L’INVASIONE DELLA VAL D’AOSTA - PER QUALE MOTIVO NELLA REGIONE ALPINA AUTONOMA I NOMI ITALIANI DEI QUARTIERI SONO STATI TRADOTTI IN FRANCESE? - NON ESISTE NESSUNA RAGIONE PLAUSIBILE: LA REGIONE, CAMBIANDO LA TOPONOMASTICA, VUOLE SOTTOLINEARE IN MANIERA ASSURDA LA FRANCOFONIA DELLA VALLE D’AOSTA, ANCHE SE LA LINGUA TRANSALPINA è PARLATA SOLO DALLO 0,1% DELLA POPOLAZIONE...

Enrico Martinet per "la Stampa"

L'intento nobile di mettere ordine nella toponomastica della Valle d'Aosta si arena in una «normalizzazione» francofona. Ciò che nel corso degli anni aveva subito variazioni più o meno fantasiose per i nomi di villaggi o località scivola in normativa precisa della Regione autonoma e bilingue (l'italiano e il francese sono parificate) che offre ai Comuni il frutto di uno studio di esperti. Il risultato per il capoluogo Aosta e le sue frazioni collinari sprofonda nel ridicolo: i nomi italiani dei quartieri vengono tradotti in francese, con tanto di trattini tra le varie parole come vuole la grammatica della lingua di Voltaire.

Scelte per lo meno discutibili e che non sempre seguono la più volte citate esigenza storica. Il Consiglio comunale di Aosta il 22 gennaio ha deliberato le nuove denominazioni annullando quanto deciso in precedenza e su piccata sollecitazione della Regione. Così il quartiere Dora, non distante dal fiume diventa «Quartier-DeLa-Doire», quello Cogne, nome derivato dall'omonima acciaieria e costruito per operai e dirigenti, sarà «Le Quartier-Cogne».

Non c'è alcun riferimento storico plausibile. Il provvedimento mortifica anche le denominazioni popolari e queste sì, storiche, in «patois», dialetto francoprovenzale parlato dalla maggioranza dei valdostani, mentre l'uso del francese non supera lo 0,1 % della popolazione. Tutti lo sanno, perché obbligatorio in ogni ordine di scuola, ma pochissimi lo usano. La riforma della toponomastica varia, per esempio, la località Tsambarlet, zona di attività produttive e commerciali, in Chambarlet, più francofono.

Altre zone cittadine sono ribattezzate, secondo gli esperti e la maggioranza dei consiglieri comunali, in modo che siano ripristinati i loro nomi originali. Così la Bioula diventa «La Bioulaz» e l'Arionda, «La Riondaz». L'uso della «z» finale è controverso che sia legato al «patois», lingua non scritta. La pronuncia evita quelle finali quindi non se ne comprende la ragione se non di renderle simili a parole francesi.

La lingua d'Oltralpe è stata l'unica ufficiale in Valle d'Aosta per sette secoli, ma il «patois» ha resistito anche ai Savoia. Il particolarismo valdostano si fonda anche sul francese che da sempre è considerato la base dell'autonomia speciale. Di qui la sua parità nei confronti dell'italiano. Il suo uso ufficiale e culturale (come nelle scuole) così come l'italiano fa dell'intera regione una minoranza linguistica. Non così nel Trentino Alto Adige dove il bilinguismo distingue la comunità italiofona da quella germanofona.

La volontà della Regione di sottolineare l'importanza della francofonia ha avuto momenti che hanno rasentato l'assurdità quando nei comunicati ufficiali venivano tradotte in francese perfino le città italiane. E c'è ancora ad Aosta una delle vie principali intitolata a «Antoine Gramsci» (ora diventa Antonio).

La nuova toponomastica comporterà il cambio di migliaia di documenti per i cittadini, ma ci penserà il Comune di Aosta. E c'è anche un'altra difficoltà, legata ai computer della macchina burocratica. Nonostante il bilinguismo non hanno la tastiera francese. Si legge nella delibera comunale: «Per ragioni di grafica informatica si provvederà a scrivere nel viario le denominazioni delle vie in stampatello maiuscolo non potendo utilizzare le interpunzioni accentate». Il sindaco, Bruno Giordano, non da molto iscritto all'Union valdôtaine, movimento che fa del francese una bandiera politica, si è risentito delle polemiche sulle variazioni toponomastiche e con un «cinguettio» su Twitter scrive: «Chissà quando gli eruditi della penna "de nos atres" (patois, ndr) comprenderanno che i Comuni le leggi le applicano e non le scrivono».

 

VAL D AOSTA VALDAOSTAVAL D AOSTA VALDAOSTAVAL D AOSTAAOSTAaosta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”