theresa may giuseppe conte sanchez tusk macron merkel

INCAVOLATI DI BRUXELLES – CONTE CERCA L’AIUTO DEGLI ALTRI CAPI DI GOVERNO SULLA PROCEDURA, MA INTANTO AL TAVOLO DELLE NOMINE NESSUNO LO PRENDE IN CONSIDERAZIONE – LE FOTO DI PEPPINO IN SOLITUDINE CON THERESA MAY, CHE CONTA QUANTO IL DUE DI COPPE, MENTRE MACRON-MERKEL-SANCHEZ SMAZZANO LE CARTE...

THERESA MAY GIUSEPPE CONTE

 

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera”

 

A differenza dei colleghi si muove con un obiettivo che non è in agenda nel vertice, evitare la procedura di infrazione. Ma proprio per questo appare distante dai giochi veri, dice che l' Italia appoggerà chiunque voglia cambiare le regole, ma anche in questo caso la distonia è evidente: mentre la Merkel e Macron e gli altri capi di Stato e di governo discutono di nomi e cognomi, di famiglie europee di appartenenza, di Bce e presidenza di Commissione, a Giuseppe Conte tocca il ruolo marginale di chi suona uno spartito diverso rispetto all' orchestra.

 

Del resto presiede un governo sovranista e populista, e qualcuno azzarda un paragone con la May: l' Italia non è uscita dall' Unione Europea, ma lo stesso Conte sembra a tratti un marziano. In teoria deve discutere di nomine, del futuro commissario italiano, in pratica - anche nel breve incontro con Angela Merkel - chiede benevolenza sulla procedura di infrazione.

 

EMMANUEL MACRON PEDRO SANCHEZ DONALD TUSK ANGELA MERKEL

L' ha già ottenuta a Malta da spagnoli e portoghesi, sembra che anche la Francia sia disposta (visto anche il suo sforamento pluriennale del deficit) a darci una mano, ma è con la Cancelliera che il presidente del Consiglio ha il colloquio più significativo: sul piatto c' è il disco rosso ad una procedura di infrazione da parte del ministro dell' Economia tedesco, che partecipa all' Ecofin. La Merkel non promette niente, ma fa sapere che c' è una disponibilità a darci una mano.

ALEXIS TSIPRAS GIUSEPPE CONTE

 

Disponibilità che si intreccia con quanto scritto da Giuseppe Conte nella sua lettera alla Commissione: non ha nominato esplicitamente Berlino, ma ha additato alla Commissione il corposo surplus di bilancio tedesco, anche questa una violazione delle regole europee, eppure mai nemmeno messa sotto osservazione dalla Commissione. Non che la Merkel abbia paura della denuncia italiana, ma nel colloquio si tocca anche questo tasto, oltre a passare in rassegna la situazione di bilancio italiana.

 

jean claude juncker giuseppe conte 3

C' è anche spazio per un rapido scambio di battute con Juncker, ma è con i capi di Stato e di governo che si fa il vero negoziato, perché saranno i loro ministri economici a votare o meno per un procedura di infrazione, dunque Conte ha bisogno di risalire all' origine del potere: si trattiene un po' più a lungo con Donald Tusk, ma in questo caso principalmente per il portafoglio che potrebbe toccare all' Italia, ritorna a parlare di procedura sia con il premier del Lussemburgo, Xavier Bettel, sia con Alexis Tsipras, che di infrazione sa più di tutti.

DONALD TUSK

 

Non per nulla Conte ha citato anche il caso Grecia nella sua lettera, ricordando i mea culpa espressi anche dalla Commissione Juncker in diversi contesti, e poi cercando soprattutto di allontanare ogni paragone possibile fra Roma ed Atene. Non sarebbero uguali le conseguenze, la potenza dirompente di un' infrazione per debito all' Italia potrebbe avere effetti sistemici, scosse economiche di contagio, insomma qualcosa che nessuno vuole veramente e su cui anche il premier greco può darci una mano.

 

La singolarità della presenza italiana al vertice è anche nell' esame attentissimo alle dichiarazioni che rilascia Moscovici, il commissario europeo per gli Affari economici.

GIUSEPPE CONTE E ANGELA MERKEL

Dice all' Italia che le regole europee sono fatte anche per la crescita, non solo per la stabilità, Conte non è d' accordo, si informa sulle parole esatte del francese, gli risponde a stretto giro.

 

Il vero fatto, e lo dicono i collaboratori di Conte, è che Roma ora teme «un colpo di coda della Commissione», una Commissione in uscita che non fa sconti al governo italiano. La distanza fra il governo di Conte e gli uffici di Jean Claude Juncker è ancora di almeno 3 miliardi di euro e nessuno sa come finirà.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)