crippa d'inca'

LA GUERRA DEI COLLEGI – NEL PD CRESCONO I MAL DI PANCIA PER LE CANDIDATURE DEGLI EX GRILLINI CRIPPA E D’INCÀ CHE LANCIANO LA LORO ASSOCIAZIONE – FRANCESCHINI CANDIDATO A NAPOLI (PREMIATO PER IL SUO LAVORO A POMPEI), PIZZAROTTI A PARMA, FRATOIANNI NELLA CONTENDIBILE PISA E LOTTI FUORI DAI GIOCHI - A MODENA NON ANDRA' DI MAIO MA IL PRESIDENTE LEGACOOP NAZIONALE MAURO LUSETTI. E POI I FEDELISSIMI DI SALVINI, TAJANI IN BALLO NEL LAZIO…

Da ansa.it

davide crippa alessandra carbonaro federico dinca

Si chiama 'Ambiente 2050', la promuovono un ministro ed l'ex capogruppo M5S alla Camera e punta ad essere un "elemento di unione tra politica, territorio, famiglie e consumatori in tema di ambiente e sostenibilità" nel campo progressista.

 

L'Associazione, il cui simbolo contiene dodici stelle e due tricolori, è stata presentata a Montecitorio e nasce, spiega Davide Crippa, dal bisogno di "offrire un contributo con la nostra esperienza in vista di una nuova transizione ecologica ed energetica da qui al 2050", per dare "risposte all'istanza ambientale a partire dalla vita quotidiana".

 

davide crippa alessandra carbonaro federico dinca 3

Un "laboratorio che guarda a delle persone, dalla società civile alle associazioni di cittadini impegnate nel campo ambientale, ma anche al mondo imprenditoriale ed industriale che vuole migliorare i processi produttivi nel segno della sostenibilità, agli educatori, agli innovatori ed agli amministratori locali. Un'associazione che sia "un anello di congiunzione che operi per il bene comune", dice il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, secondo cui 'Ambiente 2050' punta a "dare voce in più a quelli che guardano al tema ambientale nella parte progressista, propugnando questi temi alle prossime politiche".

 

    Crippa parla di "associazione contenitore" che "non si è sottratta al fronte progressista"; contesta a tal proposito "un cambio negli ultimi 15 giorni nel M5S che ha portato alla frattura". In ogni caso, aggiunge, l'associazione "non presenterà liste". "Vuole essere un collegamento tra esigenze ambientalistiche e politica. Tutto il resto è in discussione, ma sarebbe strano non dialogare con il Pd, con cui abbiam parlato e parliamo. Vediamo quali saranno le risposte che il Pd e Letta intenderanno dare a un laboratorio come il nostro".

davide crippa alessandra carbonaro federico dinca 2

 

 

LA CACCIA AL COLLEGIO BLINDATO

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

La caccia al collegio blindato è un'arte. Esempio tipico: Caio ha 40 anni, è nato in Toscana ma vive e lavora da 20 anni a Roma. Solo che a Roma la concorrenza nel partito e nella coalizione è spietata e il risultato incerto, mentre in Toscana le possibilità di farcela sono maggiori. Caio a quel punto sentirà improvvisamente riannodarsi il legame col territorio di origine e ricorderà a tutti qual è la propria terra natia. Se invece le proiezioni fossero state alla rovescia, beh, «ma io ho sempre fatto politica a Roma...». Nei partiti quindi la caccia è in corso.

 

Il sogno dei più è ovviamente quello di finire nei primi posti del listino proporzionale, quello redatto dai segretari di partito. Lì non c'è la sfida secca con gli avversari delle altre coalizioni, lì conta la performance finale e generale della propria formazione. Se invece si finisce in corsa al maggioritario, allora la speranza è di non incappare nel collegio dove i rivali sono favoriti.

 

davide crippa alessandra carbonaro federico dinca

Nel centrodestra forse meno problemi: l'Istituto Cattaneo ha stimato un 70% di collegi in mano alla coalizione soprattutto con Pd e 5S divisi: Varese, Como, Lecco, Pavia, Bergamo, Belluno, Foggia, Brescia, Venezia, Benevento, Agrigento, Macerata, Savona, Frosinone, L'Aquila, Cuneo, Vibo Valentia. E poi: Pordenone, Treviso, Vicenza, Sondrio, Cremona, Lodi, Latina, Monza, Brindisi, Campobasso, Verona, Messina, Rieti. Sia centrodestra sia centrosinistra devono affrontare il nodo candidature: nell'area guidata dal Pd ancora non è chiaro quale sarà il perimetro della coalizione. Però qualche nome già lo si fa.

 

Nella Lega Matteo Salvini ha tutta l'intenzione di riportare in Parlamento i fedelissimi, la maggior parte di loro milanesi o comunque lombardi: il viceministro Alessandro Morelli, il commissario della vecchia Lega Nord Igor Iezzi, Fabrizio Cecchetti a capo della Lega Lombarda, il tesoriere Giulio Centemero. Nella sua Latina, possibile corsa di Claudio Durigon; e però lì nel 2018 si candidò Giorgia Meloni, quando era leader della gamba più "corta" del centrodestra. L'attuale capogruppo alla Camera di Forza Italia, Paolo Barelli, può essere destinato a Frosinone.

 

DAVIDE CRIPPA

Sempre nel Lazio, al Senato, in ballo la candidatura di Antonio Tajani.

Nel Pd in queste ore le varie federazioni locali hanno inviato i propri desiderata ai vertici nazionali. A Napoli i dem hanno dato il via libera a una lista di 24 candidati, ma il nome forte potrebbe essere Dario Franceschini, premiato per il suo lavoro sul sito archeologico di Pompei. Il vicesegretario Peppe Provenzano è nella lista del partito siciliano.

 

In Emilia, a Modena, spicca il nome del presidente Legacoop nazionale Mauro Lusetti. Abbinati, tra gli altri, uscenti come Piero Fassino, Beatrice Lorenzin e Giuditta Pini. A Bologna si ragiona, non senza tensioni, sul collegio, blindatissimo, lasciato la scorsa volta a Pier Ferdinando Casini.

 

ANGELO BONELLI NICOLA FRATOIANNI

In Toscana correrà la segretaria regionale Simona Bonafè. Nicola Fratoianni, segretario di Sinistra Italiana (Alleanza verdi sinistra), potrebbe venire candidato nella contendibile Pisa per la coalizione. In arrivo ci sono gli ex 5S Federico D'Incà e Davide Crippa, veneto il primo e novarese il secondo: zone a rischio sconfitta per il centrosinistra, ma comunque opportunità per entrambi. Curiosità dai territori: Luca Lotti, ex cerchio magico renziano, non è stato indicato dal partito locale. A Parma l'uomo della coalizione potrebbe essere l'ex sindaco Federico Pizzarotti. Mentre Luigi Di Maio ha smentito di venire candidato a Modena, buono per i progressisti.

DAVIDE CRIPPA DEBORA SERRACCHIANI

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....