luigi di maio beppe grillo

GRILLO ERA CONTRARIO ALL’ADDIO DI DI MAIO – IL GARANTE INTERVIENE DOPO 2 GIORNI E RINGRAZIA LUIGINO (“PER ASPERA AD ASTRA”) - INTANTO NEL MOVIMENTO INIZIANO A FIOCCARE LE PRIME POLEMICHE NEI CONFRONTI DI VITO CRIMI, UN PENTASTELLATO CONFESSA: “BEPPE DOVREBBE AVERE IL CORAGGIO DI CHIUDERE LA BARACCA” - LA CORSA AL RUOLO DI LEADER SI ARRICCHISCE DI ALCUNE NEW ENTRY , COME QUELLA DI STEFANO BUFFAGNI…

Emanuele Buzzi per il Corriere della Sera

 

Due giorni di silenzio.

LUIGI DI MAIO INCONTRA BEPPE GRILLO A ROMA 5

Poi un messaggio. Beppe Grillo interviene per commentare le dimissioni di Luigi Di Maio: «Per aspera ad astra», si legge in un post del garante sui social network. «Grazie Luigi per come hai gestito la situazione, per tutto quello che hai fatto per il M5S e per quello che continuerai a fare. In alto i cuori», scrive. Un ringraziamento sentito, che lascia anche intuire come il futuro dell' ex capo politico sia ancora da protagonista nel Movimento.

 

Ma dietro le parole del garante e al silenzio di queste ultime 48 ore si cela un piccolo retroscena. Quando Di Maio gli ha annunciato che il passo di lato era prossimo, Grillo si è detto contrario. Il primo capo politico dei 5 Stelle non voleva che il suo successore lasciasse (anche se inizialmente aveva dato il suo assenso all' idea). Un ripensamento, quindi, quando ormai però Di Maio si era convinto della scelta imminente. Fonti M5S che confermano l' accaduto, rimarcano anche come tra i due non ci sia stato nessuno scontro, ma solo la volontà di operare la decisione migliore per il bene del Movimento.

LUIGI DI MAIO INCONTRA BEPPE GRILLO A ROMA 6

 

Forse Grillo già si prefigurava la ridda di voci, veleni e spinte centrifughe che hanno iniziato a scuotere i 5 Stelle dall' uscita di scena di Di Maio.

«Beppe dovrebbe avere il coraggio di chiudere la baracca», dice un pentastellato.

 

Intanto nel Movimento iniziano a fioccare le prime polemiche nei confronti di Vito Crimi. Una parte del gruppo non ha digerito l' intervista al Corriere in cui il viceministro rivendica i pieni poteri da capo politico. E ad alimentare le tensioni - secondo quanto rivela l' Adnkronos - ci sarebbe anche la volontà del reggente di sospendere le sanzioni. «Tempi tecnici, il percorso prosegue», spiegano nel Movimento. Ma basta un nulla per creare malessere.

luigi di maio beppe grillo

 

E mentre la corsa al ruolo di leader si arricchisce di alcune new entry , come quella di Stefano Buffagni, che viene indicato da alcuni ambienti pragmatici del Nord come possibile sfidante per la leadership, c' è anche chi si sfila dal tritacarne delle indiscrezioni. Come Stefano Patuanelli: «Non ho nessuna ambizione a fare il capo politico del Movimento in futuro e nessuna ambizione a fare il capo delegazione adesso all' interno di questo governo», spiega il ministro dello Sviluppo economico. Che conclude: «Continuo a fare il ministro con impegno perché sono consapevole dei miei limiti».

 

buffagni giorgetti

Intanto, per una miccia che si spegne in Italia, un focolaio si accende in Europa. Ignazio Corrao attacca «gli infiltrati».

 

Il riferimento è all' ex ministro Lorenzo Fioramonti. «Ricordo - racconta l' eurodeputato - che una volta gli mandai un messaggio chiedendogli una mano con i suoi contatti in Germania per sbloccare la negoziazione con i Verdi. Dopo qualche tempo apprendo dai giornali (e dai Verdi stessi) che probabilmente i contatti li ha usati non per cercare di aiutare il M5S ma per accreditarsi come colui che avrebbe spaccato il gruppo e gli avrebbe portato alcuni deputati».

SIMONE VALENTE STEFANO BUFFAGNI

 

Nel M5S, rimarcando l' unità del gruppo, sostengono che i fatti risalgano a dicembre e che siano contestuali all' uscita dell' ex ministro dal Movimento.

LUIGI DI MAIO INCONTRA BEPPE GRILLO A ROMA 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…