renzi toti conte calenda

HO FATTO CENTRO! - ENZO RISSO, DIRETTORE SCIENTIFICO DI SWG: “L’ASSE PD-M5S GENERA UN NUOVO SPAZIO PER FORZE MODERATE DI CENTRO CHE POTREBBERO ‘AGGREDIRE’ UN 20% DI CONSENSI - CI SONO RENZI, CALENDA, TOTI MA ANCHE GIUSEPPE CONTE CHE È PASSATO A RAPPRESENTARE PIÙ LE ISTANZE DI UN CETO MODERATO CHE VUOLE IL CAMBIAMENTO E ISTANZE NON RADICALIZZATE COME QUELLE DELLA LEGA - IL M5S NON SCOMPARIRÀ MA NEL TEMPO ANDRÀ INCONTRO A SCISSIONI…”

Simona Sotgiu per https://formiche.net

 

calenda renzi

Matteo Renzi, Carlo Calenda, Giovanni Toti e tutti gli altri attori che si vogliono intestare lo spazio politico del centro non hanno fatto i conti con un fattore fondamentale: il fattore C., ossia Giuseppe Conte, che nel centro può trovare molti più spazi di chiunque altro, in questo momento. A crederlo è Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, che in una conversazione con Formiche.net analizza l’assalto a quel recito che si pone tra i due estremi di un quadro politico in ridefinizione, che potrebbe essere l’ago della bilancia di tutti i futuri governi e che vale il 20% dei consensi degli italiani.

 

Professore, c’è una corsa al centro, tra Renzi, Calenda, Cairo, Toti?

Intanto farei un passo indietro, ricostruendo il quadro politico attuale.

 

giovanni toti

Prego.

Il quadro politico italiano negli ultimi 5 anni si è modificato rispetto al passato, non si è più costruito su un asse lineare destra-sinistra (come nella Seconda Repubblica) in cui tutti i partiti si dislocavano lungo il suo corso, ma ha ridisegnato un quadro più tridimensionale.

 

In che senso?

Nel senso che le posizioni degli elettori si dislocavano lungo un asse che andava da una visione di una comunità chiusa a quella di una comunità aperta, un asse che definirei orizzontale, e poi avevamo un asse verticale che era popolo contro elites. Lungo questo asse si sono strutturate tre identità politiche: prima gli italiani, nell’asse della società chiusa, quello verso una comunanza aperta, ossia del Pd, e poi i 5 Stelle posizionati sull’asse del popolo contro le elites.

 

renzi calenda 1

In questo quadro esisteva un’area, quella della borghesia metropolitana, urbana, aspirazionale, che stava nella parte alta di questo ideale quadrante e che non aveva una piena rappresentanza. Negli ultimi 3, 4 anni ha guardato al Pd di Renzi come a un possibile soggetto che lo potesse incarnare e rappresentare. Il governo 5 Stelle-Pd muta questa mappa politica.

 

In che modo?

Muta il fatto che il polo del popolo viene in qualche modo parzialmente abbandonato dai 5 Stelle. Questo provoca uno spostamento del quadro politico e delle pulsioni politiche della società, che va verso l’asse comunità aperta-comunità chiusa. Questo asse, insomma, si amplia, si popola, cresce di dimensione e nel crescere di dimensione genera un nuovo spazio per forze moderate di centro.

giovanni toti in crescita

 

E torniamo qui alla domanda iniziale: c’è una corsa per riempire lo spazio di centro?

Sì. Oggi abbiamo uno spazio politico nel corpo elettorale complessivo per moderati di centro che ruota intorno al 20% e quello è il bottino da aggredire. Se la politica torna ad essere su un solo asse, comunità aperta-comunità chiusa – o stai da una parte o stai dall’altra – l’essere in mezzo vuol dire non solo essere l’ago della bilancia, ma creare forze in grado di determinare la vittoria o la sconfitta di uno dei due poli. Una forza di interdizione importante e significativa per gestire politica, potere, ruoli.

 

Questo spazio si sta popolando, però, di molte realtà diverse…

giuseppe conte 1

Certo, abbiamo una vasta popolazione, di provenienza di centrosinistra – Renzi, Calenda – poi soggetti che vengono da una storia di centrodestra, come Toti. Abbiamo soggetti che storicamente stanno al centro e sono alleati col centrodestra come Lupi, ad esempio; ancora abbiamo oltre a Forza Italia nuovi soggetti che non si sa ancora se scenderanno in campo, come Cairo. Quindi è un’area che comincia a essere popolata da due anime: una che guarda verso “prima gli italiani” e una che guarda verso la comunanza.

 

A cosa è dovuto questa “corsa al centro”?

Se la situazione si polarizza – comunità aperta contro comunità chiusa – ci sono una vasta quota di persone che non si sentono rappresentate da questa doppia radicalizzazione. Per cui ci saranno persone che non si sentono rappresentate, perché meno radicalizzate, che hanno bisogno di case che guardino in entrambe le direzioni, ma con pulsioni meno forti.

FEDELE CONFALONIERI GIOVANNI TOTI

 

Ad esempio?

L’esempio tipico è lo spazio che può avere Toti come forza centrista che guarda al centrodestra, che è alleata con “prima gli italiani”, e quindi con la Lega, ma rappresenta istanze meno radicali.

 

E così vale per Renzi e Calenda, ma dal lato opposto…

Esattamente. In tutto questo progetto, sia gli attori di centrodestra sia quelli di centrosinistra, non hanno ancora tenuto conto di un fattore fondamentale: il fattore C.

