theresa may giuseppe conte sanchez tusk macron merkel

INCAVOLATI DI BRUXELLES – CONTE CERCA L’AIUTO DEGLI ALTRI CAPI DI GOVERNO SULLA PROCEDURA, MA INTANTO AL TAVOLO DELLE NOMINE NESSUNO LO PRENDE IN CONSIDERAZIONE – LE FOTO DI PEPPINO IN SOLITUDINE CON THERESA MAY, CHE CONTA QUANTO IL DUE DI COPPE, MENTRE MACRON-MERKEL-SANCHEZ SMAZZANO LE CARTE...

THERESA MAY GIUSEPPE CONTE

 

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

A differenza dei colleghi si muove con un obiettivo che non è in agenda nel vertice, evitare la procedura di infrazione. Ma proprio per questo appare distante dai giochi veri, dice che l' Italia appoggerà chiunque voglia cambiare le regole, ma anche in questo caso la distonia è evidente: mentre la Merkel e Macron e gli altri capi di Stato e di governo discutono di nomi e cognomi, di famiglie europee di appartenenza, di Bce e presidenza di Commissione, a Giuseppe Conte tocca il ruolo marginale di chi suona uno spartito diverso rispetto all' orchestra.

 

Del resto presiede un governo sovranista e populista, e qualcuno azzarda un paragone con la May: l' Italia non è uscita dall' Unione Europea, ma lo stesso Conte sembra a tratti un marziano. In teoria deve discutere di nomine, del futuro commissario italiano, in pratica - anche nel breve incontro con Angela Merkel - chiede benevolenza sulla procedura di infrazione.

 

EMMANUEL MACRON PEDRO SANCHEZ DONALD TUSK ANGELA MERKEL

L' ha già ottenuta a Malta da spagnoli e portoghesi, sembra che anche la Francia sia disposta (visto anche il suo sforamento pluriennale del deficit) a darci una mano, ma è con la Cancelliera che il presidente del Consiglio ha il colloquio più significativo: sul piatto c' è il disco rosso ad una procedura di infrazione da parte del ministro dell' Economia tedesco, che partecipa all' Ecofin. La Merkel non promette niente, ma fa sapere che c' è una disponibilità a darci una mano.

ALEXIS TSIPRAS GIUSEPPE CONTE

 

Disponibilità che si intreccia con quanto scritto da Giuseppe Conte nella sua lettera alla Commissione: non ha nominato esplicitamente Berlino, ma ha additato alla Commissione il corposo surplus di bilancio tedesco, anche questa una violazione delle regole europee, eppure mai nemmeno messa sotto osservazione dalla Commissione. Non che la Merkel abbia paura della denuncia italiana, ma nel colloquio si tocca anche questo tasto, oltre a passare in rassegna la situazione di bilancio italiana.

 

jean claude juncker giuseppe conte 3

C' è anche spazio per un rapido scambio di battute con Juncker, ma è con i capi di Stato e di governo che si fa il vero negoziato, perché saranno i loro ministri economici a votare o meno per un procedura di infrazione, dunque Conte ha bisogno di risalire all' origine del potere: si trattiene un po' più a lungo con Donald Tusk, ma in questo caso principalmente per il portafoglio che potrebbe toccare all' Italia, ritorna a parlare di procedura sia con il premier del Lussemburgo, Xavier Bettel, sia con Alexis Tsipras, che di infrazione sa più di tutti.

DONALD TUSK

 

Non per nulla Conte ha citato anche il caso Grecia nella sua lettera, ricordando i mea culpa espressi anche dalla Commissione Juncker in diversi contesti, e poi cercando soprattutto di allontanare ogni paragone possibile fra Roma ed Atene. Non sarebbero uguali le conseguenze, la potenza dirompente di un' infrazione per debito all' Italia potrebbe avere effetti sistemici, scosse economiche di contagio, insomma qualcosa che nessuno vuole veramente e su cui anche il premier greco può darci una mano.

 

La singolarità della presenza italiana al vertice è anche nell' esame attentissimo alle dichiarazioni che rilascia Moscovici, il commissario europeo per gli Affari economici.

GIUSEPPE CONTE E ANGELA MERKEL

Dice all' Italia che le regole europee sono fatte anche per la crescita, non solo per la stabilità, Conte non è d' accordo, si informa sulle parole esatte del francese, gli risponde a stretto giro.

 

Il vero fatto, e lo dicono i collaboratori di Conte, è che Roma ora teme «un colpo di coda della Commissione», una Commissione in uscita che non fa sconti al governo italiano. La distanza fra il governo di Conte e gli uffici di Jean Claude Juncker è ancora di almeno 3 miliardi di euro e nessuno sa come finirà.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? INNANZITUTTO L’INCHIESTA DELLA PROCURA DI MILANO BLOCCA DI FATTO OGNI POSSIBILE ASSALTO DELL’ARMATA “CALTA-MELONI” AL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI – CERTO, I MANAGER DECADONO SOLO DOPO UNA SENTENZA DEFINITIVA, MA GIÀ DA ADESSO LOVAGLIO E E COMPAGNIA POTREBBERO ESSERE SOSPESI DAL CDA O DALLA VIGILANZA DI BANKITALIA - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DEI PM DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE FAVORITA DA PALAZZO CHIGI DELLA COMBRICCOLA ROMANA, SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO'') - OGGI IN BORSA MONTE PASCHI SIENA HA CHIUSO PERDENDO IL 2,12%, MEDIOBANCA -0,15% MENTRE, ALLONTANANDOSI CALTARICCONE, GENERALI GUADAGNA LO +0,47%...

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?