donald trump facebook twitter

GUARDA UN PO', SMETTENDO DI SCRIVERE CAZZATE SU TWITTER LA POPOLARITÀ DI TRUMP È CRESCIUTA - A UN ANNO DAL BANDO SOCIAL DOPO L'ASSALTO DI CAPITOL HILL, L'IMMAGINE DEL TYCOON SI È RIPULITA AGLI OCCHI DEGLI ELETTORI E ANCORA OGGI IL 43% DELL'OPINIONE PUBBLICA CONTINUA AD APPOGGIARLO - L'ESILIO DA TWITTER E FACEBOOK HA FATTO BENE ANCHE AI CONTI DELLE PIATTAFORME...

Lorenzo Santucci per www.formiche.net

 

TRUMP BANNATO DAI SOCIAL

Chi pensava che Donald Trump fosse in grado di conquistare il proprio consenso solo grazie ai social network dovrà ricredersi. Almeno in parte, perché il suo appeal non è cresciuto ma è tutt’altro che scemato.

 

A poco più di un anno dai fatti di Capitol Hill, e dalla conseguente decisione di Twitter, Facebook e YouTube di chiudere i suoi account, la figura del tycoon aleggia ancora negli edifici istituzionali di Washington e incombe ogni qualvolta si parla delle prossime elezioni presidenziali.

 

TRUMP E IL SOCIAL TRUTH

Vero è che l’intenzione di creare un social network tutto suo, chiamato Truth Social, mischiata a quella di lanciare un servizio in streaming che dovrebbe offrire agli abbonati programmi di intrattenimento e podcast informativi, rappresentano uno sforzo significativo da parte della Trump Media & Technology Group e lascia ben intendere quale ruolo giochino le piattaforme per la sua nuova discesa in campo. Eppure, non sembra esserci un filo diretto che colleghi i social alla popolarità di Trump.

 

truth il social di trump

Come scrive il Wall Street Journal, l’essere bannato dalle piattaforme ha paradossalmente aiutato il magnate di Manhattan a ripulire la sua immagine agli occhi degli elettori. Non potendo più esprimere le sue considerazioni attraverso un account, le luci dei riflettori si sono abbassate e questo gli ha permesso di muoversi senza provocare troppo rumore. Per spiegare il successo silenzioso, basta guardare alla percezione che hanno gli americani di lui.

 

donald trump twitter

A un anno dalla sua uscita di scena, il 52% ha ancora un’idea negativa, sicuramente condizionata dall’attacco al Campidoglio del 6 gennaio 2021. Il 43%, invece, sembrerebbe non aver cambiato opinione su di lui e continua ad appoggiarlo.

 

Il distacco, dunque, è di nove punti percentuali. Non pochi, certo, ma neanche così tanti se si pensa che a gennaio dello scorso anno il divario ammontava a venti punti. In sostanza, senza l’aiuto dei social network Trump ha riconquistato parte dell’elettorato che aveva perso (anche) a causa del suo utilizzo scriteriato di questi. Addirittura, l’Emerson College di Boston a novembre aveva constatato come, se si fosse votato in quel momento, Trump avrebbe battuto Joe Biden di due punti.

 

account twitter di donald trump

Una piccola mano a ritornare al centro del dibattito politico gliel’ha fornita lo stesso presidente in carica, che nell’anniversario del 6 gennaio ha ricordato all’America le responsabilità di Trump nell’aver “puntato un pugnale alla gola della democrazia”. Questo però non è sufficiente a spiegare la risalita nei sondaggi dell’ex inquilino della Casa Bianca.

 

Probabilmente The Donald ha ascoltato i consigli dei suoi stessi alleati, che durante il suo mandato gli hanno suggerito più volte di lasciar perdere i tweet provocatori dal rischioso effetto boomerang.

 

TRUMP TWITTER

O meglio, più che accettare sua sponte il monito, Trump è stato costretto a farlo dato che lo spazio gli è stato negato con quella decisione spartiacque nella storia dei social network: bandire una persona per le sue idee, seppur raccontate in modo fazioso e spesso senza trovare riscontro nella realtà.

 

Questa decisione, ha spiegato Jonathan Morgan, a.d. della società Yonder che monitora il flusso di narrazioni online, “ha alzato la posta in gioco per le piattaforme: è stata la loro ultima resistenza contro la disinformazione”.

 

donald trump twitter

Nonostante ciò, il loro rapporto delle piattaforme tech con Trump non si è interrotto in quel momento. Al contrario, ha continuato a proseguire sotto altre vesti. Nell’anno appena salutato, secondo un’analisi di AdImpact, Facebook e Google Alphabet hanno venduto circa 2 milioni di dollari in inserzioni ai due comitati politici dell’ex presidente repubblicano.

 

Altri 11,5 milioni di dollari sono stati spesi da candidati, gruppi e comitati politici in annunci che contenevano la parola Trump. Per promuovere la sua risalita, il National Republican Senatorial Committee ha investito 3,5 milioni di dollari in annunci su Facebook. Iniezioni digitali che hanno garantito a Trump di sopravvivere in qualche modo sui social, seppur l’utilizzo rispetto al recente passato sia ampiamente inferiore.

 

account twitter di donald trump

La rincorsa di Donald Trump alla Casa Bianca, pertanto, è ripartita senza lo strumento che gli ha permesso nel 2016 di trionfare su Hilary Clinton e, quattro anni dopo, di convincere 75 milioni di americani a votarlo: un account social.

 

Anzi, in questo periodo di astinenza, Trump ha riscoperto la bellezza della carta stampata e dei giornali, continuamente presi di mira prima, durante e dopo la sua presidenza. Senza Twitter “ho risparmiato molto tempo”, ha ammesso in un’intervista rilasciata a marzo scorso per la promozione del libro di Micheal C. Bender sulla presunta truffa elettorale (dal titolo non fraintendibile, “Frankly, We Did Win This Election: The Inside Story of How Trump Lost”). Ora, ha dichiarato Trump, ha molto più tempo per dedicarsi ad altro, come leggere giornali che, altrimenti, “non leggerei”.

 

DONALD TRUMP TWITTER

Piuttosto, il suo modo di fare network nella comunità è cambiato. In attesa della sua piattaforma, che dovrebbe partire nei prossimi mesi, Brad Parscale e Gary Coby – i due artefici della campagna di Trump – hanno realizzato un elenco con circa 50 milioni di email, oltre ai numeri di telefono, dei sostenitori dell’ex presidente.

 

Un progetto che, da quanto si apprende, sarebbe costato diversi milioni di dollari ma che dovrebbe garantire risultati notevoli. Alcuni si sono già visti: la raccolta fondi del 2021, infatti, ha superato i 100 milioni di dollari.

 

DONALD TRUMP TWITTER BY SPINOZA

Insomma, nel 2024 Trump vuole essere il protagonista delle elezioni. Per questo sta preparando il terreno e lo sta facendo con modalità diverse rispetto alle ultime due tornate elettorali, ma che appaiono comunque efficaci.

 

Adesso che sembrerebbe aver aggirato le restrizioni, la palla passa a Facebook e Twitter, cui verrà chiesto di decidere su come porsi con un (più che probabile) candidato alla presidenza: riammetterlo sulle proprie piattaforme o continuare con l’esilio forzato? Facebook, da parte sua, scioglierà il quesito a partire dal prossimo anno, quando il blocco terminerà. Una risposta che, al momento, non impensierisce Donald Trump, che sembrerebbe aver scoperto l’importanza del silenzio.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)