 

Ossia?

giuseppe conte luigi di maio

Non stanno tenendo conto di Giuseppe Conte. In questo momento Conte, anche per parte della base dei 5 Stelle, non è più vissuto come l’avvocato del popolo, ma socialmente è passato a rappresentare più le istanze di un ceto moderato che vuole il cambiamento e che vuole istanze mediane e non radicalizzate come quelle che rappresentava la Lega, ma neanche eccessive verso visioni socialdemocratiche. Oggi se si chiede chi potrebbe essere il leader di un centro unificato e moderato Conte è al primo posto, prima degli altri che abbiamo citato. Quindi il fattore C. rischia di destabilizzare una parte dei progetti centristi.

 

Qual è la forza di Giuseppe Conte?

Conte potrebbe portarsi dietro una quota degli elettori dei 5 Stelle e potrebbe conquistare una quota degli elettori moderati in grado di formare un altro nucleo dalla visione centrista indebolendo così le altre due forze che guardano rispettivamente verso Lega e verso Pd. Quella di cui parliamo è una piccola area, molto popolata, con un fattore nuovo che è di centro puro e tende a un concetto: il né-né.

LUIGI DI MAIO MATTEO RENZI

 

Cosa significa?

Significa né troppo di qua né troppo di là. In questo quadro chi ha un vestito più lindo per incarnare questo concetto è, a tutti gli effetti, molto più Giuseppe Conte che gli altri.

 

Immaginando una forza politica di Renzi, che margini di consenso avrebbe a suo parere?

Non mi posso pronunciare su questo, perché ancora non l’abbiamo testata e non ho numeri a cui fare riferimento. Anche oggi, inoltre, è difficile testare una forza che non è ancora nata e che gli italiani non sanno neanche che contorni avrà. Certamente è una forza che ha una sua identità parlamentare, ma che nella società è tutta da costruire. Tutto dipenderà quindi da come si comporterà nei prossimi mesi e dalla gestione del rapporto con il nuovo governo.

giuseppe conte luigi di maio dario franceschini

 

Secondo lei che strategia attuerà Renzi?

Questo bisogna chiederlo a lui. È chiaro, però, che detiene come gli altri attori le chiavi di questo governo. Formando il gruppo alla Camera e con i numeri che ha al Senato ha aumentato il suo peso politico e la sua forza di interdizione e incisione.

 

Strategicamente come crede che potrebbe rispondere Forza Italia, che al momento è in difficoltà?

Sicuramente ha un’identità storica forte e le riesce difficile sradicarsi dalla relazione con quello che fu il centrodestra. Come dicono gli stessi componenti di FI, loro sono stati i fondatori del centrodestra, ma oggi il centrodestra non c’è più ed è sostituito da uno spazio “primatista” (io continuo a ricordare che è sbagliato chiamarli sovranisti, almeno in Italia) quindi la difficoltà di Forza Italia è di ritrovare un’identità e un ruolo all’interno di uno spazio primatista. Sembra che le convulsioni siano lì, come dimostra al rottura di Toti. Un altro pezzo, quello attorno a Berlusconi, ha difficoltà a fare questo cambio perché fa riferimento a un leader che è cresciuto in un’altra epoca politica.

 

renzi zingaretti

Sul Pd, invece, che ripercussioni avrà questa ennesima scissione?

Il Pd ha una nuova identità verso cui non riesce a tendere, quella della comunanza umanistica, quindi con l’idea di costruire un’Italia più comunitaria fondata su una visione di riduzione delle disuguaglianze e delle distorsioni generate dal liberismo degli ultimi 20 anni. Questo è un ruolo che però va incarnato, e in questo momento il Pd non sta riuscendo a farlo, perché non è più il vecchio ruolo della sinistra.

 

Parliamo dell’idea della comunanza di cui diceva prima?

Esatto. Questa idea implica non solo gli aspetti solidaristici, ma anche il concetto di ricostruire un tessuto sociale e una nuova dimensione unitaria della società – innovare, dare spazio a un nuovo modo di fare impresa, favorire lo sviluppo della società verso un universo green – che non è il vecchio concetto di socialismo, per intenderci. È una sfida al cambiamento, alla società del XXI Secolo, che però bisogna saper interpretare.

 

ALESSANDRO DI BATTISTA - LUIGI DI MAIO - ROBERTO FICO

In tutto questo il Movimento 5 Stelle che prospettive ha? Il partito “biodegradabile” di Grillo rischia di essere assorbito dalle altre forze?

Il Movimento 5 Stelle dopo essere stato il pivot del cambiamento nella nuova dimensione in cui si sta ricostruendo il quadro dell’opinione elettorale degli italiani è destinato sicuramente non a scomparire ma a giocare un ruolo diverso, e probabilmente nel tempo a costruirsi diverse anime e identità separate.

 

Ad esempio…

Penso a una possibile anima legata a Di Battista, che possa staccarsi andando a coprire quell’area di popolo non più rappresentato dai 5 Stelle di Conte ,che guarda con attenzione a “prima gli italiani” e un’altra area, che può essere quella di Fico e della base storica dei 5 Stelle che invece trovano agio a essere una forza politica che dialoga in modo costruttivo, anche se distante, col Pd. E poi una terza area che invece va a coprire questo spazio di centro.

GRILLO FICO DI MAIO DI BATTISTA

 

Insomma, è tutto in ridefinizione?

È così. E aggiungo che esattamente come chi sta pensando di costruire uno spazio di centro non ha considerato il fattore C., anche nelle altre aree potrebbero arrivare dei fattori che al momento non vediamo ancora.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)