kissinger

HENRY, AIUTACI TU A TROVARE UN LEADER! – NEL LIBRO “LEADERSHIP” IL QUASI CENTENARIO HENRY KISSINGER SPIEGA QUALI SONO LE QUALITA' DEL VERO CAPO POLITICO (SU TUTTE, SAPER SPIAZZARE, FREGANDOSENE DELLA COERENZA) – IN SEI CAPITOLI IL MITICO EX SEGRETARIO DI STATO RACCONTA I SEGRETI DEI ALTRI PERSONAGGI CHE, SECONDO LUI, PIU' DI TUTTI HANNO SEGNATO IL NOVECENTO: ADENAUER, DE GAULLE, NIXON, LEE KAN YUW, SADAT E MARGARET THATCHER

Marco Gervasoni per “il Giornale”

 

henry kissinger

Ogni comunità politica necessita di capi, dalla civiltà assira e dall'Egitto Nagada, cioè da più di cinquemila anni, fino a oggi, E anche se, nel corso dei secoli e degli luoghi, le forme cambiano, le qualità richieste a un capo sembrano essere le medesime.

 

Solo con la democrazia e con la società di massa, a partire dalla fine del XIX secolo, nasce il problema se il capo scelto dagli elettori sia veramente tale, o non sia solo un demagogo, un millantatore o un buffone. Ecco quindi biblioteche intere dedicate allo studio della leadership, che è modo gentile per dire capo, non solo in politica ma anche in economia, cioè nella conduzione di imprese.

 

henry kissinger libro Leadership

A questa immensa biblioteca va aggiunto oggi un altro volume, il cui autore non è un passante per caso: Henry Kissinger (Leadership, Basic Books). Quasi centenario, il mitico ex segretario di Stato di Nixon e di Ford non continua solo la sua attività di consigliere internazionale ma anche quello di studioso, che fu sempre.

 

Prima di iniziare a lavorare con Nixon, egli era infatti un accademico di vaglia, storico delle relazioni internazionali, autore nel 1957 di un libro fondamentale e ancora a tutt' oggi imprescindibile sul Congresso di Vienna. Da consigliere per la sicurezza nazionale prima e poi da segretario di Stato, Kissinger cercò sempre di far incontrare le ipotesi di studioso con le durezze del mondo reale.

 

E non si può dire abbia poco meritato, visto che oggi Nixon, anche grazie a lui, è considerato uno dei migliori presidenti del XX secolo. Da storico, in questo libro Kissinger ci propone una definizione di capo politico, desumendolo all'esempio di alcune personalità della seconda metà del Novecento: Adenauer, De Gaulle, Nixon, il fondatore di Singapore Lee Kan Yuw, il presidente dell'Egitto Sadat, Margaret Thatcher.

 

henry kissinger 2

Facile il gioco consistente nel marcare le assenze: e Reagan? E Helmut Kohl? Anche se l'autore non lo scrive esplicitatamene, i leader sembrano selezionati in base ai rapporti, politici o amicali, da Kissinger intrattenuti con loro.

 

Ogni capitolo, infatti, oltre a fungere da biografia politica del personaggio, utile ai neofiti, un po' meno agli studiosi, è anche corredato da ricordi personali degli incontri con l'autore.

 

Vi è qualcosa che tuttavia accomuna questi capi fin dal primo sguardo: sono stati fondatori (o riformatori) di un ordine. È infatti questa la prima caratteristica della leadership, almeno di quella, come si dice in scienza politica, trasformazionale.

 

margaret thatcher

Le altre caratteristiche del capo, secondo Kissinger, sono l'umiltà, l'attitudine di ascolto e di confronto con posizioni anche molto diverse, la capacità di decisione, certo, ma che non può essere decisionismo distruttivo: per Kissinger, leader è soprattutto chi sa costruire, non chi sfascia. Per questo il leader può apparire, in alcuni casi, come Nixon, un attendista, un mediatore, addirittura un liberal, come lo accusava a torto, l'ala più conservatrice dei Repubblicani.

 

Per Kissinger, un'altra caratteristica fondamentale del capo sta nella volontà di spiazzare. Ogni vero leader pensa quel che credeva Goethe, che la coerenza sia la virtù degli imbecilli. Se il capo si mantiene rigido, scrive Kissinger, diventa prevedibile agli occhi degli avversari, quindi facilmente attaccabile.

 

nixon e kissinger

Vero leader è chi, quando è necessario, cambia direzione, anche sorprendendo i suoi, che tuttavia, se è un capo, saprà convincere. L'esempio classico è quello di De Gaulle sull'Algeria, eletto presidente come sostenitore dell'Algeria francese, in quattro anni le diede l'indipendenza.

 

Un altro elemento che caratterizza il leader sta nella capacità di studiare e di circondarsi di figure che lo aiutino ad analizzare i contesti: questo non vuol dire che il capo debba essere necessariamente acculturato, ma neppure potrà essere un urlatore da social e da comizi, incapace di concentrarsi per più di dieci minuti sui dossier.

 

De Gaulle

Da qui due conclusioni, nostre. La prima è che, seguendo lo schema di Kissinger, di capi oggi se ne vedono assai pochi, nel mondo ma soprattutto in Italia. La seconda è che, contrariamente a quanto si creda, l'acquario populista non potrà mai produrre leader ma solo demagoghi o follower, cioè l'inverso di un capo.

Nessuna delle qualità indicate da Kissinger troviamo infatti nei leader, passati e presenti, del populismo e del sovranismo internazionale: semmai, tutte le caratteristiche opposte.

Anwar al SadatLEE KAN YUWRICHARD NIXON HENRY KISSINGER 1Konrad AdenauerRICHARD NIXON HENRY KISSINGERrichard nixon

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?