giarrusso drago ciampolillo

GRILLINI AL VELENO - HANNO ESPULSO TIZIANA DRAGO, LELLO CIAMPOLILLO, MARIO GIARRUSSO PER LE MANCATE RESTITUZIONI E LE CRITICHE AL MOVIMENTO E ORA SE LI RIVEDONO RIENTRARE IN MAGGIORANZA, CHIEDENDO GARANZIE SULLA NASCITA DEL PARTITO DI CONTE E SU UNA RICANDIDATURA QUANDO SI FINIRÀ AL VOTO: "MA COME? NOI NON POSSIAMO NEANCHE CHIEDERE UN ALTRO MANDATO E QUESTI SI FANNO ASSICURARE LA CANDIDATURA? MA CHE SCHIFO È?"

Annalisa Cuzzocrea per "la Repubblica"

 

mario giarrusso

Le campane di Santa Maria in Aquiro hanno appena finito di scandire dodici rintocchi, quando la sottosegretaria agli Affari Europei Laura Agea varca il portone di Montecitorio indossando un paio di Timberland. Si ferma davanti ai carabinieri in alta uniforme, si fa aiutare dall' assistente per mantenere l'equilibrio, toglie gli scarponcini e indossa un paio di décolleté nere tirate fuori dalla borsa. Poi, cammina veloce verso l'aula dove il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non è ancora arrivato.

 

LELLO CIAMPOLILLO

Sa già che sarà una giornata lunga, quasi quanto quella che aspetta tutti, anche oggi, a Palazzo Madama. Il premier arriva con dieci minuti di ritardo. Ha fatto le quattro di notte a scrivere e correggere il discorso, racconta chi è con lui. Mentre parla, fuori dall' aula, nei corridoi semi inaccessibili per via delle misure anti-Covid, nel Transatlantico sequestrato dai deputati per ottenere l' adeguato distanziamento, nel cortile freddo, ma rischiarato da un cielo terso, si consuma la trattativa. Si stringono patti, si siglano intese, si lavora fino all' ultimo per allargare il consenso della maggioranza al di là dei 321 della sera a Montecitorio e di quei 153 su cui si contava ieri mattina per il Senato.

 

«Per ora non votiamo la fiducia, ma siamo pronti ad aprire un dialogo con il governo», assicura in una via laterale il senatore Udc Antonio Saccone. Mentre Paola Binetti corre davanti alle telecamere del Tg1 per dire la stessa cosa, ma senza scoprire troppo le carte.

È la Camera oggi il centro di tutto e alla Camera arriva, dentro un cappotto scuro col bavero alzato, quasi a coprirne il volto, il leader di Idea Gaetano Quagliariello, uno dei senatori del gruppo Misto che non hanno finora ceduto alle sirene dei giallo- rossi. È lì a fiutare l' aria però, come Andrea Cangini, considerato uno dei forzisti più in linea con la maggioranza di governo. Alle sette di sera, arriva anche Antonio Tajani.

MARIO MICHELE GIARRUSSO

 

Chiama qualcuno al cellulare mentre scruta il chiostro ormai buio. Si informa: «Lo ha fatto? Ha votato la fiducia?». Parla di Renata Polverini, nel suo giorno da protagonista: abito nero, fare risoluto, in aula va di continuo a parlare con Renato Brunetta, si affaccia ai capannelli dem, dà numeri sul Senato, lancia rassicurazioni. Poco più in là, in un angolo dell'ex Transatlantico, chiacchierano quasi sottovoce il ministro del Sud Peppe Provenzano e il deputato di Italia viva Luigi Marattin.

 

Davide Zanichelli, deputato M5S proveniente dall' emiliana Guastalla, dice che tutto sommato: «Forza Italia, perché no? Con loro lavoriamo bene, sono molto preparati». Si preoccupano di ben altro i peones a 5 stelle. Alle cinque del pomeriggio, subito dopo la sanificazione che ha spinto tutti fuori dall' aula, si sparge la voce di una trattativa in corso al Senato per far tornare a casa gli ex grillini Tiziana Drago, Lello Ciampolillo, Mario Giarrusso.

 

LELLO CIAMPOLILLO

Gli ultimi due, espulsi dopo decine di provocazioni - e per via delle mancate restituzioni - starebbero ora trattando il rientro in maggioranza, insieme a Drago che aveva lasciato spontaneamente, chiedendo garanzie sulla nascita del partito di Conte e su una ricandidatura quando si finirà al voto. «Ma come? - è il commento di un esponente M5S di primo piano - noi ci comportiamo responsabilmente e non possiamo neanche chiedere un altro mandato e questi si fanno assicurare la candidatura? Ma che schifo è?».

 

Non a tutti piacciono i compromessi indicati da quel Bruno Tabacci che ieri usciva dalla Camera assediato dalle lunghe aste coi microfoni delle tv. Dietro di lui, tre dei suoi adepti in Centro democratico, ex M5S fulminati sulla via della Prima Repubblica, si offrono alle telecamere per spiegare: «Ci interessa costruire qualcosa di lungo periodo».

 

Marco Rizzone, cacciato per aver chiesto il bonus partite Iva in piena pandemia, chiede di guardare «all' abbinamento tra noi che siamo alla prima legislatura e persone con più esperienza, capaci di farci crescere politicamente». Tutti, anche i ministri che fanno un rapido Consiglio nella sala del governo, in piedi e con la finestra aperta, danno però l' impressione di stare assistendo alle prove generali. Il vero spettacolo è previsto per oggi, 9:30, Palazzo Madama.

MARIO MICHELE GIARRUSSO

 

TIZIANA DRAGOla senatrice m5s tiziana drago 3

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”