“GUERRIERI” DELLO SCARICABARILE! - LA NUOVA CAMPAGNA ENEL ATTACCA I (DIS)SERVIZI PUBBLICI E L’ASSESSORE ROMANO IMPROTA S’INCAZZA: “VOGLIAMO PARLARE DEI BLACK-OUT ELETTRICI?”

Da "Ilmessaggero.it"

La pubblicità dell'Enel che se la prende con i bus-lumaca all'assessore Improta non è andata giù. L'amministratore capitolino, responsabile della mobilità, ha preso carta e penna e ha attaccato la compagnia elettrica. «Questa mattina, sfogliando alcuni quotidiani nazionali -scrive - sono rimasto letteralmente allibito nel constatare che la vostra azienda, per lanciare una nuova campagna di comunicazione istituzionale, ha focalizzato l'attenzione, sia a livello visivo (con tanto di foto a tutta pagina) che testuale, sui ritardi, le attese e i disagi causati dal trasporto pubblico locale. E ha addirittura promosso un concorso dove si invitano i cittadini a mandare le proprio testimonianze sulle 'battaglie di ogni giorno'».

Guido Improta, assessore alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale, ha inviato la sua protesta non solo ai vertici Enel ma anche a quelli dell'Antitrust. «Considerando -aggiunge - che tra gli obiettivi di Enel c'è anche quello di perseguire una più consapevole responsabilità sociale tale campagna pubblicitaria oggettivamente appare, oltre che una scelta disinformativa, un modo di danneggiare il tentativo di organizzare quotidianamente la logistica delle nostre città. Tentativo che si scontra ogni giorno con problemi vastissimi che vanno dalla spending review alla capacità di carico».

E poi: «Sono assessore alla Mobilità e ai Trasporti di Roma Capitale e ho ereditato una situazione drammatica considerando la grave crisi economica che attanaglia il nostro Paese e il periodo di tagli ai costi della spesa pubblica. Per farvi un esempio, Atac, azienda pubblica del trasporto urbano di Roma Capitale, versa in condizioni di estrema difficoltà gestionale e finanziaria tali da metterne a rischio la stessa continuità aziendale».

«Soprattutto in un momento storico come quello attuale, caratterizzato da una profonda crisi economica e da situazioni di forte disagio sociale mi è sembrato pertanto inopportuno e fuori luogo far leva sulle carenze del trasporto pubblico per promuovere tale iniziativa. E tale aspetto appare ancor più grave in considerazione della natura dell'Azienda Enel, società controllata dello Stato, del ruolo sociale che riveste e del rapporto costante che la stessa ha con i cittadini».

«Mi attendo da Enel una maggiore sensibilità nel trattare un argomento così delicato e che sta a cuore a milioni di cittadini. La fragilità infrastrutturale, infatti, non appartiene solamente al comparto del trasporto pubblico locale, ma investe anche il settore dell'energia tanto che Enel, non di rado, è soggetta a forti critiche e contestazioni da parte dell'utenza.

Sarebbe, allo stesso modo, un clamoroso autogol - ha concluso Improta - se un'azienda di trasporto pubblico incentrasse una campagna pubblicitaria sulle fragilità del settore energia prendendo a spunto, ad esempio, gli eventi di maltempo dello scorso inverno che colpirono la Toscana e che causarono l'interruzione della rete elettrica».

Immediata la replica della compagnia elettrica: «Questa campagna, come già altre del Gruppo, ha lo scopo di dare voce ai cittadini che affrontano le difficoltà quotidiane, acuite dai tempi di crisi, nei diversi ambiti della propria vita, nelle difficoltà del lavoro, nell'organizzazione familiare, nelle problematiche economiche e sociali.

La campagna pubblicitaria ha lo scopo dunque di stimolare tutti i cittadini che, ogni giorno, mettono un extra di energia nella propria vita, per superare le difficoltà e lo fanno con fierezza e senso del dovere, che non si rassegnano agli inconvenienti e alle complessità della vita moderna», continua la nota.

«Nessuna avversità diretta dunque ai mezzi di trasporto pubblico, per il quale sappiamo e conosciamo l'impegno dell'assessore Improta e di Atac che con Enel ha un solido e consolidato rapporto di collaborazione, ma in generale alle difficoltà della vita quotidiana».

 

Guido ImprotaatacEnelatac b

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)