roberto gualtieri

GUALTIERI, SI CONTENGA! - L'EX SOTTOSEGRETARIO AL TESORO POLILLO PUNGE L'ATTUALE MINISTRO DELL'ECONOMIA: ''NON PUÒ ANDARE IN TV A DIRE CHE SALVINI E BORGHI FANNO 'UNA CAMPAGNA TERRORISTICA PER SPAVENTARE LE PERSONE'. LEI È UN MINISTRO NON UN CAPO PARTITO CHE SI BUTTA NELLA MISCHIA - DIFENDE IL MES A TUTTI I COSTI, CON UN ECCESSO DI ZELO. POSIZIONE CHE RISCHIA DI ESSERE SMENTITA DALLA STESSA RISOLUZIONE DI MAGGIORANZA CHE IL PARLAMENTO SI APPRESTA A VOTARE''

Gianfranco Polillo per www.startmag.it

 

Tra i tanti compiti del ministro dell’Economia, uno è particolarmente impegnativo: l’impegno pedagogico. Deve guidare e convincere i suoi (spesso) rissosi concittadini a fare cose che non vorrebbero fare. A tener conto del fatto che, nella vita, non esistono pasti gratis. E se c’è qualcuno che riesce ad intrufolarsi, questo può avvenire solo perché sono altri a pagare il conto.

ROBERTO GUALTIERI

 

Questo è stato il grande lascito testamentario di Quintino Sella, la cui effige troneggia di fronte il quadrilatero di Via XX Settembre, dove ha sede l’attuale ministero. Uomo della destra storica, si impegnò fino allo spasimo per far quadrare il bilancio dello Stato e tornare al pareggio, dopo anni in cui l’eccesso di spesa pubblica aveva rischiato di minare le basi del nascente Stato nazionale.

 

gianfranco polillo

Per questo fu al tempo stesso odiato e combattuto. Contro di lui vi furono le grandi manifestazioni di piazza, a seguito dell’introduzione della tassa sul macinato. Il ricorso ad una satira devastante, da parte dei giornali dell’epoca. Come pure gli attacchi dell’opposizione. Ma Quintino Sella non ribatté colpo su colpo, scendendo sul terreno dei suoi avversari. Fece semmai appello alla ragione, per dimostrare che la sua medicina – la chinina – andava presa in dosi adeguate se si voleva vincere la febbre che, altrimenti, avrebbe ucciso il malato. Comportamenti che hanno disegnato, nel tempo, questa figura istituzionale.

 

Sarà forse per questo che non ci è piaciuta l’intervista di Roberto Gualtieri a Lucia Annunziata su Rai3. Quella sua invettiva contro Matteo Salvini e Claudio Borghi, accusandoli di “portare avanti una campagna terroristica per spaventare le persone” non sarebbero mai uscite dalla bocca di Carlo Azeglio Ciampi, o di Tommaso Padoa-Schioppa. Per non parlare di Guido Carli.

 

Negli annali del ministero, ancora oggi, si ricorda la polemica tra Beniamino Andreatta e Rino Formica: rispettivamente ministro del Tesoro e ministro delle Finanze dell’epoca. L’accusa del primo contro il commercialista di Bari. La risposta del secondo: “Abbiamo una comare come Lord dello Scacchiere”. Finezze intellettuali impensabili nell’attuale corrida politica. Eppure il tema era di quelli che scottavano: la solitaria decisione del ministro del Tesoro di procedere al “divorzio” con la Banca d’Italia, senza mandato da parte del governo e del Parlamento.

 

giuseppe conte roberto gualtieri mes

Differenze di temperamento? Certamente, ma soprattutto consapevolezza del proprio ruolo. Di quella pedagogia, di cui si diceva all’inizio, che impedisce al responsabile dell’Economia di essere come un politico qualsiasi che si butta nella mischia. Quando, invece, deve essere sempre un gradino più in alto nella polemica, per la delicatezza e la responsabilità dei compiti che è chiamato a svolgere. Che richiedono appello alla ragione ed alla coerenza. Ma forse è stata proprio la mancanza di uno di questi ingredienti – la coerenza – a determinare la scompostezza.

 

Gualtieri ha passato gran parte della sua ultima legislatura, come presidente della Commissione problemi economici e monetari del Parlamento europeo, a combattere contro il Fiscal Compact. Riuscendo alla fine a far bocciare la proposta della Commissione europea di inserirlo definitivamente nell’ordinamento europeo. Cacciato dalla porta quel complesso di regole e di regolette è rientrato dalla finestra. Ed inserito in uno degli allegati del Mes. Quel Trattato che il ministro difende con un eccesso di zelo.

PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Posizione che rischia di essere smentita dalla stessa risoluzione di maggioranza che il Parlamento si appresta a votare. Vedremo. Intanto Paolo Gentiloni si smarca. Forse su suggerimento di Marco Buti, il suo capo di gabinetto nonché uno degli artefici, in passato, del “Patto di stabilità” parla della necessità di un cambiamento profondo di quelle stesse regole, nate per far fronte a problemi completamente diversi dalla fase attuale.

 

Un buon inizio: che potrebbe portare a quelle deroghe che l’Italia dovrebbe rivendicare. Non solo nel suo interesse, ma con il realismo che deriva dall’esatta percezione dei cambiamenti, che nel frattempo, sono intervenuti. Sennonché tutto ciò richiede una precondizione: che il Pd si metta d’accordo con sé stesso. Evitando di essere, in modo schizofrenico, Mr. Hyde e dottor Jekyll.

ROBERTO GUALTIERI PIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...