L’INVASIONE DELLA VAL D’AOSTA - PER QUALE MOTIVO NELLA REGIONE ALPINA AUTONOMA I NOMI ITALIANI DEI QUARTIERI SONO STATI TRADOTTI IN FRANCESE? - NON ESISTE NESSUNA RAGIONE PLAUSIBILE: LA REGIONE, CAMBIANDO LA TOPONOMASTICA, VUOLE SOTTOLINEARE IN MANIERA ASSURDA LA FRANCOFONIA DELLA VALLE D’AOSTA, ANCHE SE LA LINGUA TRANSALPINA è PARLATA SOLO DALLO 0,1% DELLA POPOLAZIONE...

Enrico Martinet per "la Stampa"

L'intento nobile di mettere ordine nella toponomastica della Valle d'Aosta si arena in una «normalizzazione» francofona. Ciò che nel corso degli anni aveva subito variazioni più o meno fantasiose per i nomi di villaggi o località scivola in normativa precisa della Regione autonoma e bilingue (l'italiano e il francese sono parificate) che offre ai Comuni il frutto di uno studio di esperti. Il risultato per il capoluogo Aosta e le sue frazioni collinari sprofonda nel ridicolo: i nomi italiani dei quartieri vengono tradotti in francese, con tanto di trattini tra le varie parole come vuole la grammatica della lingua di Voltaire.

Scelte per lo meno discutibili e che non sempre seguono la più volte citate esigenza storica. Il Consiglio comunale di Aosta il 22 gennaio ha deliberato le nuove denominazioni annullando quanto deciso in precedenza e su piccata sollecitazione della Regione. Così il quartiere Dora, non distante dal fiume diventa «Quartier-DeLa-Doire», quello Cogne, nome derivato dall'omonima acciaieria e costruito per operai e dirigenti, sarà «Le Quartier-Cogne».

Non c'è alcun riferimento storico plausibile. Il provvedimento mortifica anche le denominazioni popolari e queste sì, storiche, in «patois», dialetto francoprovenzale parlato dalla maggioranza dei valdostani, mentre l'uso del francese non supera lo 0,1 % della popolazione. Tutti lo sanno, perché obbligatorio in ogni ordine di scuola, ma pochissimi lo usano. La riforma della toponomastica varia, per esempio, la località Tsambarlet, zona di attività produttive e commerciali, in Chambarlet, più francofono.

Altre zone cittadine sono ribattezzate, secondo gli esperti e la maggioranza dei consiglieri comunali, in modo che siano ripristinati i loro nomi originali. Così la Bioula diventa «La Bioulaz» e l'Arionda, «La Riondaz». L'uso della «z» finale è controverso che sia legato al «patois», lingua non scritta. La pronuncia evita quelle finali quindi non se ne comprende la ragione se non di renderle simili a parole francesi.

La lingua d'Oltralpe è stata l'unica ufficiale in Valle d'Aosta per sette secoli, ma il «patois» ha resistito anche ai Savoia. Il particolarismo valdostano si fonda anche sul francese che da sempre è considerato la base dell'autonomia speciale. Di qui la sua parità nei confronti dell'italiano. Il suo uso ufficiale e culturale (come nelle scuole) così come l'italiano fa dell'intera regione una minoranza linguistica. Non così nel Trentino Alto Adige dove il bilinguismo distingue la comunità italiofona da quella germanofona.

La volontà della Regione di sottolineare l'importanza della francofonia ha avuto momenti che hanno rasentato l'assurdità quando nei comunicati ufficiali venivano tradotte in francese perfino le città italiane. E c'è ancora ad Aosta una delle vie principali intitolata a «Antoine Gramsci» (ora diventa Antonio).

La nuova toponomastica comporterà il cambio di migliaia di documenti per i cittadini, ma ci penserà il Comune di Aosta. E c'è anche un'altra difficoltà, legata ai computer della macchina burocratica. Nonostante il bilinguismo non hanno la tastiera francese. Si legge nella delibera comunale: «Per ragioni di grafica informatica si provvederà a scrivere nel viario le denominazioni delle vie in stampatello maiuscolo non potendo utilizzare le interpunzioni accentate». Il sindaco, Bruno Giordano, non da molto iscritto all'Union valdôtaine, movimento che fa del francese una bandiera politica, si è risentito delle polemiche sulle variazioni toponomastiche e con un «cinguettio» su Twitter scrive: «Chissà quando gli eruditi della penna "de nos atres" (patois, ndr) comprenderanno che i Comuni le leggi le applicano e non le scrivono».

 

VAL D AOSTA VALDAOSTAVAL D AOSTA VALDAOSTAVAL D AOSTAAOSTAaosta

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?