festival trento salza laterza boeri

I FESTIVAL DEGLI SCAZZI - DA UN LATO IL FESTIVAL DELL'ECONOMIA DI TRENTO (IL PRIMO E L’ORIGINALE, ORGANIZZATO DAL "SOLE 24 ORE"), DALL'ALTRO QUELLO DI TORINO CHE VUOLE FARGLI CONCORRENZA E NASCE DALLA DIASPORA DEGLI ORGANIZZATORI TRENTINI, L’EDITORE LATERZA E L’ECONOMISTA BOERI - QUALCUNO PERÒ SI È GIÀ TIRATO INDIETRO PER NON FARE UNO SGARBO A CONFINDUSTRIA, E MANCANO I SOLDI PER ORGANIZZARLO...

Giovanna Predoni per www.tag43.it

 

ELSA FORNERO

L’ultimo intervento ha il senso di un appello ecumenico. Lo ha fatto Elsa Fornero domenica 6 febbraio dalle pagine del Corriere di Torino (già, perché questa polemica viaggia nelle edizioni locali dei grandi quotidiani senza mai, per il momento, affiorare sulle pagine nazionali).

 

Si trovi un compromesso che consenta alle due manifestazioni di coesistere in pace, il senso delle accorate parole dell’ex ministra del Lavoro. Le due manifestazioni in oggetto sono il Festival dell’Economia di Trento (il primo e l’originale) e quello di Torino che nasce dalla diaspora degli organizzatori trentini, l’editore Giuseppe Laterza e l’economista Tito Boeri, che non si prendevano più con la nuova amministrazione provinciale a guida leghista, e hanno cercato (e trovato) ospitalità nella città delle Mole.

 

Giuseppe Laterza

Annullata all’ultimo momento la conferenza stampa del festival torinese

Tutto bene quel che finisce bene? Nemmeno per sogno, perché mentre Trento, sotto la gestione del Sole 24 Ore, naviga a vele spiegate verso la 17esima edizione del festival, a Torino tutto è in alto mare.

 

Così alto che persino la conferenza stampa di presentazione dell’evento, convocata in pompa magna per venerdì 4 febbraio, è inopinatamente saltata all’ultimo momento. Che succede? Succede che qualcuno, specie in ambienti confindustriali, si sta tirando indietro, perché andare contro Confindustria che è l’editore del Sole che organizza Trento suscita qualche tardiva remora.

 

tito boeri

Ma succede anche, e forse questa è la ragione principale, che mancano i soldi. Dei 1,5 milioni di budget necessario a tutt’oggi la copertura arriva a poco più di 600 mila euro. Pochini, e per giunta chi aveva deliberato come la Fondazione Crt che nel piatto pensava di mettere 250 mila euro, ha sospeso al pratica in attesa di capire come andrà a finire.

 

Giuseppe Laterza e Tito Boeri irremovibili sulle date

Il bello è che a Torino il Festival lo vogliono tutti: Comune e Regione trasversalmente uniti nel sostegno, l’università, le camere di commercio, La Stampa che per bocca del suo direttore Massimo Giannini (forse memore di quando faceva Affari&Finanza, il supplemento economico di Repubblica) ha manifestato pieno sostegno.

 

francesco profumo foto di bacco 1

Last ma certo non least la Compagnia di Sanpaolo, per bocca del suo infaticabile presidente (in scadenza) Francesco Profumo che ci terrebbe proprio tanto al punto che, non potendo per statuto dare soldi direttamente, li ha fatti girare per il tramite della sua affiliata Fondazione Collegio Carlo Alberto presieduta da Giorgio Barba Navaretti.

 

Insomma, la Torino che conta, quella che piace alla gente che piace, il suo Festival internazionale dell’Economia lo vuole proprio. Ma allora dove sta il problema? Sta nel fatto che Laterza e Boeri lo vorrebbero negli stessi giorni della manifestazione trentina, ovvero dal 2 al 5 giugno.

 

festival economia DI TRENTO

Ora è vero che, come la pubblicità dei gelati Motta, due è meglio che uno, ma farli proprio coincidere nelle stesse date non è che abbia molto senso. La palla è dunque passata a Laterza e Boeri, dai quali è arrivata una disponibilità a spostare Torino dal 31 maggio al 4 giugno, ovvero un simpatico sfottò con respingimento al mittente delle richieste.

 

A quel punto qualcuno ha avuto l’idea che poteva risolvere il busillo. Ma se copiassimo da MiTo, la fortunata kermesse musicale il suo programma ogni settembre unisce Milano e Torino? Non si potrebbe fare la stessa cosa con Trento?

 

L’appello di Enrico Salza, grande vecchio del potere torinese

Sforzo conciliatorio notevole, ma un po’ balzano. Un conto infatti è replicare un concerto, un altro una conferenza o l’intervento di un premio Nobel dell’Economia. E poi tra Milano e il capoluogo sabaudo c’è un’ora di strada, con Trento la logistica è assai più complicata tanto che non è immaginabile un andirivieni di relatori sull’asse Est-Ovest.

 

Enrico Salza

I torinesi che non vogliono litigare con il giornale degli industriali contropropongono allora due date, Trento a giugno e Torino a settembre. Potrebbe essere l’uovo di Colombo e infatti sono tutti d’accordo meno Laterza e Boeri, che evidentemente hanno ancora il dente avvelenato dopo lo sfratto trentino e vogliono vendicarsi dell’affronto.

 

enrico salza (2)

Sulla diatriba interviene anche un altro padre nobile della torinesità, Enrico Salza, che in anni lontani fu pure presidente del Sole 24 Ore e in anni più recenti importante protagonista della fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo Imi (piccolo inciso: la banca guidata da Carlo Messina è tradizionalmente sponsor di Trento e ora sarebbe chiamata, anche per doveri territoriali, a fare lo stesso a Torino).

 

L’appello di Salza è sulla falsariga di quello di Fornero: «Questo non è il tempo delle contrapposizioni, ma della collaborazione…mettano insieme un’offerta scientifica articolata in due momenti distinti e distanti tra loro…».

 

Insomma, la vicenda del festival e del suo doppio stanno diventando un affare che rischia di far litigare la gente ai piani nobili. Per uscirne senza ulteriori polemiche e conflitti, o per andare gli uni contro gli altri a muso duro, le prossime ore saranno decisive.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)