perché le cose si fanno se ci sono le risorse», dice Mangialardi. E attacca: «Arrivano di continuo Meloni e Salvini a parlare di politica nazionale, ma io voglio discutere delle Marche. Acquaroli non ha un programma». Appunto: un aggettivo per il suo sfidante?

«Catapultato».

 

Comunque vada, però, l' impressione è che sia finita una fase storica, «quella cominciata nel '95, dopo Tangentopoli, quando con la benedizione di Francesco Merloni una parte della Dc che qui aveva sempre governato scelse il centrosinistra», racconta l' architetto Vittorio Salmoni dell' Istituto Olivetti, intellettuale che conosce bene le Marche e la loro storia. «Il sistema ha retto per un quarto di secolo, ma negli ultimi anni è andato in crisi per due ragioni. Prima: una gestione confusa della sanità. Seconda: il post terremoto. Non si possono avere quattro commissari in quattro anni, con 106 ordinanze che si contraddicono l' una con l' altra. In più, è in difficoltà il modello economico dei distretti, che ancora regge ma non produce più ricchezza come prima. Ormai siamo più vicini al Sud che al Nord».

mangialardi andrea orlando

 

Il M5s, si diceva, è uno e trino. Tre dei cinque consiglieri uscenti hanno fatto una lista di sostegno a Mangialardi. Un altro gruppetto, una che corre con Acquaroli. Quelli rimasti nel movimento hanno un candidato tosto, Gian Marco Mercorelli, accreditato di un 10-12%: non abbastanza per vincere, ma per far perdere il centrosinistra, sì (del resto gli aspiranti governatori sono tanti, otto, compresa l' antivaccinista e la candidata del filosofo Diego Fusaro, giusto per non farsi mancare nulla).

 

Per il centrodestra, ovvio, l' occasione è d' oro. Nello scacchiere nazionale, le Marche spettavano a Fratelli d' Italia.

Però Meloni non ha candidato chi tutti si aspettavano, l' ex sindaco di Ascoli (a sud, chiaro), Guido Castelli, definito «bravissimo» anche dagli avversari. «Perché? Lo chieda a lei», sospira lui, spiegando però che comunque vada a finire, «si è liquefatto l' abbraccio fra i moderati e il Pd».

 

A sorpresa, Meloni ha scelto un fedelissimo, Francesco Acquaroli, ex sindaco di Potenza Picena, ora deputato, un candidato seriale che ha già corso anche alle regionali precedenti e alle Europee. Un po' vago sui programmi, sa di essere in testa ma non si esalta: «Ce la metto tutta e basta. So' tranquillo». Molto fair play, anche. Un aggettivo per il "nemico" Mangialardi? «Simpatico». Del resto, un collega locale racconta che Acquaroli è un ossimoro: «Un fascista gentile».

meloni

 

In effetti sul fascismo c' è l' unica gaffe che lo riguarda, la partecipazione a una famigerata cena nell' anniversario della marcia su Roma, con fasci e slogan sul menù: «Passai solo a salutare, non ne sapevo niente e sfido chiunque a trovare una sola mia dichiarazione nostalgica», si difende lui, facendo capire nemmeno troppo velatamente che si è trattato del trappolone di qualche «amico» che non lo era davvero. «Pensi che l' altro giorno avevo un impegno elettorale al Passo del Furlo e non sono andato perché su una collina c' è ancora il profilo di Mussolini».

 

Intanto, sabato il dibattito fra i candidati alla Fondazione Capodarco di Fermo è stato abbastanza moscio, nonostante la verve di Enrico Mentana che moderava i già moderatissimi partecipanti. È chiaro che il 21 la notizia sarebbe non che il centrodestra ha vinto le Marche, ma che il Pd le ha perse. «Abbiamo venti giorni, possiamo recuperare - chiosa Romano Carancini, il simpaticissimo sindaco uscente di Macerata -. Però sì, lo ammetto: per la prima volta, la paura è tanta».

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...