IMU E I SUOI FRATELLI: PER FARE USCIRE L’ITALIA DALLA CRISI SERVIRANNO 60 MILIARDI DI EURO

Fabio Pavesi per "Ilsole24ore.com"

Quei 4 miliardi dell'Imu sulla prima casa che potrebbero venire restituiti agli italiani saranno il vìatico per l'uscita dalla crisi? Per come è messo il Paese, quei 4 miliardi di risorse rischiano di essere solo un pannicello caldo.

Su un bilancio dello Stato di 800 miliardi sono lo 0,5 per cento. Poca cosa. Il Pil è crollato di 2,4 punti percentuali nel 2012 e le stime Ocse parlano di un -1,8% per il 2013. Senza contare che dal 2007 la caduta della ricchezza italiana è stata di almeno 10 punti (circa 160 miliardi di reddito nazionale in meno).

Quei 4 miliardi, con la domanda interna crollata in un solo anno del 4%, 3 milioni di disoccupati, aziende a centinaia che chiudono, una produzione industriale scesa del 25% dall'inizio della crisi e 60 miliardi di credito negato a imprese e famiglie solo nell'ultimo anno, sono una goccia nel mare.

La verità è che per invertire la rotta verso il baratro cui è destinato il Paese servirebbe un elettrochoc. Cioè un allentamento della pressione fiscale che restituisca soldi a famiglie e imprese.

Un compito immane. Pensiamo solo al taglio dell'enorme cuneo fiscale che grava su imprese e lavoratori. Come ha documentato uno studio pubblicato da LaVoce.info, un taglio dei contributi previdenziali del 2,5% costerebbe allo Stato 16,7 miliardi. Per avere impatti significativi il taglio dovrebbe collocarsi almeno al 5% e quindi con un costo di 33 miliardi. Una manovra che consentirebbe a un lavoratore di 50 anni con un reddito di 50mila euro lordi di avere 833 euro in più in busta paga e consentirebbe al datore di lavoro di risparmiare 1.600 euro su quel lavoratore.

Poi c'è la proposta avanzata da Letta di un reddito alle famiglie bisognose. Stimando che le famiglie in gravi difficoltà siano 3 milioni e destinando 1000 euro al mese, si avrebbe un onere per lo Stato di 36 miliardi l'anno. Un contributo di 500 euro al mese significherebbe 18 miliardi di impegni.

Passiamo all'Iva. Evitare il rialzo di un punto percentuale dal 21% al 22% costa 1,1 miliardi. Poi c'è il finanziamento della Cassa in deroga per almeno un altro miliardo. Per sommi capi e in modo approssimativo un intervento drastico sul rilancio dell'economia che non si limita all'Imu sulla prima casa necessiterebbe di almeno 60 miliardi. Del resto è il corrispettivo della stretta fiscale imposta tra il 2011 e il 2012 dai Governi Berlusconi-Monti che è valsa 4 punti di Pil, circa 60 miliardi appunto. E che, se ha riportato il deficit sotto il 3% come chiesto da Bruxelles, è in buona parte corresponsabile della pesante caduta recessiva che vive il Paese da ormai 18 mesi.

Purtroppo quei 60 miliardi di risorse da destinare all'economia non possono essere realizzati sforando il tetto del 3% di disavanzo. Ad altri, Spagna e Francia, è stato concesso di scavallare oltre il 5-6% ma solo perché il rapporto tra debito e Pil è molto meno alto di quello italiano, che ormai veleggia al 130% del reddito prodotto dal Paese.
Resta una sola possibilità: quella di mettere finalmente mano a un taglio della spesa pubblica che vale ormai oltre il 51% del Pil.

Tre-quattro punti in più rispetto ai nostri competitor europei. Ma tagliare la spesa pubblica è sempre stato un tabù per la politica italiana. Ed è missione difficile, se non impossibile. Di quegli 800 miliardi di bilancio, ben 170 miliardi servono a pagare gli stipendi dei dipendenti dello Stato e delle amministrazioni pubbliche; 130 miliardi è la spesa per i beni e i consumi per far funzionare (o disfunzionare?) la macchina pubblica; tra pensioni e prestazioni sociali se ne vanno oltre 300 miliardi.

Come si vede, ben 600 miliardi su 800 miliardi paiono intoccabili. Si aggiungano 80 miliardi per pagare gli interessi sul debito e la coperta si stringe ancora di più. Restano 120 miliardi di spesa aggredibili. Ma nonostante le buone intenzioni la spending review del Governo Monti ha partorito il topolino.

Risparmi di spesa reali nel 2012 per soli 4 miliardi. Questa volta però non si può più giocherellare. Se si vuole rompere l'assedio che morde l'economia italiana lo sforzo del Governo dovrebbe mettere sul piatto almeno 60 miliardi di risorse per il rilancio. Ma senza un taglio di altrettanta entità della spesa, la montagna rischia di partorire il topolino anche questa volta. Con il rischio però che sia troppo tardi per le residue chance del Paese.

 

 

DISOCCUPATIIMUEnrico Letta letta barroso MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...